Nel tempo, l’architettura ha profondamente influenzato e trasformato l’abitare. I diversi stili e le varie correnti architettoniche che si sono imposte con il passare degli anni hanno lasciato un segno importante e hanno dato vita a progetti unici. Dal Barocco al Futurismo, dal Razionalismo al Brutalismo. Ma quali sono gli architetti che in Italia si sono maggiormente contraddistinti e hanno lasciato un segno importante nell’abitare e non solo? Ecco alcuni nomi importanti.
Lo stile Liberty
Lo stile Liberty, noto anche come Art Nouveau, si è sviluppato tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Tra gli esponenti principali di questo stile in Italia troviamo:
- Ernesto Basile – Basile (Palermo, 31 gennaio 1857 – Palermo, 26 agosto 1932) è stato un architetto italiano, esponente del modernismo internazionale e del Liberty. Tra le sue opere principali ci sono il Villino Florio ultimato nel 1902 e restaurato di recente, e altri villini borghesi a Palermo.
- Gino Coppedè – Coppedè (Firenze, 26 settembre 1866 – Roma, 20 settembre 1927) è stato un architetto, scultore e decoratore italiano. Nei suoi lavori si riconosce lo stile Liberty. Tra i suoi lavori e le sue opere principali ci sono il Quartiere Coppedè a Roma (Palazzi degli Ambasciatori, Villino delle Fate), Villa Coppedè e Castello Mackenzie a Genova.
- Giuseppe Sommaruga – Sommaruga (Milano, 11 luglio 1867 – Milano, 27 marzo 1917) è stato un architetto italiano, considerato uno dei massimi esponenti del Liberty in Italia. Tra le sue opere principali ci sono Palazzo Castiglioni a Milano e le tre ville Faccanoni a Sarnico.
- Pietro Fenoglio – Fenoglio (Torino, 3 maggio 1865 – Corio, 22 agosto 1927) è stato un architetto e ingegnere italiano, considerato uno dei più importanti interpreti del Liberty in Italia. Tra le sue opere principali ci sono Casa Fenoglio‑Lafleur, Villino Raby e Villa Scott a Torino.
Il Razionalismo
In architettura il Razionalismo rappresenta un movimento che si è sviluppato in Italia negli anni Venti e Trenta del XX secolo. Tra gli esponenti di questo stile in Italia ci sono:
- Giuseppe Terragni – Terragni (Meda, 18 aprile 1904 – Como, 19 luglio 1943) è stato un architetto italiano, considerato il massimo esponente del razionalismo italiano. Tra le sue opere principali ci sono il Novocomum di Como, Casa ad appartamenti Giuliani-Frigerio a Como e Casa Comolli-Rustici a Milano.
- Gio Ponti – Ponti (Milano, 18 novembre 1891 – Milano, 16 settembre 1979) è stato un architetto e designer italiano fra i più importanti del dopoguerra. Tra le sue opere principali ci sono Casa Rasini a Milano, Grattacielo Pirelli a Milano, l’Hotel Parco dei Principi a Roma
- Gruppo BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti, Rogers) – BBPR era la sigla che indicava il gruppo di architetti italiani costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi (1910 - 1945), Lodovico Barbiano di Belgiojoso (1909 - 2004), Enrico Peressutti (1908 - 1976), Ernesto Nathan Rogers (1909 - 1969). Tra le opere principali ci sono la Torre Velasca a Milano, Villa Merlo a Vigevano, restauro e sistemazione del Castello Sforzesco a Milano.
- Ignazio Gardella – Gardella (Milano, 30 marzo 1905 – Milano, 16 marzo 1999) è stato un architetto, ingegnere e designer italiano. Tra le sue opere principali ci sono Casa Tognella (detta Casa al Parco) a Milano, Casa alle Zattere a Venezia, Case Borsalino ad Alessandria.
- Adalberto Libera – Libera (Villa Lagarina, 16 luglio 1903 – Roma, 17 marzo 1963) è stato un architetto italiano, tra i maggiori esponenti del razionalismo. Tra le sue opere principali ci sono Villa Malaparte a Capri, la Cattedrale di Cristo Re della Spezia, la zona est del Villaggio Olimpico di Roma per le Olimpiadi del 1960.
- Asnago e Vender – Mario Asnago (Barlassina, 1896 – Monza,1981) e Claudio Vender (Milano, 1904 – Saronno 1986) sono stati due architetti. Tra le loro opere principali ci sono una serie di condomini milanesi, fra cui l’edificio in via Albricci 10 a Milano.
- Luigi Caccia Dominioni – Caccia Dominioni (Milano, 7 dicembre 1913 – Milano, 13 novembre 2016) è stato un architetto, designer e urbanista italiano. Tra le sue opere principali ci sono palazzine e condomini tra Magenta, Sempione e San Babila a Milano.
- Ludovico Quaroni – Quaroni (Roma, 28 marzo 1911 – Roma, 22 luglio 1987) è stato un urbanista, architetto, saggista e docente universitario italiano. Tra le sue opere principali ci sono il quartiere Ina Casa Tiburtino (Tiburtino IV) a Roma e il borgo La Martella a Matera.
- Mario Ridolfi – Ridolfi (Roma, 5 maggio 1904 – Terni, 11 novembre 1984) è stato un architetto italiano. Tra le sue opere principali ci sono il quartiere Ina Casa Tiburtino (Tiburtino IV) a Roma, la Fontana dello Zodiaco in piazza Tacito a Terni, la Palazzina Mancioli I e II a Roma.
- Giancarlo De Carlo – De Carlo (Genova, 12 dicembre 1919 – Milano, 4 giugno 2005) è stato un architetto, urbanista e teorico dell'architettura italiano. Tra le sue opere principali ci sono la sede centrale dell’Università di Urbino, il Villaggio Matteotti a Terni, Casa Ceccarelli a Bologna.
Architetti contemporanei italiani
Gli architetti contemporanei italiani hanno realizzato vere e proprie opere iconiche, che hanno lasciato il segno e dato lustro al nostro Paese. Tra i nomi degni di nota figurano:
- Carlo Aymonino – Aymonino Aymonino (Roma, 18 luglio 1926 – Roma, 4 luglio 2010) è stato un architetto italiano. Tra le sue opere principali ci sono il complesso residenziale Monte Amiata (Gallaratese) a Milano, il Palazzo di Giustizia a Ferrara, il progetto di tre piazze a Terni.
- Aldo Rossi – Rossi (Milano, 3 maggio 1931 – Milano, 4 settembre 1997) è stato un architetto e teorico dell'architettura italiano. Tra le sue opere principali ci sono il complesso residenziale Monte Amiata (Gallaratese) a Milano, Villa Ronchi in Versilia, il centro commerciale Torri a Parma, il Quartier Schützenstraße a Berlino.
- Stefano Boeri – Boeri (Milano, 25 novembre 1956) è un architetto, urbanista e teorico dell’architettura. Tra le sue opere principali ci sono il Bosco Verticale a Milano, il quartier generale Rcs Rizzoli, la manutenzione e il rifacimento grafico dello stadio Giuseppe Meazza.
- Vittorio Gregotti – Gregotti (Novara, 10 agosto 1927 – Milano, 15 marzo 2020) è stato un architetto, urbanista e teorico dell'architettura italiano. Tra le sue opere principali ci sono il quartiere Zen a Palermo, il quartiere per abitazioni a Cannaregio (Venezia), il Parco archeologico ai Fori Imperiali di Roma, il Centro ricerche Enea alla Casaccia a Roma.
- Renzo Piano – Piano (Genova, 14 settembre 1937) è uno dei più noti architetti italiani. Tra le sue opere principali ci sono il Centre Georges Pompidou a Parigi, le case monofamiliari a Cusago, Le Albere a Trento, la riconversione dell’ex area Michelin, l’Auditorium Parco della Musica a Roma, la nuova sede de Il Sole 24 Ore a Milano, The New York Times Building a New York.
- Cino Zucchi – Zucchi (Milano, 14 dicembre 1955) è un architetto italiano, fondatore dello studio di architettura CZA-Cino Zucchi Architetti. Tra le sue opere principali ci sono le residenze nell’area ex‑Junghans alla Giudecca (Venezia).
- Mario Cucinella – Cucinella (Palermo, 29 agosto 1960) è un architetto e designer italiano. Fonda nel 1992, a Parigi, MCA – Mario Cucinella Architects, studio di architettura e design che oggi ha sede a Bologna e a Milano. Tra le sue opere principali ci sono città giardino SeiMilano a Milano,l’headquarters Gruppo Unipol a Milano, Fo.Ro Living - Piazza dei Navigatori a Roma.
Architetti contemporanei stranieri
Ma ci sono anche architetti contemporanei stranieri che hanno contribuito a ridefinire l’abitare italiano. È per esempio il caso di:
- Zaha Hadid – Hadid (Baghdad, 31 ottobre 1950 – Miami, 31 marzo 2016) è stata un’architetta e designer irachena naturalizzata britannica. Ha ricevuto il Premio Pritzker nel 2004 e il Premio Stirling nel 2010 e nel 2011. Tra le sue opere principali ci sono il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) a Roma, il CityLife Milano Residential Complex a Milano, la Torre Hadid a Milano, il 520 West 28th Street a New York, il Citylife Shopping District a Milano, Guangzhou Opera House in Cina.
- Daniel Libeskind – Libeskind (Łódź, 12 maggio 1946) è un architetto polacco naturalizzato statunitense. Tra le sue opere principali ci sono le residenze Libeskind a CityLife (Milano), London Metropolitan University Graduate Centre, a Londra, The Life Electric a Como.
- Álvaro Siza – Siza (Matosinhos, 25 giugno 1933) è un architetto portoghese. Tra le sue opere principali ci sono il quartiere residenziale di Malagueira a Évora in Portogallo, il complesso residenziale “Bonjour Tristesse” a Berlino in Germania, il complesso residenziale alla Giudecca a Venezia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account