Dai quartieri collinari al lungomare, la città offre molte zone di pregio con case e ville di altissimo livello.
vivere a chiaia
Public domain Wikimedia commons

Napoli è sicuramente una delle città più interessanti dove trasferirsi in Italia. Attualmente, il capoluogo partenopeo sperimenta un fermento senza pari, che spesso si concretizza in eventi e proposte culturali davvero interessanti. Inoltre, i suoi numerosi quartieri riescono a offrire una vasta scelta in ambito immobiliare. Per chi cerca una soluzione abitativa di alto livello, quindi, è sensato chiedersi quali sono i quartieri più costosi di Napoli e scoprire le loro caratteristiche.

La storia di Napoli

Napoli è una delle città più antiche d’Europa, con una storia che affonda le sue radici in epoca greca. Fondata nel VII secolo a.C. con il nome di Neapolis (“città nuova”), la città si è sviluppata nei secoli come crocevia di popoli, culture e commerci, diventando uno snodo fondamentale nel Mediterraneo. 

Nel corso dei secoli, Napoli è stata dominata da Romani, Bizantini, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi e Borboni, ognuno dei quali ha lasciato la propria impronta nel tessuto urbano e sociale della città. Il periodo borbonico, in particolare, ha segnato l’apice dello splendore partenopeo: la città fu capitale del Regno delle Due Sicilie e uno dei poli culturali ed economici più importanti d’Europa. 

I quartieri di lusso a Napoli: ecco quali sono

Vivere in uno dei quartieri di lusso a Napoli offre diversi vantaggi, e la presenza di proprietà immobiliari di pregio è solo uno fra questi. In queste zone è possibile godere di panorami spettacolari, sicurezza, privacy, una posizione privilegiata e, soprattutto, tutti i servizi necessari per la quotidianità.

Non a caso, tra i residenti illustri di questi quartieri non mancano famiglie storiche, professionisti affermati, imprenditori e celebrità. Da segnalare anche la vicinanza a scuole d’élite, boutique di lusso, ristoranti rinomati e parchi. Tra i quartieri più noti della città si potrebbero, dunque, menzionare:

  • Chiaia: considerato il quartiere del lusso, Chiaia si distingue per i suoi palazzi storici, le eleganti vie dello shopping come via dei Mille e via Filangieri, e la presenza di locali esclusivi. Vivere a Chiaia, in definitiva, significa trasferirsi nel quartiere più elegante della città.
  • Posillipo: famoso per le sue ville panoramiche affacciate sul Golfo di Napoli, Posillipo sa offrire privacy e tranquillità. Non è un caso che qui si trovino alcune delle residenze più prestigiose della città: il quartiere è scelto per queste ragioni da molti VIP e imprenditori.
  • Vomero: quartiere collinare per antonomasia, il Vomero sa offrire eleganza, ma anche un’atmosfera molto vivace. Le sue strade alberate, i negozi di alta moda e i numerosi locali sono sicuramente un punto a favore. Pensando di vivere al Vomero, le zone di via Scarlatti e via Cilea sono tra le più richieste per l’acquisto di immobili di pregio.
  • Mergellina: zona ovviamente nota per il lungomare, offre appartamenti con vista mare e servizi esclusivi. È una delle zone preferite da chi desidera vivere nei pressi delle vie più centrali della città, senza per questo rinunciare al mare.
Living in Naples
Unsplash

Qual è il costo della vita a Napoli?

Il costo della vita in città può variare sensibilmente a seconda della zona e del proprio stile di vita. In particolare, nei quartieri più costosi di Napoli come Chiaia, Posillipo e Vomero, la spesa quotidiana e i prezzi degli immobili si attestano su livelli superiori rispetto alla media cittadina. 

Avere una stima del costo della vita è quindi difficile, perché dipende da numerose variabili. Tuttavia, è possibile farsi un’idea guardando al parametro del reddito medio segmentato per quartieri. 

Secondo i dati del Comune di Napoli, forniti all’inizio del 2025, il quartiere con il reddito medio più alto è Chiaia (49.980 euro), seguito da Posillipo (48.160 euro) e da Mergellina (39.850 euro). Al quarto posto c’è poi il Vomero (38.390 euro), seguito con distacco da Quattro Giornate – Arenella (29.030 euro).

vivere al vomero
Freepik

Le case più costose a Napoli in vendita su idealista

Parlando delle zone di lusso della città, la curiosità spesso si sposta sulle singole proprietà di lusso che raggiungono prezzi da capogiro. Le case più esclusive in vendita su idealista rappresentano il meglio dell’offerta immobiliare partenopea, con residenze che vantano storia, architettura d’autore, panorami incredibili e tutti i comfort necessari. Attualmente si trovano in vendita:

  • Appartamento in Via Posillipo: è in vendita una prestigiosa residenza storia con una terrazza di 200 m2, la quale offre una vista sull’intero Golfo. La residenza di lusso, Villa Pavoncelli, è anche arredata con materiali di pregio e soluzioni raffinate. Il prezzo di vendita è di 15.000.000 euro.
  • Villa Marchese Morabito: in vendita una storica villa del XVII secolo nel quartiere di Ponticelli. Si sviluppa su circa 11.900 m2, con ben 3.600 m2 di giardino e 4.000 di campagna. La proprietà include residenze nobiliari, una chiesa, fabbricati rurali e strumenti d’epoca. Il costo è di 5.900.000 euro.
  • Villa in Via Tito Lucrezio Caro: nel cuore di Posillipo si trova una villa di ben 600 m2 con piscina e una vista incredibile su Capri e sul Golfo di Napoli. La proprietà è composta da due unità abitative per una richiesta economica di 5.800.000 euro.
  • Appartamento in Via Cimarosa: su una delle vie centrali del Vomero si trova uno spazioso appartamento di 420 m2 e con due terrazzi, rispettivamente di 40 e 300 m2. La casa è arricchita da un box auto privato e finiture di pregio. La richiesta è di 3.600.000 euro.
  • Appartamento in Via Aniello Falcone: si tratta di una zona panoramica dove si trova un appartamento su due livelli. Dalla metratura di circa 500 m2, la casa offre anche portineria, posti auto e finiture di pregio. Il costo è di 3.500.000 euro.

I VIP che vivono a Napoli

Napoli non è solo la città dei panorami mozzafiato, dei quartieri più costosi e delle case da sogno: è anche il luogo dove scelgono di vivere numerosi personaggi famosi. Le aree come Chiaia, Posillipo e Vomero sono spesso scelte da celebrità. Tra queste si potrebbero menzionare Sal Da Vinci, artista poliedrico e simbolo della musica napoletana moderna.

Inoltre, anche Peppino di Capri, icona internazionale della musica leggera italiana, ha scelto Napoli, e il quartiere di Chiaia in particolare, per vivere. Parlando di personalità dello spettacolo, Alessandro Siani, attore e regista amatissimo dal pubblico italiano, vive a Napoli.

vivere a chiaia
Baku, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I prezzi medi al metro quadro per le case a Napoli

Le abitazioni di lusso naturalmente fanno parte di un segmento distinto rispetto alle proprietà in vendita o in affitto nei principali quartieri di Napoli. La città partenopea, infatti, sa offrire soluzioni di assoluto pregio, ma anche alternative alla portata di molti. Ad agosto 2025, il costo medio delle case in vendita a Napoli era di 2.758 euro/m2, mentre l’affitto si è attestato sui 15,4 euro/m2. A livello dei singoli quartieri, invece, la situazione era la seguente:

QuartiereVendita €/m2
Capodimonte - Materdei - San Carlo all'Arena2.437
Centro Storico2.669
Chiaiano - Zona Ospedaliera - Scampia1.596
Fuorigrotta - Bagnoli2.673
Pianura - Soccavo - Camaldoli2.046
Poggioreale - Vicaria2.121
Ponticelli - San Giovanni a Teduccio1.497
Posillipo - Chiaia - San Ferdinando4.791
Secondigliano - Capodichino1.483
Vomero - Arenella4.216