rendita

Vitalizio immobiliare, cos'è e come funziona

La rendita vitalizia consiste nella corresponsione periodica di una somma di denaro, o di una determinata quantità di cose già prestabilita, per tutta la vita del beneficiario. Secondo la legge italiana, può essere costituita attraverso un accordo scritto in un contratto oppure attraverso una previsione inserita in un testamento. Fra le diverse tipologie di rendite vitalizie c'è quella immobiliare, definita in particolare usufrutto vitalizio. Ma in cosa consiste e come funziona? Scopriamolo insieme.
Meloni e Giorgetti

Tutte le novità della Manovra 2024 pubblicata in Gazzetta Ufficiale

La Manovra 2024 è stata approvata definitivamente dal Parlamento, il 29 dicembre 2023, con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti. Il testo definitivo (disponibile in Pdf) è stato pubblicato anche in Gazzetta Ufficiale. Sono molte le misure che riguardano l’immobiliare, dal superbonus agli affitti brevi, passando per mutui e Imu. Ma il governo Meloni ha introdotto importanti novità anche in materia fiscale e per le pensioni. Scopriamo i principali interventi contenuti nella legge di Bilancio 2024
categoria catastale d4

Informazioni e dettagli sugli immobili della categoria catastale D4

All’interno del sistema catastale, il gruppo D identifica i cosiddetti “immobili a destinazione speciale” e, nello specifico, la categoria catastale D4 indica tutte le strutture sanitarie a scopo di lucro presenti sul territorio. In questi casi, dunque, la discriminante fondamentale rispetto agli immobili accatastati in altre classi simili, come ad esempio la B2, è lo scopo di lucro delle attività. È cruciale acquisire una piena comprensione delle informazioni relative alle categorie catastali, poiché tali dettagli influenzano direttamente le imposte da versare sugli immobili
Sfratto

Lo sfratto durante il comodato d'uso gratuito di un immobile

Fra i possibili contratti che riguardano un immobile c'è il contratto di comodato d'uso gratuito. Nel momento in cui si decide di stipulare un accordo di questo genere è fondamentale sapere che la legge italiana non prevede la possibilità di sfratto. L'unico modo per mandare via di casa il beneficiario è attraverso la risoluzione per inadempimento, dimostrando un danneggiamento volontario dell'immobile da parte dell'inquilino in comodato d'uso gratuito.
vendita casa

Vendita di una casa ereditata tra fratelli: come funziona

Possedere un immobile in comunione con un'altra persona è una situazione molto comune. Accade spesso quando si tratta di immobili ereditati. In particolare, con la morte di un genitore saranno i figli a divenire i nuovi proprietari dell’immobile le cui quote di proprietà saranno ripartite in parti uguali tra gli ereditieri. In questo contesto sorge il dubbio su come portare a termine la vendita di una casa ereditata tra fratelli, che è possibile a determinate condizioni. Ecco quali
bonus casa fino al 2025

Tutti i bonus casa che rimarranno fino al 2025

Con l'arrivo del nuovo anno abbiamo dovuto dire addio a molti dei bonus edilizi. Alcuni come il bonus facciate fanno già parte del dimenticatoio, altri come il superbonus sono stati confermati, ma solo per alcune tipologie immobiliari e con una percentuale di detrazione inferiore.
destinazione d'uso

Guida completa alla destinazione d’uso degli immobili

La destinazione d'uso di un immobile è una categorizzazione che specifica la funzione e le attività consentite in un determinato spazio. Più nello specifico, si tratta di un concetto fondamentale nell'ambito normativo amministrativo che porta con sé un rilevante valore giuridico. Infatti, violare la destinazione d'uso di un immobile significa commettere un illecito, con possibili sanzioni e implicazioni legali da non sottovalutare
fideiussione bancaria affitto

Fideiussione bancaria per l'affitto, come funziona?

Quando si firma un contratto di locazione capita spesso di trovarsi di fronte a proprietari che, per essere più tranquilli, chiedono garanzie aggiuntive al futuro inquilino con l'obiettivo di proteggersi da eventuali insolvenze. Fra queste c'è la cosiddetta fideiussione bancaria o assicurativa. In questo caso un istituto di credito o una compagnia assicurativa diventano garanti del pagamento del canone mensile. Ma come funziona questa particolare garanzia, come si ottiene e quanto costa? Scopriamolo insieme
normativa telecamere condominio

Telecamere in condominio: normativa di riferimento e info utili

La normativa di riferimento per le telecamere in condominio è la legge 220/221 che ha introdotto, in particolare, la disposizione dell'articolo 1122 ter del c.c. al fine di regolarne il montaggio. Generalmente, per installare dispositivi di questo genere è necessario ottenere l'approvazione dell'assemblea condominiale rispettando la maggioranza riportata nell'articolo 1136 del Codice civile ed è bene sapere che, la normativa menzionata si applica esclusivamente agli impianti di videosorveglianza installati sulle parti comuni del condominio, come il portone di ingresso, i parcheggi e i muri esterni. Vediamo quali sono i dettagli della normativa in questione e cosa ha sancito la giurisprudenza sui dispositivi di sorveglianza condominiali
Sale il tasso di inflazione nell’Eurozona

A dicembre il tasso di inflazione nella zona euro sale nuovamente

Il tasso di inflazione nell'Eurozona è nuovamente aumentato a dicembre, passando dal 2,4% di novembre al 2,9% nell'ultimo mese dell'anno, eguagliando il valore registrato in ottobre. A renderlo noto le stime pubblicate il 5 gennaio 2024 da Eurostat. Secondo quanto emerso dai dati, il tasso di inflazione è ancora una volta più lontano dall’obiettivo fissato dalla Banca centrale europea (Bce), che è del 2%
vivere a piuro

Vivere a Piuro: zone, costi, pro e contro, cosa vedere

Piuro è un comune della provincia di Sondrio al confine con la Svizzera e non distante dal Lago di Como. La sua posizione strategica e la bellezza naturale che lo circonda lo rende il posto ideale dove trasferirsi, specialmente se cerchi un luogo tranquillo e dove la giornata scorre lenta.