
E' partito il primo corso di amministratore di condominio 2021 per la categoria dei geometri. La partecipazione è in modalità e-learning, cui si aggiunge un esame finale in presenza presso i collegi delle province aderenti.
Il corso di amministratore di condominio 2021 è stato avviato su impulso della Commissione Amministratori Condominiali del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, con il coinvolgimento dei 110 Collegi provinciali di categoria per raggiungere ogni iscritto interessato.
Come evidenziato da una nota, si tratta di un'iniziativa di formazione professionale volta a sostenere una figura chiave della nostra quotidianità – largamente esercitata dai geometri liberi professionisti – che in questo momento necessita di una particolare attenzione. Negli ultimi due anni segnati dalla pandemia la modalità di gestione è infatti totalmente cambiata, ma alla straordinarietà della situazione si devono aggiungere le attività ordinarie che spaziano dalla fiscalità alla mediazione, dall'impiantistica alla riqualificazione energetica, dalla prevenzione incendi alla comunicazione. E' dunque richiesta una preparazione sempre maggiore, che si rende ancor più necessaria con i bonus oggi previsti in edilizia.
Partendo da questo presupposto, il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati "ha voluto promuovere un'azione dalla chiara finalità istituzionale, ideata con la precisa volontà di offrire una proposta qualificata per un aggiornamento costante di questo profilo tecnico, coinvolgendo tutor con la massima esperienza". Il piano di studio relativo a questo primo corso di amministratore di condominio 2021 pevede sei lezioni da tre ore ciascuna.
La prima lezione si è svolta lo scorso 10 settembre. Venerdì 15 ottobre è previsto un esame finale. Il prossimo appuntamento è venerdì 17 settembre e si continuerà a parlare di superbonus; martedì 21 settembre si discuterà di contabilizzazione ed efficientamento energetico; venerdì 24 settembre si parlerà di impianti e prevenzione incendi; venerdì primo ottobre si affronterà il tema dei conflitti e della mediazione; venerdì 8 ottobre si affronteranno delle questioni pratiche. Qui il programma completo.
Il consigliere CNGeGL Luca Bini ha sottolineato: "Secondo una recente rilevazione, in Italia i condomìni sono poco meno di un milione. Un volume che, se si considera la composizione media di ogni edificato, genera almeno 27 milioni di unità immobiliari da gestire. Per fare fronte alle esigenze di questa realtà, sono quotidianamente impegnati 41mila professionisti, in larga parte geometri che – con la loro specifica preparazione tecnica - assicurano ai proprietari un valido sostegno sia per la riqualificazione energetica, sia per la messa in sicurezza dell'immobile. In questo scenario il ruolo svolta da questa figura è d'obbligo che sia fondato su una attenta formazione e su un costante aggiornamento, affinché siano informati e preparati su ogni ultima novità in tema di gestione efficiente".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account