Non tutti gli acari del letto sono visibili: identificare correttamente gli intrusi aiuta a prendere le giuste precauzioni.
Commenti: 0
acari della polvere visibili letto
canva.com

La pulizia degli ambienti e dell’arredamento di casa è fondamentale per preservare l’immobile nel tempo e proteggere la tua salute, oltre a quella di chi ci abita. Costanza e minuziosità sono alla base di una pulizia approfondita.

Gli acari della polvere sono tra gli organismi più diffusi negli ambienti domestici e hanno la capacità di depositarsi su varie superfici. Il letto e le sue lenzuola, i cuscini, i tappeti e le tende sono luoghi fertili per la loro proliferazione nel resto della casa.

In merito agli acari della polvere è fondamentale precisare come sia un compito arduo accertarne la presenza negli ambienti di casa delle due specie più famose di questa famiglia (Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae). Queste sono in realtà invisibili a occhio nudo. Servirsi di alcuni piccoli accorgimenti e conoscere la sintomatologia dovuta alla loro presenza è più che sufficiente per prevenire e combattere la loro diffusione.

Casa e acari visibili: in quali condizioni si sviluppano?

Un’infestazione da acari non è facilmente individuabile, soprattutto quando non ci si è mai trovati di fronte a questo tipo di problema. L’impossibilità di vedere ad occhio nudo le specie più diffuse di acari della polvere potrebbe essere un problema, dato che sono visibili solamente tramite l’impiego di microscopi ottici e stereo-microscopi. A questo si associa il fatto di non poter essere certi che una profonda pulizia della casa metta al riparo dal pericolo di infestazione.

Prima di chiedersi come vedere gli acari in casa propria, è ancor più importante conoscere l’habitat più adatto per la loro proliferazione. Generalmente, l’ambiente privilegiato dall’acaro è caldo, polveroso e umido: in presenza di temperature sopra i 25 gradi e un livello di umidità superiore al 60%, la diffusione in tutto lo spazio domestico è molto più agevole per gli aracnidi, che non sopportano la luce solare e che si nutrono di micro residui derivanti proprio dall’essere umano (squame cutaneo, peli, ciglia, capelli) o da residui di sostanze organiche.

Come capire se ci sono acari nel letto: patologie e problemi di salute

Il modo più semplice di capire se ci sono acari nel letto o in altri spazi della casa, purtroppo, è fare attenzione ai fastidi che possono provocare. La sintomatologia più comune quando si parla di questi aracnidi microscopici domestici è rintracciabile in:

  • asma;
  • allergia;
  • congiuntivite;
  • prurito e arrossamento cutaneo;
  • affaticamento, spossatezza e disturbi del sonno.

Il pericolo più frequente non deriva dagli acari da divano, che causano prurito, ma da punture di acari nel letto o da lesioni cutanee causate dalle sue setole allergizzanti. Questi pericoli sopraggiungono solo in presenza di specie più aggressive: gli enzimi e gli escrementi rilasciati da questi aracnidi rilasciano fino a 20 sostanze allergizzanti. Questa risulta essere la prima causa delle reazioni allergiche, frequenti anche nei bambini.

acari della polvere visibili letto
canva.com

Come si tolgono gli acari dal letto?

I primi accorgimenti utili per eliminare gli acari visibili e invisibili riguardano la pulizia di casa:

  • le stanze del proprio appartamento devono godere di buona aerazione e luminosità naturale. Lasciare aperte le finestre la mattina è la cosa migliore da fare;
  • sia sul materasso, sui mobili e per terra, eliminare la polvere settimanalmente è un rimedio preventivo fortemente consigliato;
  • il lavaggio a 60 gradi di cuscini, lenzuola e tappeti è da realizzare circa una volta a settimana, mentre per i pupazzi, ottimi depositi per gli acari, ci si può limitare ad effettuare un ciclo di lavaggio ogni 2 settimane.

Non a caso uno studio effettuato da un'università di Londra ha dimostrato come lasciare il letto disfatto di prima mattina impedisca la proliferazione su pelle e letto di acari della polvere non visibili, eliminando l’umidità rilasciata dal corpo durante la notte.

Tra le sostanze sempre presenti in casa (ovvero i rimedi “della nonna”) da utilizzare, per esempio, sul materasso e sulle lenzuola spiccano il bicarbonato di sodio e la lavanda che, usati singolarmente con delle soluzioni di acqua e tè, eliminano facilmente gli acari.

Come dispositivi medici consigliati soprattutto per individui che hanno riscontrato un’allergia agli acari della polvere a seguito di una visita, le coperture anti acaro per lenzuola, cuscini e materassi sono l’ideale. Questi strumenti utili, realizzati con tessuti a maglia fittissima, impediscono l’infiltrazione degli aracnidi in profondità e la deposizione di uova, oltre al rilascio di deiezioni nocive.

Soluzioni per combattere gli acari visibili e invisibili

Le specie di acari della polvere più comuni differiscono da un altro organismo nocivo per la salute dell’uomo: le cimici da letto, visibili ad occhio nudo e capaci di sopravvivere fino a 12 mesi (il triplo degli acari da letto). Queste si nutrono di sangue e arrivano a pungere i malcapitati provocando diversi fastidi.

Se gli acari si vedono o si nota la proliferazione delle “bed bugs”, si è quasi sicuramente in presenza di un’infestazione in stato avanzato: gli spray in commercio potrebbero non bastare e solo dei trattamenti di disinfestazione professionale realizzati con sostanze acaricide risolveranno il problema. Anche quando non trovi acari visibili, questa soluzione, seppur drastica, può essere la più indicata.

acari della polvere visibili letto
canva.com

Potrebbe anche interessarti

Desideri ulteriori informazioni sugli acari della polvere visibili? Continua a leggere.

Come si fa a capire se nel letto ci sono acari?

Il primo segnale tangibile della presenza di acari nel letto può essere il ripetersi di reazioni allergiche dopo averci dormito sopra. Le manifestazioni più comuni sono attacchi d’asma, o più generalmente difficoltà respiratorie, irritazioni cutanee e congiuntivite.

Quali sono gli acari visibili?

Gli acari sono visibili e percepibili a occhio nudo quando si parla di zecche che parassitano cani e volatili o di acari delle muffe (che hanno dimensioni comprese tra 0,3 e 0,4 mm).

Dove si annidano gli acari della polvere?

Cuscini, lenzuola, materassi, tappeti e peluche sono tra gli elementi della casa su cui si accumulano maggiormente gli acari della polvere.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account