Pescara è tra le principali città della costa adriatica. Sede universitaria e ricca di opportunità, è una meta scelta da molte persone che vogliono vivere vicino al mare, ma senza rinunciare a tutte le opportunità che una città può offrire. Il mercato immobiliare pescarese è infatti vivace, essendo alimentato da famiglie, studenti, pendolari e investitori. Se hai quindi una proprietà in città, potrebbe interessarti sapere come vendere casa a Pescara velocemente e al miglior prezzo.
- I passi preliminari alla vendita della casa
- Come va il mercato immobiliare a Pescara?
- Qual è il prezzo medio degli immobili a Pescara?
- Valutare casa a Pescara online
- I potenziali acquirenti di una casa a Pescara
- Quanto tempo ci vuole per vendere casa?
- Quali documenti servono per vendere casa?
- Le tasse da pagare
- Come trovare la migliore agenzia immobiliare a Pescara
I passi preliminari alla vendita della casa
Prima di mettere l’immobile online, può essere molto utile stilare una checklist per partire con il piede giusto e accelerare la vendita. Tra i segreti per garantirsi il successo bisogna ricordare di:
- Raccogliere e verificare i documenti: atto di provenienza, visure, planimetria conforme e APE.
- Controllare la conformità urbanistica e catastale, sanando eventuali difformità prima della messa in vendita.
- Fare una valutazione basata su dati reali di Pescara.
- Apportare qualche miglioria: come micro-riparazioni, tinteggiatura e home staging.
- Preparare un servizio fotografico professionale e, se possibile, un virtual tour.
Come va il mercato immobiliare a Pescara?
Il mercato immobiliare a Pescara si è tenuto abbastanza stabile durante l’anno scorso. Il dato mensile registra un -0,9%, la variazione trimestrale è stabile (0,0%), mentre su base annua si osserva un -0,2%.
I singoli quartieri evidenziano performance diverse: il Centro tiene con valori elevati e una lieve crescita annuale, la Pineta tocca il massimo storico, Fontanelle-Aeroporto mostra un rimbalzo interessante, mentre Portanuova e Colli restano più abbordabili.
Qual è il prezzo medio degli immobili a Pescara?
Nel concreto, il prezzo medio per le case in vendita a Pescara era di 1.873 euro/m2 a ottobre 2025. Per orientarti rapidamente vale la pena controllare la media quartiere per quartiere, così da capire quale sarà il prezzo di partenza per mettere la casa in vendita:
| Quartiere | Prezzo a ottobre 2025 |
|---|---|
| Castellamare - Santa Filomena - Zanni | 2.415 €/m2 |
| Centro | 2.580 €/m2 |
| Colli | 1.403 €/m2 |
| Fontanelle - Aeroporto | 1.248 €/m2 |
| Ospedale | 1.451 €/m2 |
| Pineta | 2.386 €/m2 |
| Portanuova | 1.842 €/m2 |
| Rancitelli - San Donato - Villa del Fuoco | 1.411 €/m2 |
Valutare casa a Pescara online
Se vuoi una stima rapida e coerente con il mercato locale, lo strumento di idealista per la valutazione online è un alleato utilissimo. Incrocia dati reali di annunci e compravendite, andamento dei prezzi nei quartieri e caratteristiche dell’immobile per restituirti una forchetta di valore realistica.
Usarlo prima di pubblicare l’annuncio ti aiuta a definire un prezzo di partenza credibile, ad anticipare le domande dei potenziali acquirenti e a ridurre i tempi di vendita.
I potenziali acquirenti di una casa a Pescara
Capire a chi rivolgersi prioritariamente rende più efficace l’annuncio e consente di scegliere canali e messaggi adeguati. Tra le categorie di acquirenti più interessate a comprare casa in città ci sono:
- Famiglie che cercano trilocali/quadrilocali vicino a scuole, parchi e servizi.
- Docenti universitari interessati a bilocali e stanze in zone collegate.
- Giovani coppie al primo acquisto con budget definito e preferenza per case già ristrutturate o nuove.
- Pendolari e professionisti che valutano posizioni strategiche, in particolare vicino all’ospedale, all’aeroporto o alla stazione.
- Acquirenti di una seconda casa per uso turistico, attratti da Pineta e lungomare.
Quanto tempo ci vuole per vendere casa?
Uno studio di idealista mostra che a Pescara il 5,05% delle vendite si chiude in meno di una settimana e il 4,55% tra una settimana e un mese. La fascia più ricorrente è tra 1 e 3 mesi (29,29%), mentre il 45,96% richiede da 3 mesi a 1 anno; il 15,15% supera l’anno.
Per rientrare nella finestra di vendita veloce (1-3 mesi) serve sicuramente un prezzo allineato alla media di quartiere, una presentazione impeccabile e un piano di promozione digitale.
Quali documenti servono per vendere casa?
Preparare per tempo la documentazione accelera la trattativa ed evita problematiche al momento del preliminare e del rogito. Per questo, tra i documenti necessari figurano:
- Atto di provenienza (rogito, donazione, successione) ed eventuali vincoli.
- Visura catastale e planimetria catastale conformi allo stato di fatto.
- APE (Attestato di Prestazione Energetica) in corso di validità.
- Documentazione urbanistica: titoli abilitativi, pratiche CILA/SCIA, sanatorie, agibilità/abitabilità.
- Dichiarazioni di conformità degli impianti (elettrico, gas, riscaldamento).
- Documenti condominiali: regolamento, ripartizione spese, ultimo consuntivo e delibere su lavori straordinari.
- Documenti personali (identità, codice fiscale, stato civile) ed eventuale estinzione o cancellazione di mutui/ipoteche.
Le tasse da pagare
Per un quadro aggiornato e completo su imposte e adempimenti fiscali nella compravendita immobiliare, puoi consultare la guida fiscale di idealista. Troverai spiegazioni su plusvalenze, imposte, agevolazioni e casi particolari.
Come trovare la migliore agenzia immobiliare a Pescara
Scegliere la migliore agenzia più vicina a te può fare la differenza tra mesi di attesa e una vendita rapida al prezzo più alto. Concretamente, dovrai fare attenzione a queste caratteristiche:
- Specializzazione territoriale: conoscenza puntuale di quartiere, microzone e acquirenti tipo.
- Valutazioni basate su dati: con report di mercato aggiornati.
- Marketing avanzato: con home staging, foto professionali, video, virtual tour, open house e campagne.
- Negoziazione e gestione pratiche: supporto su preliminare, caparra, clausole e coordinamento con il notaio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account