Tra mare e collina, l'antica Repubblica Marinara è un luogo accogliere dove passare le vacanze e dove vivere. Ecco perchè.
Commenti: 0
vivere ad amalfi
Pubblico Dominio Flickr

Amalfi, forse tra i paesi più conosciuti dell’omonima Costiera, non è solo una destinazione turistica incantevole, ma anche il luogo dove pensare di comprare casa o di trasferirsi stabilmente. La magia di Amalfi è sicuramente nei panorami mozzafiato e nel mare cristallino, ma non mancano alcuni dei servizi più utili per la quotidianità. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere se stai pensando di trasferirti e vivere ad Amalfi.

Le migliori zone dove vivere ad Amalfi

Nonostante il comune di Amalfi si sviluppi in circa 5,7 chilometri quadri, ci sono diverse zone da tenere in considerazione. In particolare, potresti prendere in considerazione:

  • Centro Storico: la zona più centrale di Amalfi parte dal porto e risale fino ai piedi della collina, passando per il bellissimo Duomo di Sant’Andrea. Qui ci sono molti negozi, bar e ristoranti, oltre alle fermate del bus pubblico.
  • Lone: la frazione di Lone, che conta circa 420 abitanti, si trova tra Amalfi e Conca dei Marini. È sicuramente una zona più tranquilla dove risiedere, ma comunque non distante dal mare.
  • Pogerola: una frazione collinare che offre splendide vedute panoramiche della costa. Quest’abitato a 250 metri di altitudine conta circa 1.100 abitanti.

Dopo aver scelto il quartiere o la frazione che fa per te, scopri su idealista tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto ad Amalfi cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:

Se invece fossi alla ricerca di una sistemazione transitoria, controlla le offerte di Rentalia:

cosa vedere ad amalfi
Pixabay

Quanto costa un appartamento ad Amalfi?

Avere un’idea del costo della vita è fondamentale per tutti quelli che vogliono trasferirsi in zona. Gli appartamenti nel centro storico possono essere piuttosto costosi, con prezzi che variano in base alla vicinanza al mare e alla tipologia della casa. Allontanandosi dal centro, invece, il costo delle abitazioni diventa più sostenibile. Una stima del prezzo medio per case in vendita ad Amalfi può aggirarsi tra i 5.500 e i 6.000 euro al metro quadro. 

Dal punto di vista dei trasporti, invece, può essere necessario avere un’auto privata, soprattutto per spostarsi alla volta delle frazioni più piccole. Per i residenti c’è poi la possibilità di usufruire di tariffe scontate sulla sosta. Parlando del trasporto pubblico, si possono fare sia abbonamenti mensili e annuali, o anche il giornaliero dal costo di 10 euro.

cosa vedere ad amalfi
Pixabay

Vivere ad Amalfi: pro e contro

Anche Amalfi, dal punto di vista residenziale, ha i suoi lati positivi e i suoi lati negativi. La percezione dipende ovviamente dal proprio stile di vita e dalle relative necessità, ma in linea di massima i pro potrebbero essere:

  • Clima mite durante tutto l’anno e bellissimi paesaggi.
  • Vicinanza a bellissime spiagge e sentieri montani.
  • Presenza di trasporti pubblici, sia su gomma che via mare.
  • Soprattutto d’estate, ad Amalfi vengono organizzati diversi eventi.

Invece, tra i contro su cui riflettere vale la pena considerare:

  • Il costo della vita potrebbe essere più alto rispetto alla media della zona.
  • L’afflusso turistico è molto elevato in alta stagione.
  • Limitate opportunità di lavoro al di fuori del settore turistico e dei servizi.

Perché Amalfi è famosa?

La cittadina è famosa innanzitutto per la sua storia, essendo stata una delle quattro Repubbliche Marinare italiane. Il maestoso Duomo di Sant'Andrea, una delle cose da vedere ad Amalfi con la sua scalinata imponente e l'architettura romanico-araba, è poi una visita imperdibile.

Passeggiando per Amalfi, è impossibile non notare i limoneti terrazzati, i cui frutti vengono usati per il limoncello e per insaporire i piatti tipici della zona. Inoltre, tra gli eventi storici c’è il Capodanno Bizantino, la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare e la manna di Sant’Andrea, patrono della città.

cosa vedere ad amalfi
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account