Acquistare una delle case a 1 euro in montagna è un’opportunità unica per trasferirsi lontano dal caos cittadino o trascorrere delle vacanze rilassanti immerse nel verde.
Commenti: 0
case a 1 euro montagna
canva.com
Claudia Mastrorilli
Claudia Mastrorilli (Collaboratore di idealista news)

Prendere parte al progetto "Case a 1 euro" in montagna è l’occasione ideale per chi desidera investire sull’acquisto di un immobile ad un prezzo estremamente accessibile per la realizzazione di un rifugio montano adatto alle proprie esigenze. L’Italia vanta moltissime località di montagna in cui poter creare una vera e propria oasi di tranquillità su misura al prezzo simbolico di un euro. Fresche estati, magici inverni, viste straordinarie, aria pulita, pace e serenità sono i principali vantaggi del vivere tra i monti.

Poter trasformare una casa in un esclusivo chalet di montagna è un ottimo modo per avere un posto in cui evadere dalla frenetica vita in città e ritrovare la giusta energia. Vediamo quali sono le località che prendono parte al progetto Case a 1 euro e come fare per coronare il sogno di possedere un’immobile in montagna senza dover spendere una fortuna.

Case a 1 euro in montagna: come funziona?

Il progetto “Case a 1 euro” in montagna è un’iniziativa attraverso cui i comuni di alcune zone montane s’impegnano a riportare edifici abbandonati in rovina al loro antico splendore. Questi immobili vengono messi in vendita ad un prezzo simbolico con l’obiettivo di attirare nuovi residenti e contribuire alla ripopolazione delle zone montane che stanno affrontando il problema del calo degli abitanti.

Ma come comprare le case a 1 euro e come funziona l’iniziativa? Oltre all'acquisto della casa ad un costo minimo, gli acquirenti devono impegnarsi a ristrutturare la proprietà entro un periodo di tempo specifico e, i singoli Comuni, possono stabilire regole e linee guida specifiche attraverso appositi bandi per l'acquisto e la ristrutturazione delle case. Pertanto, è necessario informarsi sui canali ufficiali di regioni e comuni per prendere effettivamente parte al progetto.

L'iniziativa ha riscontrato grande successo in diversi luoghi d'Italia, contribuendo a ridare vita a comunità locali che altrimenti sarebbero state destinate a scomparire. Gli acquirenti che partecipano a questo progetto hanno l'opportunità di contribuire al restauro e alla preservazione del patrimonio storico e culturale di alcune zone di montagna, mentre allo stesso tempo possono godere di un nuovo stile di vita in un ambiente estremamente affascinante.

I borghi siciliani che aderiscono al progetto

La Sicilia offre scenari montani di straordinaria bellezza, rendendola un’ottima scelta per chi desidera acquistare case a 1 euro in montagna.

L'acquisto di una delle case a 1 euro in montagna in Sicilia offre un vantaggio unico: la possibilità di godere di un’esperienza completa tra paesaggi di montagna e località sul mare. Infatti, alcune delle località aderenti si trovano nell'entroterra, permettendo di immergersi completamente nell'atmosfera montana, mentre altre permettono di godere sia delle bellezze montane che di un facile accesso alle coste. 

Ma quali sono i comuni più suggestivi in Sicilia dove è possibile partecipare al progetto? Scopriamo insieme quali di essi hanno lanciato l’iniziativa delle case a 1 euro in montagna.

Troina

Il Comune di Troina, in provincia di Ennaha preso parte al progetto Case a 1 euro per salvaguardare il patrimonio culturale della città. Situata a un'altitudine di 1120 metri sul livello del mare, Troina è un tesoro nascosto nella natura incontaminata delle pendici del Parco dei Nebrodi ed incorniciata dallo splendido lago d’Ancipa.

Il comune siciliano è stato incluso nel prestigioso elenco de "I Borghi più belli d’Italia" grazie al suo affascinante centro storico, ma anche al suo straordinario patrimonio artistico e monumentale. Inoltre è stato certificato come uno dei "Cieli più belli d’Italia" per la bellezza del suo cielo stellato e per gli sforzi dedicati al contrasto dell'inquinamento luminoso.

Troina è il luogo ideale se si vuole acquistare una casa a 1 euro in montagna, per riscoprire la bellezza di un territorio a misura d’uomo. Se si desidera scoprire di più, è possibile visionare le case disponibili a Troina individuate per prendere parte al progetto.

case a 1 euro montagna
canva.com

Cammarata

Il Comune di Cammarata, in provincia di Agrigento, è un delizioso borgo che si estende ai piedi del Monte Cammarata ed è caratterizzato da case d’epoca e vicoli stretti che conducono ad un imponente castellosede di importanti mostre artistiche e fotografiche.

Oltre ai meravigliosi paesaggi ed alle diverse opportunità di acquisto, si tratta di una delle località simbolo dell’eccellenza casearia siciliana, grazie alla produzione locale di formaggi freschi come il “primosale” e la “tuma”.

Nel corso del 2021, il comune ha instaurato una collaborazione con l'organizzazione locale StreetTo, un'associazione no-profit, al fine di lavorare insieme al restauro delle antiche abitazioni nel cuore del centro storico della città. La missione primaria di questa partnership è quella di identificare tutte le case a 1 euro presenti nell'area e renderle visibili tramite il sito web gestito da StreetTo.

Il team dell'associazione ha dunque sviluppato un database online di case a 1 euro a Cammarata, progettato per offrire un supporto informativo e pratico a coloro che desiderano diventare nuovi abitanti e scoprire le bellezze nascoste di questa cittadina. Visionando il sito del comune è possibile prendere parte al progetto di riqualificazione e acquistare uno degli immobili a 1 euro.

Piazza Armerina

Anche l’amministrazione del Comune di Piazza Armerina, in provincia di Enna, si è occupata di individuare le modalità per la vendita e l’acquisto delle case a 1 euro nel borgo.

Più nello specifico, si tratta di un paesino situato tra i Monti Erei e famoso per la Villa Romana del Casale, dove è possibile ammirare splendidi mosaici dell’epoca imperiale riconosciuti come Patrimonio dell’umanità UNESCO. Nei dintorni si trova anche il Lago di Pergusa, circondato da un’ampia pineta in cui visitare antiche grotte preistoriche.

Per gli interessati, è possibile prendere visione dell’elenco di case a 1 euro di Piazza Armerina sul sito ufficiale del comune siciliano.

Case a 1 euro in montagna tra Basilicata e Molise

La Basilicata e il Molise, due regioni italiane con paesaggi montuosi mozzafiato, offrono diverse opportunità per l’acquisto di case a 1 euro in montagna.

Le località adiacenti al massiccio del Matese ed il versante appenninico lucano rappresentano paradisi naturali per coloro che desiderano trasferirsi in località tranquille e lontane dal caos delle grandi metropoli senza dover investire grandi cifre per l’acquisto di un immobile.

Ma quali sono i comuni lucani ed i borghi molisani che hanno aderito al progetto delle case a 1 euro in montagna? Vediamoli insieme.

Chiaromonte 

Il Comune di Chiaromonte, in provincia di Potenza, aderisce al progetto di case a 1 euro al fine di valorizzare questo luogo incontaminato immerso nel Parco Nazionale del Pollino.

Posta ad un’altitudine di 794 metri sopra il livello del mare, Chiaromonte si trova su una rocca che domina la valle del fiume Sinni e la valle del torrente Serrapotamo. Il suo passato è ricco di storia, rappresentando già nell’antichità un significativo centro mercantile. Dal campanile di Chiaromonte si possono ammirare dall’alto le tipiche cantine scavate nella roccia, utilizzate per conservare le produzioni di vino rosso locale, una delle prelibatezze della cittadina.

Se si è interessati a scoprire di più, è possibile visionare le case a 1 euro disponibili a Chiaromonte e iniziare, sin da subito, a contribuire al rilancio di questa splendida località lucana.

Sant'Elia a Pianisi 

Sant’Elia a Pianisi, un comune situato nella provincia di Campobasso nel Molise, è noto principalmente per la presenza di un convento cappuccino che, tuttavia, nel corso degli anni ha affrontato il problema dello spopolamento ed il trasferimento di alcune attività commerciali nel capoluogo di regione. Per invertire questa tendenza, l'amministrazione comunale ha intrapreso delle iniziative significative, una delle quali è proprio il progetto “Case a 1 euro”.

A Sant'Elia a Pianisi sono state messe in vendita 8 case al prezzo simbolico di un euro ciascuna, con l'obiettivo di sostenere l'economia locale e, per partecipare al bando, è necessario presentare una richiesta e iniziare i lavori di ristrutturazione entro 12 mesi dalla concessione del permesso. Inoltre, è richiesto di completare l'intera ristrutturazione entro un periodo di 3 anni.

case a 1 euro montagna
canva.com

Petrella Tifernina

Petrella Tifernina, in provincia di Campobasso, è un comune di 1.033 abitanti (secondo i datti Istat aggiornati a gennaio 2024). Anche in questo borgo molisano, da poco, sono state messe in vendita delle case a 1 euro. Arroccato su un costone roccioso, questo Comune molisano domina la val Biferno e regala panorami, storie e luoghi da non perdere. Il monumento principale è la chiesa in stile romanico di San Giorgio. 

Incastonato su una piccola altura, gode di una vista panoramica che abbraccia la valle del Biferno e i monti del Matese. Probabilmente anticamente nel luogo ci furono insediamenti preistorici come si potrebbe dedurre dal ritrovamento di oggetti litici. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette