Il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, firmato l'11 febbraio 2021, ha stabilito nuove modalità di consultazione delle planimetrie catastali on line.
Nello specifico, aumentano le possibilità di consultazione delle planimetrie catastali on line da parte di pubblici ufficiali incaricati della stipula di atti immobiliari e dei professionisti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale che possono delegare propri collaboratori ad effettuare gli accessi al sistema.
Con il provvedimento del 16 settembre 2010 erano state individuate le modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali consentendo l'accesso al Sister (il Sistema telematico dell'Agenzia del Territorio) ai soggetti abilitati alla presentazione telematica degli atti tecnici di aggiornamento del catasto edilizio urbano e ai notai o ai segretari o delegati della pubblica amministrazione abilitati all'utilizzo di procedure informatiche. Quello stesso provvedimento, inoltre, stabiliva che la richiesta di consultazione deve essere sottoscritta con firma digitale del soggetto abilitato.
Il nuovo provvedimento firmato dal direttore dell'Agenzia delle Entrate aumenta le modalità di accesso al servizio con l'obiettivo di rendere più agevole il servizio di consultazione telematica delle planimetrie catastali. Nel dettaglio, sono state incremente le modalità di accesso al servizio "allargando l'ambito di operatività ad ogni atto o attività per cui si è ricevuto l'incarico" ed è stato consentito ai soggetti abilitati "di abilitare a loro volta i propri collaboratori ad effettuare e sottoscrivere direttamente la richiesta di consultazione al fine dell'espletamento dell'incarico".
E' possibile dunque accedere al Sister anche per altri atti o attività che riguardano l'immobile, purché insiti nell'incarico conferito dal soggetto legittimato, e l'accesso è possibile anche tramite collaboratori professionali delegati "a tale scopo e specificatamente abilitati al servizio".
Nel caso in cui il servizio venga effettuato tramite collaboratori, la consultazione on line delle planimetrie catastali avviene tramite la sottoscrizione da parte del delegato, con firma digitale, della richiesta tramite il sistema telematico dell'Agenzia delle Entrate. Il richiedente deve dichiarare di essere a conoscenza del fatto che il proprio delegato è un:
professionista abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, incaricato - da parte di uno dei soggetti legittimati - della redazione di atti tecnici di aggiornamento del catasto edilizio urbano o di altri atti e attività riguardanti l'immobile, o di adempimenti connessi alla stipula di atti anch'essi riguardanti l'immobile, nonché dall'autorità giudiziaria;
notaio o altro pubblico ufficiale incaricato della stipula d atti concernenti l'immobile.
Una volta scaduta la delega, i deleganti revocano l'accesso al sistema telematico dell'Agenzia delle Entrate per la consultazione delle planimetrie catastali.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account