Perchè vivere a Cagliari? Il capoluogo sardo è una città tranquilla, ricca di servizi e con il costo della vita moderato.
Commenti: 0
vivere a Cagliari
Unsplash

Cagliari è una città colorata e affacciata sul mare da ogni lato. Conosciuta già dai tempi dei romani, è il capoluogo della Sardegna e il suo centro più importante. Qui, infatti, è possibile trovare tutti i servizi di una città medio-grande ma, al contempo, passare una routine più rilassata. Vivere a Cagliari, quindi, potrebbe essere un’ottima idea per gli studenti universitari, in quanto in città c’è una fervente vita accademica; ma anche per famiglie con bambini e lavoratori. Anche vivere a Cagliari da pensionato potrebbe essere un'ottima idea. Vediamo, allora, tutto quello che c’è da sapere sulla città.

Qual è il miglior quartiere di Cagliari: ecco dove vivere

La scelta del quartiere in cui vivere può influenzare significativamente la tua esperienza di vita a Cagliari. Ogni quartiere ha la sua unicità, con una diversa combinazione di cultura, stile di vita e opportunità.

Castello

vivere a Cagliari
Unsplash

Uno dei quartieri più popolari è Castello. Questo quartiere storico è noto per le sue strade acciottolate, i suoi edifici antichi e le sue viste mozzafiato sulla città e sul mare. Vivere a Castello ti dà la sensazione di fare un salto indietro nel tempo, pur avendo a portata di mano tutte le comodità. Il quartiere è collegato alla parte bassa della città con bus e ascensori.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Marina

vivere a Cagliari
Cagliari Unsplash

Se preferisci un'atmosfera più moderna e vivace, potresti considerare Marina. Questo quartiere è pieno di ristoranti, bar e negozi, rendendolo un luogo ideale per chi ama la vita notturna. Inoltre, la sua vicinanza al porto rende Marina un luogo perfetto per chi ama il mare. Il quartiere Marina, inoltre, è anche molto vicino alla stazione ferroviaria e dei bus. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Poetto

vivere a Cagliari
Unsplash

Leggermente fuori dal centro storico è possibile trovare il quartiere Poetto, a metà fra il mare e lo Stagno di Molentargius. Qui troverai villette indipendenti in un contesto tranquillo, con il mare a due passi. Si tratta probabilmente del quartiere ideale in cui vivere a Cagliari da pensionato.

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Se vuoi provare solo per qualche settimana la vita in Sardegna, puoi invece consultare questo link:

Quanto costa la vita a Cagliari?

Capire quanto costa la vita a Cagliari è un aspetto fondamentale per chi sta considerando di trasferirsi in questa città. Molto dipende naturalmente dal prezzo dell’appartamento, influenzato dalla zona scelta.

Per esempio, vivere nel centro storico della città può essere più costoso rispetto ai quartieri periferici. Tuttavia, anche se il costo della vita può essere più elevato, i benefici come la vicinanza ai servizi e la bellezza del paesaggio possono compensare la differenza di prezzo.

Alcuni dei fattori che influenzano il costo della vita a Cagliari includono il costo dell'alloggio, il cibo, i trasporti e le attività ricreative. Ecco un breve riepilogo di ciascuno:

  • Casa: Il costo dell'alloggio a Cagliari può variare notevolmente a seconda della zona in cui si sceglie di vivere e del tipo di alloggio che si sceglie. In alcune zone, come quelle del centro storico e quelle adiacenti al porto, il prezzo delle case potrebbe essere più alto.
  • Cibo: Il costo del cibo a Cagliari è relativamente basso rispetto ad altre città italiane. Ciò è dovuto in parte alla presenza di mercati locali dove si possono acquistare prodotti freschi a prezzi convenienti.
  • Trasporti: Cagliari dispone di un efficiente sistema di trasporto pubblico che include autobus urbani, extraurbani e treni. I biglietti per i trasporti pubblici sono generalmente economici, rendendo facile e conveniente spostarsi in città.
  • Attività ricreative: Cagliari offre una vasta gamma di attività ricreative, molte delle quali sono gratuite o a basso costo. Queste includono le spiagge, i parchi, i musei e le gallerie d'arte. In particolare, la presenza di molti parchi e di spiagge libere sabbiose cittadine, come quella del Poetto, rende più semplice vivere a Cagliari con bambini.

Il costo della vita a Cagliari, in definitiva, è commisurato a quello di altre città italiane. La Sardegna è conosciuta per i suoi costi molti alti, soprattutto nelle località turistiche, ma ciò non significa che vivere in città sia inaccessibile. Secondo una classifica del Codacons, vivere a Cagliari costa circa 800,50€ al mese, risultando tra le città più economiche per gli acquisti di alimenti ma – allo stesso tempo – leggermente più cara per quanto riguarda servizi e beni.

Prezzi a confronto: Cagliari e Quartu Sant'Elena

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A giugno 2023 il prezzo medio di vendita a Cagliari era di 2292 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a giugno 2023 il prezzo medio si è attestato sui 11,9 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Cagliari puoi consultare i seguenti link:

Quartu Sant'Elena è un comune indipendente, ma ottimamente collegato con Cagliari tramite bus e superstrade. Molti scelgono di vivere qui, essendo un punto fortemente strategico. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Cagliari: pro e contro

vivere a Cagliari
Unsplash

Se volessimo stilare una lista riguardante i pro e i contro di vivere a Cagliari diremmo che i vantaggi principali sono:

  • Tranquillità di vita.
  • Costi non eccessivi.
  • Trasporti urbani efficienti e presenza di un aeroporto a pochi chilometri dal centro città.
  • Eventi culturali tutto l’anno.
  • Presenza di spiagge.

Tra i contro, invece, c’è sicuramente la poca accessibilità rispetto ad altre città italiane, ma questo problema è sicuramente attenuato dai servizi di prima qualità della città e soprattutto da un aeroporto efficiente che collega Cagliari con tutta Europa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account