Non è sempre semplice portare a compimento la vendita di un immobile in poco tempo: ecco quali accorgimenti adottare.
Commenti: 0
Vendere casa psicologia
Freepik

Presentare una casa al meglio non è solo una questione di estetica, ma anche di percezione. L’analisi delle dinamiche psicologiche può rivelare quanto sia importante saper interpretare le emozioni e le aspettative di chi cerca un nuovo spazio in cui vivere. Utilizzare accortezze basate sulla psicologia durante una trattativa di vendita aiuta a valorizzare i punti di forza dell’immobile e crea il contesto ideale per una decisione positiva. L’ambiente, la luminosità e perfino l’ordine degli oggetti contano: vendere casa con la psicologia significa lavorare su tutti quei dettagli che guidano, spesso in modo inconsapevole, le scelte dei potenziali acquirenti.

Vendere casa: a cosa stare attenti?

Attirare un potenziale compratore è solo il primo passo: gli aspetti a cui bisogna porre attenzione affinché la trattativa si concluda positivamente sono numerosi. Tra i principali elementi basilari e trucchi per vendere casa velocemente e bene rientrano:

  • avere tutta documentazione in regola (visura catastale, certificazioni energetiche, planimetrie aggiornate);
  • fare chiarezza sulle spese condominiali e sulle eventuali ristrutturazioni da fare;
  • dichiarare in maniera trasparente qual è lo stato dell’impiantistica;
  • comunicare se ci sono da fare eventuali lavori di manutenzione pendenti;
  • la comunicazione efficace dagli annunci fino alle visite.

Curare questi dettagli evita spiacevoli sorprese o dubbi durante le fasi cruciali della vendita. L’approccio trasparente aumenta la fiducia e, secondo la psicologia, aiuta i potenziali acquirenti a prendere decisioni più rapide e serene.

Vendere casa psicologia
Freepik

Cosa fare se non si riesce a vendere casa?

Quando una casa rimane invenduta a lungo, conviene chiedersi quali elementi stanno bloccando la trattativa. Spesso si tratta di una combinazione di fattori, come:

  • un prezzo eccessivo rispetto al mercato di zona;
  • le fotografie e l'annuncio sono poco accattivanti;
  • gli ambienti sono disordinati o troppo personalizzati;
  • c'è trascuratezza nei piccoli dettagli (luci, pulizia, manutenzione);
  • le informazioni nell’annuncio sono poco chiare o lasciano adito a interpretazioni;
  • difficoltà ad organizzare visite.

Ricorrere all’home staging, con un intervento professionale per migliorare la presentazione online e offline, fare una valutazione corretta dell’immobile e riformulare l’annuncio con descrizioni precise ed evocative e adottare un atteggiamento proattivo con le agenzie possono aiutare a risolvere la situazione.

Le neuroscienze applicate alla vendita

Le neuroscienze pongono l’attenzione su come le emozioni influenzino le decisioni d’acquisto, anche nel mercato immobiliare. Un ambiente ordinato e neutro permette agli acquirenti di immaginare la propria vita all’interno degli spazi. Colori caldi e luci naturali favoriscono la percezione di comfort e accoglienza, mentre odori abbastanza lievi richiamano l’idea di pulito e cura. Ecco alcuni suggerimenti per una vendita di successo:

  • eliminare oggetti troppo personali;
  • accentuare la luminosità naturale;
  • utilizzare tessuti e colori neutri;
  • curare la disposizione degli arredi per ampliare gli spazi.

Queste tecniche abbassano le difese cognitive e creano un clima favorevole alla conclusione della compravendita.

Vendere casa psicologia
Freepik

Dopo quanto tempo conviene abbassare il prezzo della casa

Nel mercato immobiliare, la tempistica degli aggiustamenti di prezzo è determinante. In linea generale, se un’abitazione rimane invenduta da almeno 60-90 giorni, può essere il momento di valutare una riduzione del prezzo. Una tabella può aiutare a comprendere meglio questi tempi:

Tempo di permanenzaAzione consigliata
Fino a 30 giorniRivalutare la presentazione
30-60 giorniAnalisi della concorrenza
60-90 giorniConsiderare ribasso
Oltre 90 giorniRibasso necessario

Una riduzione sensata, calcolata tra il 5% e il 10%, può incentivare l’interesse di chi ha già visionato l’annuncio senza prendere una decisione. Anche la comunicazione indirizzata a potenziali clienti già in contatto, con aggiornamenti sul prezzo, risulta efficace nel riattivare le trattative a seguito di una revisione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account