Il 770 bussa alla porta del condominio. Entro venerdì 19 settembre, gli amministratori dovranno trasmettere all'agenzia delle entrate il modello con i dati delle ritenute operate. La presentazione avviene esclusivamente in via telematica o per intermediario abilitato
La presentazione del modello 770 riguarda tutti i cosiddetti sostituti d'imposta, ossia dei datori di lavoro (come appunto il condominio) che per legge sostituiscono il contribuente nei rapporti con il fisco e trattengono le imposte di salari, pensioni e compensi
Prospetti modello
Normalmente il modello da presentare è quello semplificato, composto da:
- Prospetto comunicazione dati certificazioni lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale
- Prospetto comunicazione dati certificaizoni lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi. In questo prospetto devono essere dichiarati i dati dei compensi erogati ai professionisti e ai percettori di provvigioni che si sono avvalsi del regime agevolato, anche se non soggetti a ritenuta
- Prospetto con i dati relativi alle ritenute alla fonte operate, alle trattenute di addizionali regionali all'irpef, alle trattenute per assistenza fiscale e alcune imposte sostituitive (quadro st) con un'indicazione separata di quelle effettuate con assistenza fiscale (quadro sv)
- Prospetto con i dati di riepilogo dei crediti e delle compensazioni, anche quelle effettuate attraverso il modello f24 (quadro sx)
- Prospetto dati riassuntivi (quadro ss)
La scadenza e sanzioni
La presentazione del modello deve avvenire esclusivamente per via telematica (fiscoonline dell'agenzia delle entrate), per non oltre 20 soggetti, o presentando la dichiarazione tramite intermediario abilitato
Chi non presenta il modello entro la scadenza del 19 settembre 2014 può trasmetterlo entro il 18 dicembre, con le sanzioni previste dal ravvedimento operoso
per commentare devi effettuare il login con il tuo account