Commenti: 36
Acquistare un'abitazione o affittarla? la risposta all'eterno dilemma

Acquistare casa o comprarne una? Se la difficoltà di accendere un mutuo spinge sempre più persone verso la locazione, un appartamento di proprietà rimane l'investimento più conveniente. Ecco perché

A fare i conti è stato l'ufficio studi di Tecnocasa che ha valutato se è più conveniente affittare o comprare un bilocale di 50mq in una zona semicentrale di Milano

Acquistare casa
Con un prezzo d'acquisto di 230000 euro, il compratore ricorre ad un mutuo a tasso fisso di 25 anni per finanziare il 63% del valore, mentre il capitale iniziale è di 100.000 euro. La rata mensile è di 872 euro. L'importo del finanziamento comprende anche le spese legate all'acquisto dell'immobile: ovvero notaio, intermediazione immobiliare, imposte e bolli

Il nuovo proprietario dovrà pagare i costi legati all'acquisto della casa, oltre alle spese di manutenzione straordinaria e assicurazione e l'accensione del mutuo e potrà beneficiarsi della detrazione degli interessi passivi. Per calcolare il futuro valore dell'immobile si è considerato una rivalutazione annua pari alla media dell'indice istat degli ultimi 10 anni

L'acquisto della casa come prima abitazione comporta, almeno per l'anno in corso, un'imu pari a 0. Ma il quadro potrebbe cambiare con la rintroduzione dell'imposta a partire dal 2014 (che si tratti di trise o tuc)

Affittarla
Se invece si opta per l'affitto, l'inquilino dovrà pagare un canone mensile di 750 euro e ogni sarà a suo carico la registrazione del contratto di locazione. I 100.000 di capitale a disposizione si investiranno in un btp a 25 anni

Dopo il primo anno
Il bilancio sarà a favore del locatorio. Questi investirà i risparmi in un conto corrente bancario ordinario con tasso di renumerazione dello 0,35% lordo. Allo stesso tasso si investirà l'eventuale differenza tra i costi di gestione dell'immobile, i costi della locazione e il beneficio fiscale per la detrazione degli interessi

Dopo 25 anni
All'avvenuta estinsione del muto il guadagno del proprietario sarà
Valore futuro immobile- rate del mutuo= 110.794 euro

Quello dell'inquilino:
Capitale investito-canoni di locazione+ eventuale differenza rata mutuo/canone e altri costi benefici= - 28.973 euro

 

Vedi i commenti (36) / Commento

36 Commenti:

19 Novembre 2013, 17:36

In reply to by anonimo (not verified)

La tua affermazione invece è quella tipica del vorrei ma non posso
Barbone vai a vivere in roulotte

18 Novembre 2013, 10:01

Mi piacerebbe vedere i calcoli ma, soprattutto, che vengano fatte diverse ipotesi, anche di svalutazione del prezzo degli immobili (come sta avvenendo oggi).
I tassi, con conti vincolati, sono oltre lo 0,35%, come dice l'articolo. Quindi questa risulta essere la solita furbata dell'oste che ti vuole vendere il vino andato a male!!!

18 Novembre 2013, 10:46

Essendo che il mondo e' cambiato e che le opportunita' lavorative sono tutte oltralpe consiglio di seguire i flussi migratori lavorativi senza comprare casa. Perche' dovete vincolarvi una vita intera a pagare un mutuo magari in un cesso di citta' come Milano o Roma (Roma e' bellissima ma trovatela una casa sotto in 300.000 euro in un quartiere carino, oltre al lavoro e a sopportate quella sottospecie di razza umanoide quale sono i romani)...io fino a 5 anni fa pensavo a comprare a Milano...ora sto felicemente in affitto mettendomi via molto, in germania, e spero di metter via ancor di piu' tra un po di anni al caldo di dubai...

Fatevi i vostri conti...l'era del mattone e' bellaq che finita,
Saluti.

18 Novembre 2013, 11:03

Leggendo certi interventi sembra che il popolo italiano intero sia destinato alla forzata migrazione verso lidi più sicuri e proficui (?) - fortunatamente così non è e di famiglie con buon lavoro e reddito ce ne sono tantissime e chiaramente propendono per acquistare anzichè buttare soldi nell'affitto

Certo è che esiste pure una minoranza affamata e vicina alla disperazione ma per loro il problema casa è proprio l'ultimo!

18 Novembre 2013, 12:00

Vedrete che mazzata sui conti correnti degli italiani con questo governicchio irresponsabile e succube dell'europa che ci ritroviamo!!! meglio nascondere i soldi nel materasso che nelle banche.

19 Novembre 2013, 9:32

Articolo superficiale nell'analisi che non tiene conto dell'andamento del paese.
32 miliardi di tagli in programma tra il 2014 e il 2016 (cottarelli docet) equivalgono a migliaia di posti di lavoro persi, a deflazione salariale, ad una pauperizzazione generale, e quindi ad un blocco dei consumi, primo fra tutti quello del mercato immobiliare. Aggiungiamoci che le sofferenze bancarie a settembre 2013 ammontanti a 140 miliardi e in costante aumento, continuano a bloccare il credito alle imprese e ai privati.
La casa la può comprare solo chi ha i soldi in contanti, o almeno l'80% dell'importo, per tutti gli altri è consigliabile l'affitto, sperando di mantenere il proprio posto da dipendente o di non veder fallita la propria azienda.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account