Commenti: 26
11 regole per affittare casa senza incorrere in brutte sorprese

Se la crisi economica e la difficoltà di accesso al mutuo spingono sempre più persone a optare per l'affitto, sia nella ricerca di un immobile sia al momento della stipula del contratto bisogna fare molta attenzione per evitare brutte sorprese o vere e proprie truffe. Ecco un breve vademecum con 11 regole da seguire per una locazione sicura

Ricerca dell'immobile

1) l'avvento di internet ha moltiplicato l'offerta di immobili, ma bisogna fare molta attenzione all'annuncio che viene pubblicato. Se, ad esempio, ci si imbatte  nell'offerta di una casa che si trova in una zona molto richiesta ad un prezzo molto inferiore rispetto alla media e in cui viene richiesta una caparra per visionarlo, probabilmente si tratta di una truffa

2) effettuare la ricerca sempre su siti conosciuti ed affidabili. Se si sceglie di affidarsi a un'agenzia immobiliare è importante considerare alcuni aspetti. Prima di tutto la provvigione, il cui l'importo in genere oscilla dal 10 al 15% sul primo anno di locazione. Inoltre, è bene ricordare che l'agenzia non può chiedere alcun compenso per far visionare gli immobili, ma solo dopo la conclusione del contratto

Prima di firmare il contratto

3) prima di firmare il contratto è inoltre importante valutare l'effettiva funzionalità dell'appartamento, che gli impianti siano a norma e che gli elettrodomestici funzionino

4) controllare che sull'immobile non gravino ipoteche, pignoramenti o cartelle esattoriali

5) la caparra richiesta dal proprietario non può superare le tre mensalità e va sempre accompagnata da una ricevuta. La somma versata viene inserita nel contratto e deve essere restituita a fine locazione con gli interessi legali

Momento della stipula del contratto

6) prima di firmare il contratto è importante leggerlo con attenzione per accertarsi che sia descritto lo stato dei vani ed eventuali desperfetti

7) è importante allegare al contratto una lista di tutti i mobili e gli oggetti presenti nell'appartamento e le loro condizioni, magari preoccupandosi di scattare anche delle foto come prova

8) prestare attenzione alle clausole contrattuali e accertarsi che siano riportate le condizioni per il diritto di recesso

Spese e pagamenti

9) le spese condominiali straordinarie sono a carico del proprietario di casa

10) il nuovo inquilino non deve farsi carico delle utenze di chi l'ha preceduto. Prima dell'ingresso dell'immobile è bene prendere nota dei numeri dei contatori ed effettuare la voltura delle utenze. Per qualsiasi informazioni si può far riferimento all'utile guida pubblicata da unioncamere, sicet, uniat e sunia che fa chiarezza su tutti i dubbi intorno alla locazione e fornisce esempi dei vari contratti di locazione

11) l'ultima legge di stabilità ha introdotto l'obbligo di pagamento attraverso strumenti rintracciabili (assegni, bonifici, pagamenti con carte di credito e vaglia postali) per le locazioni abitative (residenza abituale, turistica, studentesca e affitti stagionali), mentre sono esclusi i negozi, uffici, capannoni, box e affitti di edilizia residenziale pubblica

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

27 Gennaio 2014, 16:46

Aggiungerei un punto: definire al centesimo e nero su bianco (prima di firmare il contratto) le spese condominiali a carico dell'inquilino.

27 Gennaio 2014, 20:28

Scusate ma avete dimenticato che tutti questi bei punti possono essere concordati in deroga alle vigenti leggi, per esempio se il proprietario vuole 5 mensilità di cauzione e per il conduttore va bene, non significa che in futuro può impugnare il contratto perché le mensilità di cauzione dovevano essere massimo 3! inoltre vorrei dire a chi ha scritto l'articolo su Italia Oggi sette, ma quale legge dice che l'agente immobiliare non può chiedere compensi per far visionare un immobile? o per meglio dire, quale legge dice che l'agente immobiliare lavora e fa spese a gratis perdendo il tempo con tanti fantasiosi ed un avvocato per scrivere una raccomandata può chiedere anche 500€ di onorario? sinceramente io consiglierei a tutti gli agenti immobiliari di chiedere almeno un rimborso spese per la consulenza che fate nel momento in cui accompagnate o comunque fate vedere l'immobile ad un potenziale cliente, vi farò vedere che i pochi potenziali clienti saranno veramente interessati alla locazione o all'acquisto. I fantasiosi e tutti coloro che per fare qualcosa di diverso, cercano una casa che non potranno mai comprare o che dovranno locare magari quando si sposeranno tra due o tre anni, non ve li ritroverete davanti alla scrivania a farvi perdere tempo. Con questa crisi bisogna ottimizzare tutti gli investimenti, che significa non fare spese senza sicurezza di recupero.

28 Gennaio 2014, 6:27

In reply to by anonimo (not verified)

Io vorrei dire che l ' agenzia immobiliare non può lavorare gratis come tanti pensano che un giorno si svegliano al mattino e decidono di visitare immobili e a volte dopo la visita non si fanno nemmeno più vivi per dare una risposta. LE spese e soprattutto il tempo delle persone che fanno il mio lavoro di agente immobiliare Non sono regali che piovono dal cielo!!!!!! Chiedere un importo a titolo di consulenza è lecito.

31 Gennaio 2014, 17:01

In reply to by anonimo (not verified)

Non è che le case si scelgono stile "buona la prima". Penso che sia normale vedere più di una possibilità e valutare che cosa è più adatto alle proprie esigenze. Non mi sembra che questo significhi essere "fantasiosi". Ma se io dovessi pagare per ogni casa che visito.... finirei col dover vivere sotto i ponti. Inoltre l'impegno dell'agente viene remunerato con la provvigione.
In tempi di crisi... ci manca solo che devo tirar fuori i soldi solo per poter vedere una casa. Mah!?

31 Gennaio 2014, 17:12

In reply to by anonimo (not verified)

Sono perfettamente d'accordo

31 Gennaio 2014, 17:39

In reply to by anonimo (not verified)

Non so chi ha risposto in questa maniera , spero non un agente immobiliare !!!il codice deontologico degli agenti immobiliari vieta, dico vieta, di farsi pagare solo per accompagnare i potenziali clienti sia presso un immobile in affitto sia presso un immobile in vendita. Tutta la sua opera rientra nella " professione di agente immobiliare " ....... e nel suo rischio dunque. D'altronde se conclude l'affare sarà pagato dai locatari e dai locatori, o dagli acquirenti e dai venditori ( se si tratta di immobili in vendita ) .questo è quello che si chiama rischio d'impresa......parola di agente immobiliare.
"Per ottimizzare gli investimenti " occorre fare delle domande preventive per non portare i clienti allo sbaraglio o meglio per non farsi guidare da loro e dalla loro curiosità che sicuramente può far perdere tempo se non professionalmente guidati da un agente esperto.

28 Gennaio 2014, 14:13

Quando si fanno certe considerazioni come le due che leggete qui sopra io mi chiedo: ma secondo voi una coppia che deve cercare casa seriamente e contatta diverse agenzie, dovrebbe dare a ciacuna 50/100/200 euro per le informazioni e la visita? così in una giornata potrebbe anche venire a spendere 1.000 euro solo per aver ricevuto delle brochure e aver visto delle case?

Suvvia...

Capisco il fastidio di fissare appuntamenti nel week end, nelle festività, all'ora di pranzo, ecc... ma visto il possibile guadagno lo sforzo ne vale la pena

31 Gennaio 2014, 16:31

In reply to by anonimo (not verified)

Naturalmente dipende da consulenza a consulenza........e normalissimo che per far vedere degli immobili non si chieda compenso ma vi assicuro che a volte gli agenti immobiliari (come tutte le categorie che sono al contatto con il pubblico) dovrebbero essere pagati per avere a che fare con persone ignoranti bigotte e maleducate!!!!! c e troppa ignoranza!!!! le agenzie immobiliari non sono vostri nemici noi offriamo servizi e lavoriamo come tutti voi!!!!!!!in america lavorano solo le agenzie immobiliari da noi no perche noi siamo visti come quelli che freghiamo i soldi sveglia gente non siamo noi che vi freghiamo i soldi!!!!

31 Gennaio 2014, 18:41

In reply to by anonimo (not verified)

Mai chiesto un centesimo per le visite, ma questo non vuol dire che non possa richiederlo... inoltre per fare una visita, non serve chiedere 50 o 100€, ma potrebbero bastarne 5 per scoraggiare i "perditempo"...

31 Gennaio 2014, 16:35

Sono tutti consigli utili per l'inquilino, ma per il proprietario...? avrei letto con piacere qualche consiglio utile per il proprietario di una casa che decide di metterla in affitto e si assume tutti i rischi di aver messo in casa una persona poco seria o non solvibile e per buttarlo fuori debba aspettare molti mesi con l'aggravio delle spese legali sostenute per un far valere un proprio diritto oltre alle spese che spesso deve affrontare perchè chi viene sfrattato rilascia sempre l'immobile in condizioni pessime.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account