Se stai pensando di trasferirti in Brianza, Lissone potrebbe essere la città che fa al caso tuo: ecco cosa sapere.
Commenti: 0
cosa vedere a lissone
Francescogb, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Lissone è un centro della Brianza che si trova poco a nord di Monza: ben collegato dalla ferrovia e da arterie stradali, è una delle località più interessanti per cercare casa in zona. Dai servizi offerti ai migliori quartieri, vivere a Lissone significa puntare su un ambiente tranquillo, ma non per questo isolato. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sul comune brianzolo.

Migliori quartieri dove vivere a Lissone

La scelta del quartiere in cui abitare è fondamentale per garantirsi una buona qualità di vita. Prima di cercare casa, quindi, potrebbe essere importante restringere il campo.

Centro Storico

Tra i quartieri cittadini, il centro storico si distingue per la vicinanza a negozi, ristoranti e bar, oltre che per la prossimità alle fermate del bus. Qui, inoltre, ci sono anche luoghi con la biblioteca e il teatro.

Stazione

La zona della stazione è ideale per chi si sposta quotidianamente per lavoro. La linea ferroviaria raggiunge centri come Como, Rho, Milano, Chiasso e Saronno. Inoltre, in zona, c’è anche una scuola e un Museo di arte contemporanea.

Bernasconi

Per chi cerca una zona più tranquilla, la zona di Via Bernasconi offre un ambiente sereno, ideale per famiglie e anziani. Questo quartiere è ben servito sia in termini di scuole, ospedali ed è a pochi passi dal centro.

Ad ogni modo anche altri quartieri di Lissone sono ideali per vivere e trasferirsi. Per conoscere quali sono le migliori zone prima di cercare casa per un trasloco definitivo, potrebbero tornare utili soluzioni abitative provvisorie. Consulta il link per scoprire le principali alternative:

cosa vedere a lissone
Paolo, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Lissone?

Il costo della vita è uno degli elementi che possono indirizzare la decisione in merito al luogo dove trasferirsi. Lissone, offrendo buoni servizi a prezzi contenuti rispetto al vicino capoluogo lombardo, emerge come una scelta vantaggiosa. Le spese abitative, che includono affitto e utenze, rappresentano una quota significativa del budget mensile.

Per un appartamento, il costo dell'affitto varia in base alle dimensioni e alle condizioni dell'immobile, ma in media un bilocale si attesta sui 700-900 euro.

Considera anche di investire per un abbonamento ai trasporti pubblici che contribuiscono a ridurre la necessità di un veicolo privato. Da Lissone, un biglietto singolo per Milano costa 3 euro.

cosa vedere a lissone
Arbalete, Public domain Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Lissone, Seregno, Monza

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A novembre 2023 il prezzo medio di vendita era di 2160 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Lissone e dove costano meno le case in Brianza puoi consultare i seguenti link:

​​​​​​​​​​​​​​Vivere a Seregno o Lissone

Seregno e Lissone sono ben collegate. Ti basteranno dieci minuti in auto per trovarti in città. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

​​​​​​​​​​​​​​Vivere a Monza o Lissone

Lissone e Monza sono due città adiacenti e alternative interessanti per vivere in zona. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Lissone: pro e contro

Valutare i pro e contro di vivere a Lissone è essenziale per prendere una decisione informata. Tra i vantaggi:

  • Lissone offre un ambiente tranquillo, ideale per le famiglie e per chi vuole allontanarsi dal caos delle grandi metropoli.
  • La città è ben collegata con Milano e le altre zone della Lombardia grazie a una rete di trasporti pubblici efficiente, che include treni e autobus, facilitando gli spostamenti quotidiani.

D'altra parte, bisogna menzionare anche alcuni svantaggi:

  • Per alcuni eventi o servizi bisognerà spostarsi alla volta di uno dei grandi centri urbani.
  • Inoltre, sebbene il costo della vita a Lissone sia generalmente più accessibile rispetto a Milano, i prezzi degli immobili possono comunque essere più alti di altri centri lombardi.
cosa vedere a lissone
Maurizioa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere in Brianza e lavorare a Milano: è possibile?

La posizione geografica di Lissone offre il vantaggio di un ambiente tranquillo e rilassato, e allo stesso tempo permette di raggiungere facilmente il cuore pulsante di Milano. Questa combinazione è particolarmente attraente per coloro che lavorano nel capoluogo lombardo ma desiderano vivere in un contesto meno frenetico. 

Fra le opzioni di trasporto potrai scegliere il servizio ferroviario, che collega Lissone a molte stazioni di Milano come Porta Garibaldi, San Cristoforo e Certosa in 25-50 minuti. Con un veicolo privato, invece, dovrai prendere la statale 36, che conduce direttamente alla zona nord di Milano.

Perchè Lissone è famosa?

Lissone, conosciuta come la città del mobile, è rinomata per la sua lunga tradizione nell'industria del legno e del mobile. Oltre al settore del mobile, Lissone si distingue per alcuni eventi ricorrenti che si svolgono durante l'anno. Infine, merita una visita il Museo di Arte Contemporanea locale e la chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account