
L'8 febbraio è entrato in vigore ufficialmente il nuovo isee 2014 che contiene importanti novità per il settore casa. Ecco tutto ciò che devi sapere sul nuovo riccometro
- Il patrimonio immobiliare ai fini imu: il valore del patrimonio immobiliare è uguale al valore dei fabbricati, delle aree fabbricabili e dei terreni, come definito ai fini imu al 31 dicembre dell'anno precedente, indipendentemente dai mesi di possesso e dall'esenzione o meno dall'imposta
A questo si detrae l'eventuale debito residuo per un mutuo contratto per l'acquisto della casa o per la costruzione del fabbricato, in essere al 31 dicembre dell'anno precedente alla presentazione dell'isee
- Valore casa eccedente i 52.500 euro: per le famiglie che vivono in abitazione di proprietà, il valore della casa, al netto del mutuo residuo, viene considerato solo per la parte eccendente i 52.500 euro, al quale si sommano 2500 euro per ogni figlio convivente successivo al secondo. Se superiore alle predette soglie, il valore si rivela in misura pari a due terzi della parte eccedente
- Casa all'estero: per chi possiede case all'estero, il patrimonio immobiliare è quello definito ai fine del pagamento dell'imposta ivie sulle abitazioni possedute fuori dai confini dai residenti in Italia
Dal valore così ottenuto si detrae l'eventuale debito residuo, esistente alla data del 31 dicembre dell'anno precedente, per mutui contratti per l'acquisto dell'immobile o per la costruzione del fabbricato
37 Commenti:
Comunisti o fascisti e uguale. Siamo gestiti da un popolo di rosiconi
Condivido totalmente il tuo pensiero...lavoro anch'io nel settore immobiliare ( e non sò fino a quando!!), stò assistendo alla scomparsa dell'investitore di seconde case che si troverebbe oberato di tasse, imposte, e per quanto riguarda l'acquisto delle prime case l'incertezza del lavoro e l'instabilità politica ha fatto crollare il mercato.
Non parliamo poi della situazione delle imprese medie e piccole del nostro territorio che non ce la fanno più a tirate avanti e sono costrette a chiudere i battenti, in Italia le istituzioni non hanno alcuna visione imprenditoriale.....questi ormai sono i risultati e la situazione non potrà altro che peggiorare!!
Ha ragione !!! quando poi si riflette su chi, con circa 1.500 appartamenti, non ha pagato MAI tasse in Italia perchè registrati a società estere... o giù di li !!!!! ... quelli che pagano dovrebbero essere definiti "poveri mentecatti"
2240
A me, nonostante tutto, l'investimento immobiliare rende ancora benissimo
Il discorso è sempre lo stesso: dipende da dove sono ubicati gli immobili
Possono rendere benissimo o essere solo fonte di spese perchè inaffittabili!
Certamente il posto in cui si ha la casa da affittare fa la differenza. Se hai il classico bilocale/monolocale a Milano in zona università lo affitterai sempre con una discreta rendita, anche se paghi un po' più di IMU. Se hai un bilocale in periferia o nell'hinterland l'impresa è molto più complicata e magari laghi anche una IMU maggiore perché la casa è recente e quindi ha una rendita catastale più elevata.
Detto questo, la vera differenza è tra chi ha comprato nel 2000 e chi ha comprato nel 2007 a prezzi molto diversi che poi Ti richiamo dopo danno una rendita altrettanto diversa.
Oggi, pur con prezzi più abbordabili, l'acquisto per investimento è diventato molto raro perché la gente ha paura del futuro, in tutti i sensi. Certo con i soldi "in mano" o con la possibilità di fare un mutuo, si possono fare discreti affari e poi si può anche accontentarsi di un affitto un po' più basso.
In generale comunque si vendono solo cose interessanti, in zone interessanti ed a prezzi interessanti. Se non Ci sono queste tre caratteristiche tutte insieme non si vende.
Farà la differenza ancora per poco tempo perché se la tendenza è quella di disfarsi delle case aumenteranno sia le case in vendita sia quelle in affitto con una richiesta di canoni sempre più bassi.
Inoltre, anche per i locali accanto le università, questi si affitteranno se i giovani si iscriveranno alle università, ma questa tendenza è sempre più negativa inoltre chi investirà nel futuro dei figli, l'università la farà fare loro all'estero
Avevo un intero stabile di famiglia, moderno. Dopo avere accumulato circa € 100.000 di morosità affittuari vari, l'ho venduto in blocco a persona contenta di acquistarlo. Ho una causa per recupero morosità iniziata alcuni anni prima della vendita, ora sono 15 anni senza vederne la via di compimento.L'ex affittuario ha ottenuto il "gratuito patrocinio"
Sostenuto da un "avvocato di strada" che ha, evidentemente, interesse a che la causa non finisca mai: fa opposizione a tutto, siamo in cassazione. A parte tutto, io vivo più sereno, ma la rendita del capitale è esigua.Vedete un po' voi che vi accingete a credere nell'investimento immobiliare!
Mi sa ke sei un eccwzione
Soliti slogan delle agenzie immobiliari
Comprare non conviene, l'Italia è allo sfacelo e ...via dicendo
Il tutto per supportare la formuletta "svendere a qualsiasi costo"
Noiaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account