
Un report dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha messo sotto la lente di ingrandimento le compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete in Italia nel primo semestre del 2020. Vediamo cosa è emerso dallo studio.
Secondo i dati presi in esame risultata che la fetta più grande degli acquirenti (77,6%) ha comprato una prima casa, mentre solo il 16,8% delle compravendite è stato fatto per investimento. Completa il quadro il 5,6% di immobili acquistati come case vacanza.


La tipologia preferita da chi vuole mettere a reddito è il bilocale con il 35% delle preferenze. Seguono i trilocali (28,2%). Nel primo semestre del 2020 il rendimento annuo lordo nelle grandi città si attesta sul 5,1%, in leggera crescita rispetto al primo e al secondo semestre del 2019 (5%). Il 30,2% degli investitori che hanno comprato per mettere a reddito ha un’età compresa tra 45 e 54 anni, seguiti dal target 35/44 anni (22,7%) e da quello 55/64 anni (22,2%).

Addirittura l’81,7% delle compravendite per investimento si conclude senza l’aiuto di istituti bancari (solo il 18,3% degli investitori ricorre al mutuo bancario, percentuale comunque in crescita rispetto a un anno fa quando si fermava al 15,7%).

Il 75,2% degli investitori sono coppie e coppie con figli, mentre il 24,8% è single (celibi/nubili, separati, divorziati e vedovi). In lieve calo, rispetto al primo semestre del 2019, la percentuale di investitori single che si attestava al 25,5% contro il 24,8% attuale. A comprare per investimento sono soprattutto lavoratori dipendenti (41,9%), imprenditori e liberi professionisti (40,2%) e a seguire i pensionati con il 9,4%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account