Commenti: 12
Caos casa: dopo la trise, la tasi e la tari adesso spunta la tuc

Ormai più che la tassazione sulla casa è uno scioglilingua. Nata per mandare in pensione l'imu prima casa e la tarsu, sembra che la trise possa morire prima di essere ufficialmente inaugurata. Nella lotta intestina tra le forze di maggioranza che si combatte sul terreno della legge di bilancio, è spuntata la tuc, ovvero il tributo unico comunale

Il tributo unico comunale
Il nuovo tributo è stato proposto con un emendamento alla legge di stabilità da parte del relatore del pdl, Antonio d'ali. Il tuc da una parte sostitisce l'imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) con le relative addizionali e l'imposta comunale sugli immobili (l'imu) e dall'altra l'imposta sui servizi indivisibili

Per quanto riguarda l'aliquota avrà una misura massima del 10,6 per mille così composta:

Aliquota massima 8,1 per mille: la componente patrimoniale. Corrisposta dai proprietari a qualsiasi titolo (ma non è dovuta per le prime cate e per i terrenti agricoli e fabbricati rurali)

1,5 per mille: corrisposta dagli utilizzatori a qualsiasi titolo dell'immobili

1 per mille: nel caso gli utilizzatori siano anche i proprietari questi dovranno corrispondere un ulteriore 1 per mille. Quest'ultima aliquota, così come quella dell'8,1 per mille, non è dovuta per prime case, terreni agricoli e fabbricati rurali

L'emendamento prevede anche la riduzione della rivalutazione delle rendite catastali di 10 punti per ogni categoria sia per il 2014 che per il 2015

Emendamenti casa
Di diverso avviso è il pd. Un emendamento firmato da 13 senatori prevede infatti di aumentare l'aliquota base della tasi dall'1 per mille all'1,5 per mille. Contestualmente viene proposta l'introduzione di una detrazione di 145 euro, esclusi gli immobili accatastati nelle categorie a1, a8 e a9. Un emendamento di Federico fornaro, sempre del pd, prevede detrazioni sulla prima casa pari a 50 euro per ogni uno per mille di aliquota tasi e di 12,50 per ogni figlio fino al quarto

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

12 Novembre 2013, 12:33

"Aliquota massima 8,1 per mille: la componente patrimoniale. Corrisposta dai proprietari a qualsiasi titolo (ma non è dovuta per le prime rate e per i terrenti agricoli e fabbricati rurali)

1,5 per mille: corrisposta dagli utilizzatori a qualsiasi titolo dell'immobili

1 per mille: nel caso gli utilizzatori siano anche i proprietari questi dovranno corrispondere un ulteriore 1 per mille. Quest'ultima aliquota, così come quella dell'8,1 per mille, non è dovuta per prime case, terreni agricoli e fabbricati rurali

L'emendamento prevede anche la riduzione della rivalutazione delle rendite catastali di 10 punti per ogni categoria sia per il 2014 che per il 2015 "

Scusate non è charo cosa intendete con "ma non è dovuta per le prime rate "

12 Novembre 2013, 14:34

In reply to by anonimo (not verified)

È evidentemente un errore di "stompa"

12 Novembre 2013, 19:58

In reply to by anonimo (not verified)

Considerato che nel comune dove risiedo hanno applicato, x l'imu, l'aliquota massima (10,6x1000), è logico aspettarsi che la tassa - tuc + imu che mi fa venire i tic - sulla 2^ casa sarà del 18,7 x 1000; e quali servizi aggiuntivi mi saranno corrisposti dal comune? Probabilmente solo le tasse!!!!

12 Novembre 2013, 15:37

Noooo ma adesso hanno scritto

Ma non è dovuta per le prime cate e per i terrenti agricoli e fabbricati rurali)

12 Novembre 2013, 16:26

Per alleggerire la pressione fiscale sulla prima casa dobbiamo fare tre cose:
1) rimodulare le rendite catastali in base ai mq e valori di mercato
2) Modificare la legge sulla residenza in modo da eliminare il fenomeno delle residenze fittizie dietro le quali si nascondono migliaia di seconde case.
3) applicare l'imu progressiva in base al numero di case possedute.

12 Novembre 2013, 17:18

Perbacco che figli di troia.

LINO
12 Novembre 2013, 20:44

Basta, non se ne può più!!!!! e' ora che gli italiani (o meglio italioti) si sveglino, bisogna cacciare tutti, estirpare ogni precedente privilegio. Ma cosa hanno prodotto o contribuito al benessere sociale i figuri che prendono 10.000/20.000/30.000............91.000 euro di pensione? (o di stipendio, che è uguale) cosa hanno rischiato di loro, questi signori? leggo di 500.000 euro di regali fatti da mama rai: a chi? e perchè? e poi paghiamo noi? Qui la gente si suicida, gente che non si cura più la salute, gente che non mangia o mangia malissimo, gente che si getta allo sbaraglio: è la fine sociale di una nazione, prima che quella economica. Il "collante", non tiene più.

13 Novembre 2013, 13:40

In reply to by lino225

Bravo ma chi ascolta questo grido????nessuno...non abbiamo le palleeeeeeeeee....e fino a quando ci lasciano il panino con la mortadella da mangiare nessuno dirà niente....spero che arrivi presto il momento che manchi il cibo cosi il futuro dei nostri che verranno potrà essere piu dignitoso....auguri a tutti

13 Novembre 2013, 0:10

Il governo italiano e' una miscela di pazzi e criminali.

14 Novembre 2013, 8:01

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo in pieno, aggiungerei anche ladri, incapaci, delinquenti, figli di ...!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account