Locatore e conduttore possono registrare, prorogare, cedere, annullare o rinegoziare il contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate. Affinché queste operazioni possano concretizzarsi, sempre nel rispetto degli interessi altrui, la legge obbliga le parti coinvolte nell’accordo ad adempiere ad una serie di obblighi normativi.
Indice:
Registrazione del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate
La registrazione del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate è obbligatoria per tutti i contratti di locazione con durata superiore a 30 giorni in un anno. Come registrare un contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate? Presso l’Agenzia delle Entrate, i contratti di affitto possono essere registrati secondo 3 modalità. La prima modalità è quella di accedere, tramite mezzi informatici e telematici, alla sezione dell’Agenzia delle Entrate registrazione contratto di locazione online.
Per compiere questa operazione è necessaria l'autenticazione con SPID, CIE, CNS oppure con le credenziali dell’Agenzia. La registrazione del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate può essere effettuata anche presso gli uffici dell’ente, consegnando il modulo RLI compilato, reperibile online nella sezione dei contratti di locazione dell’Agenzia delle Entrate, tramite software (RLI web). Infine, presso l’Agenzia delle Entrate, i contratti di locazione possono essere registrati affidandosi ad un soggetto appositamente delegato con buone capacità finanziarie, organizzative ed economiche.
Agenzia delle Entrate: la copia del contratto di affitto
Una volta effettuata la registrazione del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate, le parti contraenti, gli eredi e l'acquirente dell’immobile locato hanno la possibilità di richiedere una copia del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate, pagando l’imposta di bollo (16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto) e compilando, con tutte le generalità richieste, il modello di copia del contratto di affitto.
Quando, invece, la richiesta presso l’Agenzia delle Entrate dei contratti di affitto proviene da altri soggetti, quali l’amministratore del condominio, il rilascio della copia può avvenire soltanto su autorizzazione del Tribunale competente. Prima di avanzare questa richiesta, è sempre bene che il soggetto si accerti che il contratto di affitto sia stato effettivamente registrato.
Questo è possibile effettuando una ricerca del contratto di locazione registrato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Accedendo, infatti, al servizio telematico Fisconline, è possibile reperire numerose informazioni sui contratti registrati a proprio nome.
Sospensione del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate
La sospensione del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate può avvenire in due casi eccezionali: se le parti in causa trovano un accordo o se sopraggiunge l’impossibilità di usufruire dell’immobile. Ma come si sospende un contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate?
L’accordo di sospensione presso l’Agenzia delle Entrate dei contratti di affitto deve essere esplicitato in forma scritta e comunicato con il modello RLI in modo da prevenire contestazioni sul reddito dichiarato. Inoltre, è necessario che sulla richiesta di sospensione figuri una data certa e che l’accordo di modifica venga registrato entro 20 giorni dalla stipula.
Come disdire il contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate
Alla registrazione del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate può seguire, dopo qualche tempo, la disdetta o l’annullamento del contratto. L’annullamento può avvenire, per varie ragioni, secondo 3 modalità: tramite risoluzione consensuale, per volere del locatore o per volere del conduttore.
Come disdire all’Agenzia delle Entrate il contratto di affitto in caso di consenso unanime? La chiusura può avvenire in maniera anticipata, se la modifica viene comunicata entro 30 giorni dalla cessazione del contratto all’Agenzia delle Entrate tramite i servizi telematici dell'ente oppure con il modello F24 Elementi identificativi. La chiusura presso l’Agenzia delle Entrate dei contratti di affitto prevede il pagamento di un’imposta di registro pari a 67 euro, non dovuta nel caso in cui i locatori abbiano optato per il regime della cedolare secca.
Come annullare un contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate, se la disdetta è voluta dal locatore? Le procedure sono le medesime, l’unica differenza è che il locatore deve comunicare al conduttore la sua volontà di annullamento del contratto di affitto almeno 6 mesi prima della scadenza del contratto, tramite PEC o raccomandata A/R.
Come chiudere un contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate, se la disdetta è voluta dal conduttore? Anche in questo caso le procedure da seguire sono le stesse. Tuttavia, il conduttore può optare per la chiusura anticipata in qualsiasi momento durante il contratto.
Agenzia delle Entrate, scadenza e rinnovo del contratto di affitto
Alla scadenza dell’atto di locazione, può seguire il rinnovo del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate, il quale comporta la stipula di un nuovo accordo per un tempo determinato. Come avviene il rinnovo del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate? Presso l’Agenzia delle Entrate i contratti di locazione possono essere rinnovati a patto che le parti contraenti seguano determinate procedure.
Innanzitutto, è obbligatorio comunicare all’Agenzia delle Entrate il rinnovo del contratto di affitto entro 30 giorni dalla decorrenza dell’accordo. Dopodiché, è necessario versare l’imposta di registro entro 30 giorni dalla scadenza del contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate, utilizzando i servizi telematici dell’ente (RLI web) oppure tramite richiesta di addebito su conto corrente o modulo F24 Elementi identificativi, usando il codice tributo 1504. Nel caso in cui sia stata espressamente esplicitata l’opzione per il regime di cedolare secca, l’imposta per la proroga non è dovuta.
Modello del contratto di locazione e Agenzia delle Entrate
Per chiunque volesse mettere in affitto il proprio immobile, in internet sono disponibili i modelli per tutti i tipi di contratti di locazione. Tra i modelli dei contratti di affitto si trovano: contratti di affitto transitori, contratti di affitto per studenti, contratti di affitto commerciale tra due imprese, contratti di affitto ad uso abitativo con cedolare secca, ecc. Sempre via web, è reperibile, per la registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate, il modello RLI in formato PDF, da compilare e consegnare all’ufficio di riferimento.
Potrebbe anche interessarti
Ecco ulteriori informazioni che potrebbero interessarti sul contratto di affitto e l’Agenzia delle Entrate.
Come vedere contratto di affitto Agenzia Entrate?
È possibile controllare un contratto di affitto attraverso i servizi telematici dell’ente territoriale dell’Agenzia delle Entrate presso cui l’atto è stato precedentemente registrato.
Come scaricare il contratto di affitto?
Il contratto di affitto può essere scaricato dal contribuente compilando le righe E71 e E72 alla sezione “Detrazione per gli inquilini con il contratto di locazione”, utilizzando il codice relativo alla propria fattispecie. È bene sapere che, anche se le detrazioni non sono cumulabili, il contribuente ha la possibilità di scegliere quella che per lui è più conveniente.
Come trovare la registrazione di un contratto di affitto?
La registrazione di un contratto di affitto è reperibile consultando il servizio telematico “Fisconline” dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione “Contratti di locazione” del menu “Strumenti”, cliccando sulla voce “Pagamenti registro Web”.
Quanto costa registrare un contratto di affitto Agenzia delle Entrate?
La registrazione di un contratto di affitto prevede il pagamento di un’imposta di bollo, pari a 16 euro ogni 100 righe del contratto, e un’imposta di registro, il cui importo varia a seconda del tipo di immobile e del valore del contratto.
Il titolare può registrare presso l’Agenzia delle Entrate un contratto che sia già stato firmato in maniera digitale. Idealista offre ai proprietari e agli agenti immobiliari un servizio gratuito per la creazione di contratti di affitto con firma online.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account