Fra le grandi città come Roma e i piccoli borghi di mare o di montagna sono molti i luoghi dove andare a vivere nel Lazio: scopri quali.
Commenti: 0
dove vivere nel lazio
Freepik

Il Lazio offre innumerevoli possibilità per chi è alla ricerca di un nuovo luogo dove vivere e risiedere. Dalle colline dei Castelli Romani fino alle rive del litorale, passando per tranquille cittadine etrusche e borghi montani, il Lazio si rivela una regione capace di offrire grandi città, piccoli borghi e paesi dove non mancano mai i servizi essenziali. Non ti resta che scoprire, dunque, dove vivere nel Lazio.

Perchè scegliere il Lazio?

Scegliere di vivere nel Lazio significa abbracciare un territorio molto vasto, in equilibrio tra natura, storia, cultura e modernità. La vicinanza a Roma, con i suoi ineguagliabili tesori artistici e le numerose opportunità lavorative, rende questa regione unica nel suo genere. Allo stesso tempo, anche le zone più o meno lontane dalla Capitale propongono una qualità della vita elevata, servizi generalmente efficienti e vicinanza alle altre città del Centro-Sud Italia.

Inoltre, il Lazio è ricco di piccole realtà a misura d’uomo dove si può godere di un senso di comunità più forte e di un ritmo di vita più rilassato, ideale per famiglie o per chi desidera una maggiore tranquillità. Senza considerare, poi, che ci sono tante cittadine marittime vivaci, ideali per vivere tutto l’anno al mare senza rinunciare a nulla.

vivere nel lazio
Pexels

Le principali località del Lazio dove vivere

Studenti, giovani professionisti, famiglie, pensionati: la regione del Centro Italia ha diverse località da offrire per qualsiasi esigenza di vita.

Roma

Vivere a Roma significa immergersi in una città con una storia millenaria, dove arte e cultura si fondono con la vita moderna. La capitale offre innumerevoli opportunità lavorative, eventi culturali, servizi di ogni tipo e una vita sociale vivace. Ogni quartiere si adatta a un’esigenza diversa e l’incredibile estensione del comune rende possibile vivere in città senza affrontare grandi spese. Si tratta, poi, di una città molto verde con grandi parchi e giardini come Villa Borghese o il Parco Naturale dell'Appia Antica. Poco fuori Roma, infine, ci sono tante zone ben collegate, come i Castelli Romani o l’area di Civitavecchia.

vivere a Roma
Pexels

Viterbo

Viterbo, conosciuta come la città dei Papi, è un'ottima scelta per chi cerca un ritmo di vita più rilassato senza rinunciare ai servizi di una cittadina. Il suo centro medievale è molto ben conservato e ci sono diverse opportunità immobiliari interessanti se stai considerando di vivere nel capoluogo della Tuscia. Dove vivere nel viterbese, quindi? Non ti resta che cercare fra i paesi della provincia, alcuni dei quali collegati dalla ferrovia.

vivere a viterbo
Claudio Caravano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Frosinone

Tra Roma e Napoli, Frosinone è una piccola cittadina molto ben collegata al resto della regione grazie alla ferrovia e all’autostrada A1. La città nuova vanta diverse possibilità abitative, mentre nel centro storico potrai ritrovare l’atmosfera antica della città. Inoltre, la provincia di Frosinone, espandendosi nell’entroterra laziale, offre tante altre alternative dove vivere in case di metrature superiori.

vivere a frosinone
Syd00, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Latina

Latina è una delle città più recenti d’Italia: caratterizzata dall’architettura razionalista, è vicina al mare e offre diverse opportunità di svago e sport all'aperto. Si tratta anche di una città interessante se vuoi vivere fuori Roma e lavorare a Roma: in mezz’ora di treno potrai raggiungere la Stazione Termini. Ci sono diversi quartieri in città e in provincia troverai tante località di mare molto vivaci, come ad esempio Formia e Gaeta.

vivere a latina
Pietro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Rieti

Rieti è un'opzione perfetta per chi desidera vivere in una città storica circondata dalla natura. Conosciuta anche come uno dei “centri d’Italia”, Rieti offre prezzi immobiliari accessibili, una qualità della vita elevata e la possibilità di praticare sport all'aria aperta grazie alla vicinanza con i monti e i laghi.

vivere a rieti
Rieti - Alessandro Antonelli, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere nel Lazio: pro e contro

Il Lazio è una regione che offre molteplici vantaggi ma, come ogni luogo, presenta anche alcuni aspetti meno positivi. Tra i punti a favore:

  • Molto importante la vicinanza a Roma con le opportunità di studio e occasioni lavorative nei settori pubblici e privati.
  • Varietà di paesaggi tra mare, montagna e laghi per uno stile di vita sano e per scoprire sempre qualcosa di nuovo.
  • Costo della vita tendenzialmente in linea con la media nazionale, con picchi al ribasso in alcuni piccoli paesi.
  • Presenza di numerosi siti storici e archeologici, patrimonio dell'umanità UNESCO.
  • Buona rete di trasporti, fra cui ottimi aeroporti e ferrovia ad alta velocità.

Naturalmente, come tutte le zone d’Italia, anche questa regione ha i suoi svantaggi:

  • Necessità di spostarsi per avere accesso a certi servizi o eventi.
  • In certe località minori potrebbe mancare quella vivacità culturale tipica delle grandi città.
  • In zone montane il clima potrebbe essere particolarmente rigido o – al contrario – caldo nei pressi della costa.
dove andare in vacanza a settembre
Gaeta - Mlangella at it.wikipedia, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Quanto costa vivere nel Lazio?

Valutare il costo della vita è un fattore cruciale quando si sceglie una nuova area in cui abitare. In particolare, per quanto riguarda i prezzi delle proprietà immobiliari, la situazione varia da provincia a provincia, con picchi per determinati paesi molto ambiti.

Il prezzo medio regionale per l’acquisto era, a febbraio 2024, di 2127 euro/m2, risultando più alto rispetto alla media nazionale. La provincia più cara risulta essere quella di Roma, con 2449 euro/m2, mentre la meno cara è Frosinone con 814 euro/m2. Prezzi simili si ritrovano a Rieti (867 euro/m2) e Viterbo (1054 euro/m2). Prezzi più alti, infine, a Latina (1881 euro/m2).

Per l’affitto, invece, il costo medio regionale è di 12,8 euro/m2. Le province più care risultano essere Roma (14,1 euro/m2) e Latina (11,3 euro/m2). Le meno costose sono invece Frosinone (6,4 euro/m2), Rieti (7,3 euro/m2) e Viterbo (7,9 euro/m2).

I mezzi di trasporto nel Lazio

Nel Lazio, la mobilità è garantita da una rete di trasporti capillare e diversificata che permette di spostarsi agevolmente sia all'interno della regione che verso altre destinazioni. In particolare:

  • Auto: la rete stradale include le maggiori vie consolari che partono da Roma, l’autostrada A1 che collega Napoli a Milano, l’autostrada A24 verso l’Abruzzo e l’autostrada A12 verso il litorale toscano. Senza considerare, poi, il Grande Raccordo Anulare di Roma.
  • Treno: Il servizio ferroviario regionale collega efficacemente le città del Lazio, con una particolare concentrazione sulla tratta Roma-Frosinone, Roma-Viterbo e Roma-Napoli (via Formia). Inoltre nelle stazioni romane ferma il treno ad alta velocità.
  • Aereo: L'aeroporto internazionale di Fiumicino è uno dei maggiori d’Europa. Molto comodo è anche l’aeroporto di Ciampino, a pochi chilometri dalla Capitale.
  • Porto: Il porto di Civitavecchia è uno dei più importanti del Mediterraneo per il traffico passeggeri e merci, collegando il Lazio con destinazioni nazionali e internazionali.
dove vivere lazio
Pressoffice2022, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa si mangia nel Lazio?

La cucina laziale ha molto in comune con le specialità rintracciabili in tutto il Centro Italia. I primi piatti sono al centro della tradizione romana e laziale. In particolare, impossibile non citare la carbonara, ma anche gli spaghetti all'amatriciana, con il loro sugo a base di pomodoro e guanciale, e la cacio e pepe, semplice ma ricca di gusto.

Oltre ai primi piatti, troverai spesso anche l'abbacchio, agnello tipicamente cotto al forno o alla griglia, spesso accompagnato da patate e aromi, ma anche la porchetta di maiale. Non meno importanti sono i contorni, tra cui spiccano i carciofi alla romana o alla giudia. Per chi ama i sapori di mare, la zona costiera offre delizie come le zuppa di pesce e i fritti di paranza. Infine, per concludere il pasto, dolci come la crostata di ricotta e visciole o il maritozzo con la panna sono l’ideale. Parlando di vini, poi, alcuni dei più famosi includono il Cesanese e l’Aleatico (parlando di rossi), e il Frascati o il Montefiascone (parlando di bianchi).

dove vivere lazio
Luca Nebuloni, CC BY 2.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account