Cedolare secca, nullità degli accordi non registrati e tracciabilità dei pagamenti: sono le tre misure messe in atto dal governo per stanare il sommerso delle locazioni. Ma sono sufficienti a combattere un fenomeno che oggi annovera 700mila contratti in nero e costa allo stato 2miliardi?
Tra storia e leggenda alla scoperta di Villa Malvasia, la storica residenza seicentesca di Bologna
A Villa Malvasia a Bologna il vero padrone di casa è il tempo, scandito da una atmosfera insoluta tipicamente aristocratica e saturo di storia e di un prestigio che affonda le sue radici in un passato indistinto e remoto. La villa di campagna, di chiaro impianto seicentesco, è attualmente in vendita al prezzo di un milione e mezzo di euro: idealista/news ha intervistato Francesco Pizzolla, sales manager del Gruppo Toscano, che ci ha aperto le porte di questo luogo d'arte e mistero introd
Come vendere casa a Pavia velocemente e al miglior prezzo
Pavia è attualmente una delle città più interessanti della Lombardia dove trasferirsi e vivere. Il centro può vantare una prestigiosa università, ma anche una storia secolare, che si rispecchia nei suoi monumenti. In città la qualità della vita è molto alta e la vicinanza a Milano rende il mercato immobiliare molto vivace. Vendere casa a Pavia velocemente e al miglior prezzo sarà quindi più facile di quanto credi, a patto di seguire alcuni consigli utili.
Locazione immobile insalubre, quando si ha diritto al risarcimento
Il diritto alla salute è una tutela riconosciuta a tutti i cittadini ed è prioritaria rispetto alle clausole contenute in un contratto di affitto. Il conduttore, nel caso di locazione di un immobile insalubre, ha la possibilità di recedere dal contratto anticipatamente, quando la permanenza nell’appartamento diventa insostenibile. In alternativa, se l'immobile è comunque in parte agibile, ha la possibilità di chiedere la riduzione del canone. Nei casi più gravi - oltre alla rescissione d
Furti in casa durante le vacanze? I consigli per evitarli
Gli italiani temono i furti ma si assicurano poco. Ogni giorno, in Italia, vengono denunciati oltre 400 furti in abitazione, pari a più di 147.000 episodi l’anno. Numeri di questa portata spiegano bene perché, secondo un’indagine commissionata da Facile.it a EGM Different, oltre sei vacanzieri su dieci dichiarino di temere che, durante la loro assenza, la casa possa essere presa di mira dai ladri. Mentre strategie improvvisate e tecnologia aiutano a ridurre i rischi, tuttavia, una copertur
Mercato immobiliare globale: in Europa il Portogallo corre, Italia e Spagna più caute
Il primo trimestre 2025 segna un nuovo capitolo per i mercati residenziali internazionali. Secondo il Global House Price Index di Knight Frank, i valori immobiliari in 55 Paesi sono cresciuti mediamente del 2,3% su base annua, in miglioramento rispetto all’1,7% registrato nell’ultimo trimestre del 2024. La dinamica, pur positiva, resta sotto il trend storico del +5,1%, segnalando un ciclo espansivo ancora fragile e fortemente dipendente dalle condizioni macroeconomiche. Tra i Paesi che train
Truffe immobiliari, quali sono i rischi a cui va incontro chi vende
Le truffe immobiliari possono colpire anche i venditori, che perdono l'immobile senza aver ricevuto nulla in cambio. Purtroppo i malviventi sono sempre più fantasiosi e riescono a raggirare le loro vittime in modo molto sofisticato. Per questo è sempre bene appoggiarsi a dei professionisti, dopo essersi accertati che operino legalmente.
Sanvito (Unioncasa): "La corsa al green può alimentare speculazioni immobiliari"
Gli obbiettivi green dell’Europa impongono la decarbonizzazione del settore edilizio entro il 2050, il che significa che già dal prossimo anno si darà il via a un processo di incentivi che dovrà portare alla progressiva ottimizzazione delle classi energetiche degli edifici residenziali e non. Si tratta quindi, per l’Ue, di intervenire su oltre la metà degli edifici esistenti, percentuale che per l’Italia sfiora l’80 per cento. Ma quanto è sostenibile questa corsa al green? idealista
13 Commenti:
I provvedimenti adottati dal governo non sono un deterrente efficace per combattere gli affitti in nero.
L'evasore incallito non accetterebbe neanche di pagare il 5%, figuriamoci il 20% della cedolare secca.
Poi nullità dei contratti che significa? che se io denuncio il proprietario di casa al fisco posso non pagare o avere diritto ad uno sconto? e le garanzie?
Con questa mossa molti proprietari preferiranno lasciare i propri appartamenti vuoti invece di affittarli, con il risultato di di far diminuire l'offerta e far lievitare i prezzi.
L'unico mezzo utile sarebbe l'eliminazione totale del contante per ogni tipo di transazione commerciale, installando dei pos, ma rimane un'utopia.
Se la cedolare secca fosse per tutte le locazioni anche uffici o per uso ricettivo allora si che funzionerebbe ma così come l'hanno fatta non serve proprio a nulla....ma credo che sia il nostro governo a non servire proprio a nulla.........
Non credo che questa sia la soluzione che eliminerà il problema. Sono una persona che non vuole un conto corrente perché non voglio avere nulla a che fare con le banche e tutte queste nuove leggi rendono la mia scelta molto difficile. In un mondo democratico credo sia lecito poter scegliere
Purtroppo la politica europea serve a controllare minuziosamente ogni atto della vita dei cittadini,la libertà di disporre del proprio denaro è diventata un peccato mortale.Tutto deve essere spiato,rendicontato,spiegato al lugubre Grande Fratello che ci ossessionerà in ogni passo della vita.se questa può ancora definirsi vita! Di questa maledetta europa ne farei molto volentieri a meno!
Solo una riflessione un po' fuori post - da quando è entrata in vigore la cedolare secca - pochi proprietari decidono di "utilizzarla" e solo quelli con reddito "certo" quindi impiegati ed operai ... i professionisti, gli artigiani, (che operano come persona fisica) sono tassati ad un percentuale minore del 20% ....
Caro numero 4 davvero non sai proprio quello che dici… impiegati e professionisti hanno aliquote tra le più alte d'Italia.
Almeno pensare prima di scrivere...
Vorrei capire se è vietato prestare a titolo gratuito casa ad amici e conoscenti
E se anche si dovesse sospettare che percepisco un canone come riuscirebbero mai a dimostrare che prendo cash se non lo faccio transitare in banca?
Lotta all'evasione? lo stato dimostri di far buon uso dei soldi che riceve tramite le tasse e poi ne riparliamo
Bravo hai detto la verità ....... dimostrate di spenderli bene ...... prima di continuare ad aumentare le tasse o parlare di patrimoniali.
Non serviranno a niente chi paga in nero non ha alcun interesse a regolarizzarsi invece se si permettesse all'inquilino la detrazione dell'affitto sulla dichiarazione dei redditi si risolverebbe completamente il problema
Mi sembra che si inventano nuove leggi "stupide" per far finta di fare qualcosa
Mi sembra piuttosto ovvio che se io proprietario faccio un affitto in nero con la complicità del conduttore, verrò pagato solo in contanti comunque...
Mentre se faccio un contratto regolare e lo registro a che servirebbe obbligare a pagare con assegno o metodi tracciabili se sono in regola? non riesco proprio a capirlo...
Nullità del contratto: ultimamente mi sembra vada di moda (prima con la stupida idea di applicarla in mancanza della certificazione energetica)
Se sto in affitto in nero e mi scoprono vorrà dire che già in contratto non aveva un "reale valore" ed in ogni caso potrei comunque farne uno il giorno dopo regolare e registrarlo...
L'unico modo serio per annullare il "poco" nero che si può fare con gli affitti, al contrario delle altissime somme che invece evadono i "potenti" con i giri finanziari, le società estere, ecc..., sarebbe quello di far scaricare l'affitto all'inquilino
In alternativa? mandare casa x casa un agente del fisco che richieda a che titolo siamo dentro l'immobile... e fra un pò ci arrivveranno...
Cristian
per commentare devi effettuare il login con il tuo account