
L’aumento dei tassi di interesse peserà a lungo sui prezzi delle case in Europa. A dirlo il report di S&P “European Housing Markets: Sustained Correction Ahead”. Secondo gli analisti di Standard & Poor’s, i valori delle abitazioni toccheranno quotazioni minime entro la fine del 2024. L’agenzia di rating ritiene che l’aumento dei tassi di interesse in Europa determinerà una correzione sostenuta dei prezzi nominali delle case nella maggior parte dei Paesi del continente.
Aumento dei tassi di interesse sui mutui, quali conseguenze sui prezzi delle case
Secondo S&P, “l’aumento dei tassi ipotecari è la principale causa dell’indebolimento della domanda e del calo dei prezzi”. Nonostante ciò, “la domanda potenziale e il fabbisogno abitativo in Europa rimangono elevati”. Per l’agenzia di rating ci sono alcuni fattori di attenuazione di questo trend, i principali sono “il passaggio generalmente lento delle sofferenze dei mutui ai bilanci delle famiglie, grazie alle quote spesso elevate di contratti a tasso fisso sul totale, e la continua solidità dei mercati del lavoro europei”.
Il report di Standard & Poor’s evidenzia che, “in un mercato che resterà soggetto a costi di finanziamento più elevati in termini reali anche dopo un nuovo allentamento dei tassi da parte delle banche centrali è improbabile un rimbalzo più marcato dei prezzi delle abitazioni dopo che la correzione avrà fatto il suo corso”. Secondo l’agenzia di rating non ci saranno comunque crolli, ma i cali saranno consistenti, con un picco minimo di “circa il 12% in Germania e nel Regno Unito” e una media superiore comunque all’8% un po’ ovunque entro la fine del 2024.

Una considerazione particolare riguarda l’Italia, dove – secondo S&P – “i sussidi del governo per gli interventi di efficientamento energetico hanno innescato un forte rimbalzo della domanda all’inizio di quest’anno, che si attenuerà progressivamente fino alla metà del 2025. Di conseguenza, la correzione in Italia avverrà con ritardo e sarà meno pronunciata”, si parla di circa il 6,3% rispetto al picco.
Le previsioni di S&P per il 2023-2025 pubblicate nei mesi scorsi parlavano di ribassi per i prezzi delle abitazioni nei vari Paesi europei ed escludevano un rimbalzo nei prossimi tre anni, sottolineando che l’aggiustamento dei prezzi legato a maggiori tassi di interesse potrebbe richiedere anni a causa di altri fattori che concorrono a formare i prezzi delle case.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account