Commenti: 26
11 regole per affittare casa senza incorrere in brutte sorprese

Se la crisi economica e la difficoltà di accesso al mutuo spingono sempre più persone a optare per l'affitto, sia nella ricerca di un immobile sia al momento della stipula del contratto bisogna fare molta attenzione per evitare brutte sorprese o vere e proprie truffe. Ecco un breve vademecum con 11 regole da seguire per una locazione sicura

Ricerca dell'immobile

1) l'avvento di internet ha moltiplicato l'offerta di immobili, ma bisogna fare molta attenzione all'annuncio che viene pubblicato. Se, ad esempio, ci si imbatte  nell'offerta di una casa che si trova in una zona molto richiesta ad un prezzo molto inferiore rispetto alla media e in cui viene richiesta una caparra per visionarlo, probabilmente si tratta di una truffa

2) effettuare la ricerca sempre su siti conosciuti ed affidabili. Se si sceglie di affidarsi a un'agenzia immobiliare è importante considerare alcuni aspetti. Prima di tutto la provvigione, il cui l'importo in genere oscilla dal 10 al 15% sul primo anno di locazione. Inoltre, è bene ricordare che l'agenzia non può chiedere alcun compenso per far visionare gli immobili, ma solo dopo la conclusione del contratto

Prima di firmare il contratto

3) prima di firmare il contratto è inoltre importante valutare l'effettiva funzionalità dell'appartamento, che gli impianti siano a norma e che gli elettrodomestici funzionino

4) controllare che sull'immobile non gravino ipoteche, pignoramenti o cartelle esattoriali

5) la caparra richiesta dal proprietario non può superare le tre mensalità e va sempre accompagnata da una ricevuta. La somma versata viene inserita nel contratto e deve essere restituita a fine locazione con gli interessi legali

Momento della stipula del contratto

6) prima di firmare il contratto è importante leggerlo con attenzione per accertarsi che sia descritto lo stato dei vani ed eventuali desperfetti

7) è importante allegare al contratto una lista di tutti i mobili e gli oggetti presenti nell'appartamento e le loro condizioni, magari preoccupandosi di scattare anche delle foto come prova

8) prestare attenzione alle clausole contrattuali e accertarsi che siano riportate le condizioni per il diritto di recesso

Spese e pagamenti

9) le spese condominiali straordinarie sono a carico del proprietario di casa

10) il nuovo inquilino non deve farsi carico delle utenze di chi l'ha preceduto. Prima dell'ingresso dell'immobile è bene prendere nota dei numeri dei contatori ed effettuare la voltura delle utenze. Per qualsiasi informazioni si può far riferimento all'utile guida pubblicata da unioncamere, sicet, uniat e sunia che fa chiarezza su tutti i dubbi intorno alla locazione e fornisce esempi dei vari contratti di locazione

11) l'ultima legge di stabilità ha introdotto l'obbligo di pagamento attraverso strumenti rintracciabili (assegni, bonifici, pagamenti con carte di credito e vaglia postali) per le locazioni abitative (residenza abituale, turistica, studentesca e affitti stagionali), mentre sono esclusi i negozi, uffici, capannoni, box e affitti di edilizia residenziale pubblica

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

27 Gennaio 2014, 11:51

Cosa importa se c'è un'ipoteca iscritta sull'abitazione?
Se voglio fare un investimendo acquistando un immobile con un mutuo per poi locarlo NOn è una discriminante...

27 Gennaio 2014, 18:25

In reply to by anonimo (not verified)

Un contratto di locazione costituito dopo l'ipoteca puó essere revocato (difficile, ma legittimo) . Inoltre non dobbiamo dimenticare che verrebbe meno il diritto di prelazione in caso di una esequzione immobiliare. Per conto mio è abbastanza discriminante

31 Gennaio 2014, 16:49

In reply to by anonimo (not verified)

E' evidente che questo è un consiglio sbagliato e puramente pretestuoso si può tranquillamente condurre in locazione un immobile gravato da ipoteca purchè, aggiungerei per precisazione,detta ipoteca non sia allo stato attuale divenuta un pignoramento la cui procedura toglie all' effettivo proprietario la possibilità di esercitare liberamente i suoi diritti sul bene.

27 Gennaio 2014, 13:36

"Effettuare la ricerca sempre su siti conosciuti ed affidabili": non è indice di garanzia!!! un immobile pubblicato su casa od immobiliare.it non ha piu valore di un altro pubblicato su un sito sconosciuto.
"...un'agenzia immobiliare è importante considerare alcuni aspetti. Prima di tutto la provvigione, il cui l'importo in genere oscilla dal 10 al 15% sul primo anno di locazione..." l' agenzia immobiliare degna di questo nome, affitta in tempi molto più brevi in confronto al privato, immediato incasso delle somme di affotto. Per cui questa affermazione è falsa. Inoltre l' agenzia incide dell' 8.5%, in quanto prendono una mensilità di provvigione e 100 diviso 12= 8.5%. Prima di scrivere numeri...usiamo la calcolatrice!!!!!

27 Gennaio 2014, 15:59

In reply to by anonimo (not verified)

Mi trovo d'accordo con lei sulla prima parte, per quanta riguarda la provvigione dell'agenzia ormai la richiesta è mediamente del 12 % del canone annuo, probabilmente può trovare alcune agenzie che le chiedono solo una mensilità ma sempre meno.

27 Gennaio 2014, 14:27

Benissimo, e i consigli per i proprietari? Anche noi prendiamo solenni fregature!

27 Gennaio 2014, 15:22

Non ho mai sentito di agenzie che chiedano dal 10 al 15% sul primo anno di locazione. A quale zona d'Italia si riferisce?

27 Gennaio 2014, 15:26

In reply to by anonimo (not verified)

So che le agenzie chiedono una mensilità da ciascuna delle parti, lo dicono gli usi e costumi della provincia.

27 Gennaio 2014, 15:27

Se ne sentiva il bisogno di un vademecum per affittuari... poichè di inquilini in giro che entrano in casa e ci vivono a sbafo senza pagare ce ne sono pochi....

27 Gennaio 2014, 16:03

In reply to by anonimo (not verified)

È che a questi non c'è bisogno di insegnare nulla: sono bravissimi da soli!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account