
Fra le ipotesi prese in considerazione dal governo per cercare una soluzione al problema dell'invenduto, c'è anche l'introduzione di detrazioni fiscali del 20% per l'acquirente che utilizza l'immobile, durante otto anni, per la locazione abitativa a canone concordato. Una proposta che porterebbe vantaggi indubbi ai costruttori, ma che secondo il presidente di assoedilizia achille colombo clerici, solo svantaggi per gli acquirenti
Secondo il presidente di assoedilizia, si tratterebbe di una sorta di “legge tupini del 1949 (l'esenzione venticinquennale dall'imposta fabbricati per le case affittate) che, per invogliare gli investimenti, invece di agire sulla tassazione del reddito, agisce sulla riduzione del costo d'acquisto”.
"Il meccanismo- secondo clerici- certamente permette ai costruttori di vendere l'immobile al prezzo più alto, ma, al tempo stesso espone l'acquirente ad un maggiore indebitamento per mutuo bancario ed alla necessità di far fronte ad un maggior esborso di contante per la quota eccedente la copertura del mutuo stesso. Maggior costo dunque nell'immediato e semplice eventualità della detrazione, ove possibile”
“l'ancoraggio continuo al mito dei contratti agevolati è una palla al piede che il legislatore non riesce a scrollarsi di dosso, ad onta di qualsiasi ragione di buon senso: chi oggi investe ex novo in un immobile soggetto ad un regime che riproduce nella sostanza economica le logiche dell'equo canone, sia pure con il contentino dell'agevolazione fiscale? immaginiamo dunque "pacchetti" di case in vendita con inquilino incorporato, magari "di comodo".
"Se poi non si riesce a locare o se nel corso del contratto agevolato, la cui durata comunque è di 5 anni (mentre l'impegno resta per 8), si perde l'inquilino, se ne va anche la "riduzione" del prezzo d'acquisto
Resta inoltre da capire – conclude colombo clerici - se questa agevolazione si applicherà solo alle persone fisiche, come avviene per le opere di ristrutturazione edilizia, o anche alle società, visto che queste ultime rimangono ormai come gli unici e scarsi investitori negli immobili”
per commentare devi effettuare il login con il tuo account