Questo paese di montagna in provincia di Torino è il luogo adatto per sciare, ma anche per trasferirsi definitivamente.
Commenti: 0
cosa vedere a cesana torinese
Cesana Torinese - Pmk58, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cesana Torinese, comune a 90 chilometri dal capoluogo e a 22 da Bardonecchia, è un luogo tranquillo dove pensare di trasferirti. La vicinanza con le prestigiose piste da sci della Via Lattea rende il paese un punto di riferimento per chi desidera abbinare lo sport a un ambiente sereno e accogliente. Se stai considerando di cercare casa in zona, ecco com’è vivere a Cesana Torinese.

Migliori zone dove vivere a Cesana Torinese

Identificare le migliori zone dove vivere a Cesana Torinese significa valutare diversi aspetti come presenza di servizi o vicinanza con le piste da sci. Tra i luoghi che potresti prendere in considerazione:

  • Centro di Cesana: questa zona si sviluppa lungo la SS 24, ovvero la statale che da Torino conduce fino a Claviere, sul confine francese. Qui troverai i principali servizi di cui potresti aver bisogno per la quotidianità, come fermate autobus, alimentari e una scuola.
  • San Sicario: questa frazione si divide in San Sicario Borgo, dove troverai case antiche di montagna e San Sicario Alto, vicino alle piste da sci, centro fatto perlopiù da costruzioni moderne e turistiche.
  • Bousson: questa frazione, infine, si trova non distante dal centro, ma anche da altri comuni come Sestriere. Si tratta di un luogo tranquillo però non per questo isolato.

Naturalmente la scelta del quartiere ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Cesana Torinese cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria in zona, consulta quest'altro link:

vivere a cesana torinese
Elio Pallard, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere a Cesana Torinese?

Prima di trasferirsi è importante valutare alcuni aspetti economici. Potrebbe essere utile preventivare alcune spese fisse, come quelle per l’alloggio, i trasporti e il tempo libero. Il mercato immobiliare in questa zona alpina offre soluzioni per tutte le esigenze, con una tendenza a prezzi superiori rispetto alla media provinciale che, a dicembre 2023, era di 1536 euro/m2.

Per quanto riguarda le spese quotidiane, come alimentari, utenze e trasporti, a Cesana Torinese si possono trovare prezzi in linea con quelli delle altre località montane piemontesi. In particolare, se non vuoi usufruire di un veicolo privato, il costo del bus per raggiungere la vicina stazione di Oulx è di 2-3 euro. Da qui potrai prendere un treno alla volta di Torino.

Parlando, infine, del tempo libero, potrebbe interessarti il costo di uno skipass, necessario per affrontare le bellissime piste di zona. Un giornaliero per adulti costa 47 euro in bassa stagione e 49 in alta, con la possibilità di fare abbonamenti per più giorni o per la stagione.

vivere a cesana torinese
patano, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Prezzi a confronto: Cesana Torinese, Bardonecchia, Torino

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A dicembre 2023 il prezzo medio di vendita a Cesana Torinese era di 2489 euro/m2. Per capire quanto costa vivere qui puoi consultare il seguente link:

Vivere a Bardonecchia

Bardonecchia è una delle città più vicine a Cesana. Se stessi valutando anche di vivere a Bardonecchia, consulta i seguenti link per scoprire i prezzi medi:

Vivere a Torino

Vista la relativa vicinanza con Torino e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Cesana Torinese: pro e contro

Valutare un trasferimento a Cesana Torinese richiede – come per qualsiasi altra località - un'attenta considerazione degli aspetti positivi e di quelli meno favorevoli. Tra i vantaggi:

  • Spicca senza dubbio la qualità della vita: l'aria pulita, i paesaggi incantevoli e la tranquillità che si respira sono elementi molto ambiti da chi cerca una fuga dal caos urbano.
  • Inoltre, la presenza di piste da sci di fama internazionale è molto apprezzata.
  • Infine, anche se in posizione montana, Cesana non è eccessivamente lontana da Torino o dal confine francese.

D'altro canto, vivere in una località montana può presentare delle sfide:

  • Potrebbero nascere, ad esempio, alcuni problemi a causa delle abbondanti nevicate.
  • Il clima d’inverno potrebbe essere abbastanza rigido dato che l’altitudine di Cesana Torinese è di 1354 metri, mentre quella di San Sicario è di 1700 metri.
  • Il costo delle case, essendo una località turistica, è più alto rispetto alla media di zona.
vivere a cesana torinese
Hairless Heart, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Cesana Torinese in inverno e in estate

La passione per lo sci è sempre di casa per i cesanesi. Con accesso diretto al comprensorio della Via Lattea, questa località si distingue per la varietà e l'estensione delle sue piste. Qui ci sono 16 piste rosse, 9 nere e 11 blu, oltre ad aver ospitato alcune gare di Torino 2006.

Al contrario, durante l’estate potrai dedicarti a rilassanti passeggiate nella natura, i sentieri sono percorribili sia a piedi che in mountain bike. Tra quelli che non dovresti perdere c’è sicuramente il Sentiero Balcone oppure solcare il Ponte Tibetano, il più lungo del mondo con 544 metri.

vivere a cesana torinese
Luca Galli, CC BY 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account