Ragusa è una splendida città barocca nel cuore della Sicilia Orientale. Ecco cosa sapere se hai intenzione di trasferirti.
Commenti: 0
vivere a ragusa
Pixabay

Ragusa è un’ottima città in cui pensare di trasferirsi. Situata nella Sicilia Orientale, il capoluogo offre una buona qualità di vita, grazie a diversi fattori. Prima di tutto, il costo della vita è relativamente basso rispetto ad altre città italiane. Inoltre, le potenzialità turistiche della città, sempre più apprezzate dai visitatori italiani e stranieri, creano interessanti opportunità.

Ragusa è anche una città molto sicura. Il tasso di criminalità è molto basso e la città si è collocata all’81esimo posto della classifica 2022 per tale indice. Infine, vivere a Ragusa significa avere accesso a una ricca offerta culturale e ricreativa. La città è famosa per i suoi monumenti storici, i suoi musei e le sue chiese. Inoltre, la vicinanza al mare offre l'opportunità di praticare una varietà di sport acquatici e di godere delle belle spiagge durante l'estate.

Per cosa è famosa Ragusa?

Quando si parla di Ragusa, non si può non menzionare le sue innumerevoli attrazioni e peculiarità che la rendono famosa. Una delle principali attrazioni di Ragusa è senza dubbio il suo patrimonio architettonico. La città è infatti famosa per i suoi edifici in stile barocco, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Ma non è solo l'architettura che rende Ragusa unica. La città è anche conosciuta per la sua ricca cultura gastronomica. Con una varietà di piatti tradizionali siciliani, Ragusa è un vero paradiso per gli amanti del cibo. Tra le specialità locali, il formaggio Ragusano DOP e il cioccolato di Modica sono particolarmente apprezzati. Senza considerare il Cerasuolo di Vittoria DOCG, un vino molto intenso che si accompagna a diverse pietanze.

vivere a ragusa
Pixabay

Migliori quartieri di Ragusa: ecco dove vivere

Decidere dove stabilirsi a Ragusa può essere una scelta difficile, con diverse opzioni tra cui scegliere. Ragusa Ibla e Marina di Ragusa sono due delle località più popolari, ma ci sono anche altri quartieri fra cui scegliere. Ecco cosa sapere

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla, il centro storico della città, è famosa per le sue strade acciottolate, i suoi edifici in stile barocco e la sua atmosfera vivace e culturale. È un luogo ideale per coloro che amano l'arte, la storia e desiderano vivere nel cuore pulsante della città. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Marina di Ragusa

D'altra parte, vivere a Marina di Ragusa regala un'esperienza di vita più tranquilla e rilassata. Conosciuta per le sue belle spiagge, i suoi ristoranti di pesce e la sua vivace vita notturna estiva, è la scelta perfetta per chi ama il mare e desidera una vita più tranquilla.  

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Centro città

Se vuoi tutti i servizi a portata di mano, infine, considera di trasferirti nel centro moderno della città, dove è possibile sfruttare tutte le comodità di una città di media grandezza. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Se invece sei alla ricerca di una sistemazione transitoria, per qualche giorno o per qualche mese, consulta questo link:

vivere a ragusa
Pixabay

Quanto costa vivere a Ragusa

Un aspetto fondamentale da considerare quando si pensa di trasferirsi in una nuova città è il costo della vita. A Ragusa, troverai che il costo della vita è accessibile rispetto ad altre città italiane.

Il costo dell'alloggio, sia che tu scelga di affittare o acquistare, è generalmente più basso rispetto alla media nazionale. Questo rende Ragusa una scelta attraente per chi cerca una casa dal prezzo accessibile. Anche il costo della spesa quotidiana, come cibo e bevande, è ragionevolmente basso. In definitiva, considerando che lo stipendio medio in città è di 1140 euro, si stima che servono 1316 euro al mese per una persona e 1959 euro per una famiglia di quattro persone.

vivere a ragusa
Pixabay

Prezzi a confronto: Ragusa, Catania, Palermo

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A luglio 2023 il prezzo medio di vendita a Catania era di 740 euro/m2. Per quanto riguarda l'affitto, sempre a maggio 2023 il prezzo medio si è attestato sui 6,9 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Catania puoi consultare i seguenti link:

Vivere a Ragusa o Catania

Visti i frequenti collegamenti fra le due città e la loro relazione ideale, molti si chiedono quale sia la differenza con il mercato immobiliare catanese. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Ragusa o Palermo

Ragusa e Palermo sono due città molto famose della Sicilia. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account