Quando si riceve una comunicazione di irregolarità da parte dell’Agenzia delle Entrate è molto importante conoscere i giusti riferimenti per sapere come comportarsi.
Vendere casa è sicuramente un passo importante per chiunque, si tratti dell’abitazione principale o di una seconda casa. Per questo, quando la si mette sul mercato, il desiderio di molti è quello di vendere rapidamente e ricavare un ottimo guadagno.
La sentenza n 2928/2025 del Consiglio di Stato in materia di affitti brevi è destinata non solo a far discutere, ma ad aprire un precedente importante per tanti altri Comune.
Quasi il 65% del cacao mondiale viene raccolto in soli quattro Paesi dell'Africa occidentale: Costa d'Avorio (38%), Ghana (12%), Nigeria (7%) e Camerun (7%).
Negli ultimi cinque anni, il sogno della casa è diventato sempre più distante per le famiglie italiane.
Se sei sempre stato affascinato dal mondo dei Lego e ti piace ancora costruire impilando piccoli mattoncini uno sopra l'altro, allora non vorrai perderti l'opportunità di costruire una vera casa proprio come una costruzione Lego.
Uno dei momenti cruciali di una trattativa per la vendita di un immobile si concretizza nel momento in cui ci si reca dal notaio per ufficializzare il passaggio di proprietà. In questa sede si deve effettuare anche l'operazione più importante: il saldo. Ma chi decide quale metodo di pagamento debba essere adottato al momento del rogito? Quando si arriva davanti al notaio, le parti devono aver già stabilito di comune accordo quale modalità adottare per effettuare il pagamento
Come deve muoversi un locatore nei confronti di un conduttore che non versa il canone di locazione? Il proprietario, che abbia intenzione di sfrattare l’inquilino moroso, come primo passo deve inviare un sollecito di pagamento formale. Nel caso in cui alla diffida formale non dovesse esserci risposta, il passo successivo è un atto di intimidazione. Se l’inquilino non dovesse continuare a pagare, il proprietario ha la possibilità di presentare in tribunale una richiesta di sfratto per morosità
La legge di conversione del decreto Energia, più conosciuto come decreto bollette 2025, ha ottenuto la fiducia dalla Camera e adesso approda in Senato per l'approvazione definitiva entro il 29 aprile.
L’Istat ha diffuso i dati relativi all’inflazione di marzo 2025, che fanno emergere un +1,9% su base annua per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Spostando lo sguardo all’indice FOI, invece, l’aumento è dell’1,7% rispetto alle rilevazioni di marzo 2024. Proprio quest’ultimo avrà un impatto tangibile sul portafoglio degli inquilini che dovranno fare i conti con il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città di residenza
Nel 2024 il mercato residenziale italiano si conferma dinamico, ma presenta segnali di assestamento su alcuni fronti. L’analisi effettuata dal Gruppo Tecnocasa su 46.758 compravendite concluse tramite le proprie agenzie negli ultimi 12 mesi fotografa con precisione l’evoluzione dei comportamenti di acquirenti e venditori. In particolare, si evidenzia la centralità delle grandi città, ma anche un progressivo spostamento verso la provincia. In calo gli acquisti per investimento e le compravendite da parte di single
Che piacere trovare caffè immersi nel verde di un parco, nella tranquillità della natura, all'ombra degli alberi o al sole, soprattutto nelle giornate invernali più soleggiate.
Chi si ritrova ad acquistare casa in un contesto immobiliare come quello moderno può scegliere tra opzioni differenti.
Secondo quanto emerge dal Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa”, presentato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. al Forum Locazione 2025, il mercato locativo europeo si trova oggi a fronteggiare una domanda senza precedenti: circa 20 milioni di persone, l’equivalente della popolazione della Romania, sono attivamente alla ricerca di un immobile in affitto. Di questi, 3,95 milioni di italiani rappresentano quasi il 20% della domanda continentale
Caltanissetta è una città che si trova nell’entroterra siciliano, una zona dell’isola ricca di storia e di cultura, a metà strada fra il Tirreno e il Mediterraneo. La città offre un ambiente tranquillo in cui vivere, ma anche i servizi essenziali per la quotidianità.
Se stai pensando di cambiare città e stabilirti a Vicenza, è importante individuare da subito il quartiere giusto dove risiedere e iniziare a cercare casa.
Ci sono voluti quattro anni, ma adesso finalmente è pronto ad essere erogato un importante contributo. Il Capo del Dipartimento per le Politiche della Famiglie della Presidenza del Consiglio ha firmato il decreto attraverso il quale viene erogato il bonus genitori separati. Adesso la palla è passata direttamente all’Inps, che dovrà provvedere a versare il bonus genitori separati: l’assegno, mediamente, avrà un importo pari a 1.900 euro per ogni richiedente, una cifra indubbiamente molto più bassa rispetto a quella che era stata stabilita in un primo momento, che era pari a 9.600 euro
Nelle città spesso la maggior parte dei residenti vive in condomini, dove il proprio appartamento è inserito un contesto comune e, per l’appunto, condiviso con gli altri vicini. Ma quanto può essere grande un condominio?
Il rumore rappresenta una delle costanti di quanti vivono in una città moderna. Riuscire a rendere impermeabile sotto questo aspetto il proprio appartamento permette di migliorare la qualità della vita, soprattutto quando si vive in zone trafficate. In questo contesto diventa importante riuscire ad isolare acusticamente il soffitto in maniera perfetta. Soprattutto quando i rumori dei calpestii arrivano dal piano superiore e possono dare fastidio nelle ore più impensate della giornata
Come qualsiasi altro accordo anche per il contratto di affitto le parti possono ridefinire quanto sottoscritto. Nel caso in cui l'inquilino e il proprietario dovessero riuscire a trovare un accordo, è possibile richiedere la riduzione del canone di locazione. Si sottolinea, però, che è necessario che entrambi i contraenti siano favorevoli alla sua riduzione, perché, come per qualsiasi altro contratto, anche quello d’affitto è regolato dal principio di vincolatività contrattuale regolamentato dell’articolo 1373 del Codice Civile, il quale prevede che, una volta sottoscritto, le obbligazioni contenute al suo interno debbano essere rispettate dalle parti
Come si deve registrare un contratto preliminare di compravendita? Qual è la procedura da seguire? Lo ha precisato il Fisco rispondendo alla domanda di un contribuente. Si ricorda che, come spiegato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con il contratto preliminare di compravendita le parti si obbligano vicendevolmente alla stipula di un futuro contratto (definitivo) per la compravendita del bene; esso deve essere redatto nella stessa forma che la legge prescrive per quello definitivo, a pena di nullità
Fino al 1° luglio è possibile inviare le domande per partecipare al progetto “Riabitare il Sud”, pensato per sostenere piccoli comuni e organizzazioni del terzo settore in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Sono stati stanziati 8 milioni di euro da destinare ad almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Scopriamo tutti i dettagli del bando, dagli obiettivi alle modalità di fruizione fino all’invio delle candidature
I prezzi delle case in Europa sono in aumento. Lo ha certificato l’Eurostat pubblicando i dati relativi al quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo quanto emerso, i valori – misurati dall'House Price Index – sono aumentati del 4,2% nell’area dell’euro e del 4,9% nell’Ue. Ma non solo. Considerando il periodo che va dal 2010 al quarto trimestre del 2024, i prezzi delle abitazioni nell’Ue sono aumentati del 55,4%
Quando si affitta un immobile uno dei problemi più comuni e difficile da risolvere è l’eventualità di una morosità. L’inquilino infatti potrebbe essere in ritardo con i pagamenti del canone. E al proprietario, dopo un primo tentativo per una soluzione amichevole, non rimane che avviare il percorso giuridico per lo sfratto. Cosa accade però se durante il procedimento di sfratto per morosità l'inquilino paga e quindi provvede al saldo delle somme dovute prima della convalida dello sfratto? Ecco cosa prevede il Codice Civile e le norme che regolano la casistica
Viaggiare indietro nel tempo è possibile, specialmente quando ci si trova davanti alla maestosità di un anfiteatro romano. Queste imponenti strutture mostrano la grandezza di un'epoca di spettacoli grandiosi e ingegneria audace.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti