Tassa sui rifiuti Tari

Cosa succede se non paghi la TARI? Accertamento, sanzioni e interessi

Il contribuente che non effettui il pagamento della TARI può subire la notifica dell’avviso di accertamento esecutivo nei suoi confronti. Questa procedura scatta per intimare l'inadempiente a mettersi in regola nel versamento dei tributi. Sulle somme non versate si calcolano le sanzioni e gli interessi previsti dalla normativa. Anche la tassa sui rifiuti, come l’Imposta municipale unica (Imu), ha cadenza annuale con data di scadenza variabile a seconda del Comune di riferimento
rifiuti

Prescrizione TARI, quando non c'è più bisogno di pagare?

La TARI, ovvero la tassa sui rifiuti, è il tributo riscosso dai Comuni e spetta a tutti i proprietari o detentori di immobili che possono produrre rifiuti. La TARI va pagata anche se gli immobili non sono utilizzati e il mancato pagamento può essere anche considerato evasione fiscale. Tuttavia, le attuali disposizioni di legge prevedono che la TARI vada in prescrizione in un periodo di 5 anni. Ciò significa che, dopo 5 anni dalla data in cui il pagamento era dovuto, il Comune non ha più il diritto di esigere il pagamento della tassa
Tari 2022, quali sono le scadenze

Tari 2022, quali sono le scadenze

Quando si parla di Tari 2022 è necessario tenere a mente che le scadenze per il pagamento sono decise dai singoli enti locali, bisogna dunque fare riferimento a quanto previsto dai diversi Comuni
Sconto Tari, la Cassazione chiarisce quando è possibile

Sconto Tari, la Cassazione chiarisce quando è possibile

Con l'ordinanza 5940 del 23 febbraio 2022, la Cassazione è intervenuta in tema di sconto sulla Tari. Secondo quanto chiarito, i contribuenti hanno diritto a pagare la tassa sui rifiuti in misura ridotta se il servizio non viene svolto regolarmente o non viene svolto affatto
Agevolazioni Tari 2021, le novità in arrivo

Agevolazioni Tari 2021, le novità in arrivo

Il prossimo 30 giugno è fissato il termine entro cui i Comuni sono chiamati a deliberare le agevolazioni Tari 2021. In attesa che sia confermata una proroga per questa scadenza, vediamo le novità in arrivo
Tari 2021, cosa prevede il decreto Sostegni bis

Tari 2021, cosa prevede il decreto Sostegni bis

Ci sono novità anche sul fronte della Tari 2021 nel decreto Sostegni bis approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio. Ad essere interessati, in particolare, sono gli esercizi commerciali e le attività economiche colpite dalla pandemia
Imu e Tari, novità allo studio

Imu e Tari, novità allo studio

Possibili novità sul fronte di Imu e Tari. Vediamo quanto previsto dal testo unificato di ddl sulla Rigenerazione urbana depositato in Commissione Ambiente del Senato
Legge di Bilancio 2021, novità per l'IMU

Legge di Bilancio 2021, novità per l'IMU

Tra gli emendamenti alla legge di Bilancio 2021 ci sono novità anche per l’Imu: le agevolazioni sono estese anche al pagamento dell’acconto dell’imposta per il prossimo anno
Tari e Tefa, arrivano nuovi codici tributo

Tari e Tefa, arrivano nuovi codici tributo

Dal 2021 Tari, la tariffa sui rifiuti, e Tefa, il tributo sulla tutela ambientale, si separano. Arrivano dunque nuovi codici tributo, da utilizzare tramite F24 e F24 Ep. La risoluzione n. 5/E del 18 gennaio 2021 ha istituito "Tefa", "Tefn" e "Tefz" per il pagamento di tributo, interessi e sanzioni
Rifiuti domestici, tutti i chiarimenti dell'Arera

Rifiuti domestici, tutti i chiarimenti dell'Arera

Capire come funziona il servizio di gestione dei rifiuti domestici, avere chiarimenti sul pagamento, sui diritti e sulle tutele. E' con questi obiettivi che l'Arera ha inserito nell'Atlante per il consumatore una nuova sezione di "domande e risposte" dedicata al settore dei rifiuti domestici
Quando si può pagare la Tari in misura ridotta

Quando si può pagare la Tari in misura ridotta

Per il mancato svolgimento del servizio di raccolta è possibile pagare la Tari in misura ridotta fino al 40%. A sostenerlo la Cassazione. Bisogna però considerare anche la distanza tra il contribuente e il primo punto di raccolta dell'ente locale
Rischio rincari per la Tari 2021

Rischio rincari per la Tari 2021

Per il 2021 è assai probabile un aumento per la tassa sui rifiuti. Vediamo perché potrebbero arrivare nuovi rincari per la Tari dell’anno prossimo. Conguaglio e mancata assimilazione sono le cause principali