Nel cuore del Piemonte e vicina a tutto: ecco una guida sul trasferirsi ad Asti.
Commenti: 0
cosa vedere ad asti
Flexxeed, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Da secoli, Asti è un crocevia di culture e tradizioni. Le sue strade, i suoi monumenti e la sua gente raccontano storie di un passato ricco e di un presente vibrante. Ma vivere ad Asti non è solo rivivere la storia, è anche godersi un'ottima qualità della vita, con servizi di alto livello, un ambiente sicuro e accogliente e infine una posizione geografica invidiabile. Che tu sia un nuovo residente o stia solo considerando l'idea di trasferirti, scopriamo le cose più importanti da sapere sulla vita quotidiana in città.

Come si vive ad Asti? L'offerta dei servizi e dei trasporti

vivere ad asti
Neq00, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere ad Asti significa immergersi in un ritmo di vita tranquillo e rilassato, caratterizzato da un forte legame con le tradizioni e un profondo amore per la buona tavola. La città offre un'ampia varietà di attività per tutti i gusti, dai mercati settimanali pieni di prodotti locali, alle numerose feste e sagre che animano le strade durante tutto l'anno.

  • La città vanta servizi efficienti e una rete di trasporti ben organizzata che permette di spostarsi facilmente sia all'interno che all'esterno del centro storico. Il trasporto regionale è poi garantito dalla linea ferroviaria Torino-Genova.
  • Inoltre, la sicurezza è una priorità, rendendo Asti un luogo ideale per famiglie e anziani.
  • Ma vivere ad Asti non è solo godere dei suoi servizi e delle sue attività. È anche apprezzare la sua posizione geografica privilegiata, che permette di raggiungere facilmente altre importanti città del Piemonte e della Liguria, nonché le splendide colline delle Langhe e del Monferrato, patrimonio UNESCO.
  • La qualità della vita è un altro aspetto molto interessante. Secondo la classifica del Sole 24 Ore relativa al 2022, Asti si posizionava 55esima su 107 in Italia.

I quartieri di Asti: conoscere le diverse zone della città

vivere ad asti
Maltoni Elio, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Asti è una città che si è espansa nel corso degli anni. Al di fuori del centro storico, quindi, sono sorti alcuni quartieri molto interessanti per trasferirsi.

Centro Storico

Il centro storico di Asti, con le sue strade strette e tortuose, i palazzi antichi e le chiese storiche, è il cuore pulsante della città. Qui troverai una grande varietà di negozi, ristoranti e caffè, così come alcuni dei principali luoghi di interesse culturale della città.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita nel Centro Storico puoi consultare i seguenti link:

Casabianca

Al di fuori del centro storico, i quartieri di Asti si caratterizzano per la loro tranquillità e la presenza di aree verdi. Tra questi, Casabianca è particolarmente apprezzata dai residenti.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Quarto

Se cerchi una vita più tranquilla ma comunque ricca di servizi, i quartieri periferici di Asti, come Quarto, potrebbero essere la scelta giusta per te. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Vista la tranquillità dei diversi quartieri centrali o periferici della città, non esistono particolari quartieri malfamati ad Asti: bisogna solo scegliere l’abitazione che più fa al caso proprio. Se vuoi passare solo qualche periodo in città, potresti dare un'occhiata a questo link:

Prezzi a confronto: Asti, Alessandria, Torino

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A maggio 2023 il prezzo medio di vendita ad Asti era di 1039 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a maggio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 6,1 euro/m2. Per capire quanto costa vivere ad Asti puoi consultare i seguenti link:

Vivere ad Alessandria o ad Asti

vivere ad asti
CecJudy, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Scegliere se vivere ad Asti o Alessandria può dipendere da vari fattori. Entrambe le città offrono una qualità della vita elevata, ma con caratteristiche diverse. Alessandria, ad esempio, è una città più grande con una popolazione più numerosa, il che si traduce in una maggiore offerta di servizi e opportunità di lavoro. 

Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Torino o ad Asti

Il capoluogo di regione ha sempre un fascino molto forte. Ecco perché anche vivere a Torino potrebbe essere un’alternativa. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Cosa c'è di bello ad Asti: attrattive storico-culturali

La bellezza di Asti risiede non solo nella sua ricca storia e cultura, ma anche nei suoi luoghi affascinanti.

  • Uno di questi è senza dubbio il Palio di Asti, un evento storico che si svolge ogni settembre e che vede la partecipazione di diverse contrade della città in una gara di cavalli. Questa tradizione, che risale al 13° secolo, è un'esperienza unica che ti permette di immergerti nella cultura e nelle tradizioni locali.
  • Un altro luogo da non perdere è la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un esempio di architettura gotica del 14° secolo. La cattedrale, con i suoi affreschi e le sue vetrate colorate, è un vero gioiello del patrimonio artistico di Asti.
  • Da non dimenticare poi il Museo Paleontologico Territoriale dell'Astigiano, un luogo affascinante dove è possibile scoprire la storia geologica e paleontologica della regione.
  • Per gli amanti del verde, il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro offre sentieri per passeggiate, aree picnic e la possibilità di avvistare diverse specie di uccelli e altri animali selvatici. Infine, per gli appassionati di enogastronomia, una visita alle numerose aziende vinicole della zona è d'obbligo. Qui potrai degustare alcuni dei migliori vini d'Italia, come il famoso Moscato d'Asti.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account