
Fiumicino, oltre a essere conosciuta a livello mondiale per ospitare il primo aeroporto della Capitale, è anche una città che offre diversi luoghi dove vivere. Dalle frazioni balneari con i viali alberati, fino a zone dove stanno sorgendo palazzi ultramoderni, sono molti i luoghi dove abitare. Se stessi quindi pensando di trasferirti vicino al mare nei pressi di Roma, scopri com’è vivere a Fiumicino.
Migliori quartieri dove vivere a Fiumicino
Se stessi considerando di trasferirti a Fiumicino, potrebbe interessarti sapere in quale zona cercare casa. Si parla, infatti, di uno dei comuni più grandi d’Italia per popolazione con circa 82.500 abitanti: sono quindi diversi i quartieri e le zone dove abitare.
Fiumicino Paese
Fiumicino Paese è il cuore della città e si trova proprio tra il mare e lo sbocco del Tevere. Il quartiere è ben servito da scuole, sia pubbliche che private, e centri sportivi, ideali per le famiglie con bambini. Inoltre, la presenza di numerose linee di autobus e la vicinanza all'aeroporto rendono questo quartiere estremamente comodo per i pendolari.
Isola Sacra
Isola Sacra si trova fra i due rami del Tevere e confina con Ostia, località con cui è unita dal Ponte della Scafa. Offre un'ottima qualità della vita ed è tendenzialmente tranquilla e residenziale. Qui, infatti, troverai molte villette familiari circondate da spazi verdi
Parco Leonardo
Parco Leonardo è un quartiere moderno e dinamico, perfetto per chi cerca un ambiente vivace e contemporaneo o vuole risiedere vicino al luogo di lavoro. È dotato di un grande centro commerciale, cinema e numerosi ristoranti e caffè. Anche l'accesso ai trasporti pubblici è eccellente, con la stazione del treno che offre collegamenti rapidi con il centro di Roma.
Fregene
Fregene è uno dei quartieri più popolari di Fiumicino, soprattutto d’estate con le sue splendide spiagge e la vita notturna durante l'estate. Nonostante la sua reputazione turistica, Fregene rimane una scelta popolare per la residenza durante tutto l’anno grazie ai negozi e ai servizi che offre. Non distante, nei pressi di Maccarese, si trova anche una stazione ferroviaria.
Naturalmente, potrai anche prendere in considerazione un affitto transitorio. In tal caso, dai uno sguardo agli annunci di Rentalia:

Quanto costa vivere a Fiumicino
Vivere a Fiumicino offre un'alternativa alla vita nella vicina Roma, con un costo della vita che varia in base a diversi fattori come l'abitazione, il tempo libero, i servizi e i trasporti.
Per quanto riguarda l'abitazione, Fiumicino presenta un mercato immobiliare meno costoso rispetto a Roma, ma molto dipende dalla zona scelta. Per esempio, il quartiere più costoso risulta essere Fregene, con una media di 3.466 euro/m2. Il centro città si ferma invece a 2.580 euro/m2.
La città offre una varietà di attività ricreative, alcune delle quali gratuite. Potrai scegliere dalle passeggiate per il lungomare, fino a tantissimi eventi e feste in locali e ristoranti. Inoltre, la presenza di scuole, strutture sanitarie e centri commerciali garantisce che tutte le necessità quotidiane siano facilmente soddisfatte.
Per quanto riguarda i trasporti, Fiumicino è ben collegata con Roma tramite treno e bus. Da Parco Leonardo a Roma pagherai circa 2,10 euro, da Maccarese-Fregene il costo è di 2,60 euro, mentre dall’aeroporto pagherai dagli 8 ai 14 euro, a seconda del treno scelto. Ma quanto ci vuole da Fiumicino al centro di Roma? Per raggiungere la stazione Termini impiegherai circa 45 minuti, a seconda della zona di partenza.

Prezzi a confronto: Fiumicino o Roma
Confrontare i prezzi immobiliari tra Fiumicino e Roma è essenziale per chi sta considerando di trasferirsi o investire in queste aree. Se Roma può sembrare, in alcune zone, abbastanza cara, Fiumicino offre alternative più economiche senza sacrificare la qualità della vita.
Nel dettaglio, il costo medio per l'acquisto di un immobile a Roma può variare significativamente a seconda del quartiere, con una media di circa 3040 euro/m2 per la vendita e 16,2 euro/m2 per l'affitto.
A Fiumicino, invece, i prezzi si mantengono più contenuti, con una media che si aggira intorno ai 2519 euro al metro quadrato, con alcune zone che si collocano anche sotto il dato generale.

Vivere a Fiumicino: pro e contro
Trasferirsi in una nuova città comporta ovviamente una serie di vantaggi e svantaggi che è essenziale valutare prima di prendere una decisione. Vale la pena iniziare dai vantaggi e, in particolare:
- Prossimità a Roma: Fiumicino si trova a soli 15 minuti di auto dai primi quartieri della Capitale, offrendo un facile accesso a tutte le opportunità e servizi che Roma può offrire.
- Qualità della vita elevata: grazie alla sua posizione sul mare e alle numerose zone verdi, Fiumicino offre un ambiente di vita rilassante e salutare.
- Accesso a servizi essenziali: scuole, ospedali, negozi e ristoranti sono facilmente accessibili, rendendo la vita quotidiana comoda e piacevole.
- Trasporti: è possibile spostarsi facilmente alla volta di Roma o città limitrofe.
- Spiagge: a Fiumicino e in molte delle sue frazioni ci sono bellissime spiagge dove fare il bagno.
Naturalmente, bisogna anche considerare qualche lato negativo. Per esempio:
- Traffico intenso durante l'estate: la vicinanza alle spiagge può portare a un aumento significativo del traffico nei mesi estivi.
- Costo della vita: che potrebbe essere comunque alto in alcune zone.

Per cosa è famosa Fiumicino?
Fiumicino è ben nota per diverse ragioni. In primis c’è ovviamente l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, uno dei più trafficati d'Europa, che serve come porta d'accesso principale per molti viaggiatori internazionali in Italia. Inoltre, dal punto di vista storico, non perdere il Porto di Traiano, una bellissima area archeologica.
Se ami l’antichità, è anche da vedere la Necropoli di Porto Isola Sacra o, per tornare in epoche più recenti, il Borgo di Palidoro. Infine, Fregene è una delle mete sulla costa più amate dai romani, con tantissimi locali dove potersi divertire.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account