ristrutturazione edificio

Restauro e risanamento conservativo: definizione e differenze

Gli interventi di restauro e risanamento conservativo consistono in opere edilizie finalizzate alla protezione e alla conservazione di edifici di rilevanza storica, artistica o culturale, ma non solo. Includono il consolidamento, il recupero e la sostituzione degli elementi strutturali dell'edificio, l'integrazione di componenti accessori e impianti necessari per soddisfare le esigenze funzionali, e la rimozione di elementi non pertinenti alla struttura edilizia. Scopriamo cosa c'è da sapere su questi due interventi e quali sono le differenze tra loro
Domenico Scilipoti

“Il Giubileo ha attratto nuovi investitori, i prezzi degli immobili prime a Roma sono in aumento”

Il segmento del lusso, si sa, non segue le stesse logiche e gli stessi trend del mercato immobiliare tradizionale. Non solo, perché ogni città risponde a dinamiche e contesti specifici. Un esempio potrebbe essere l’Expo 2015 per Milano o il Giubileo di quest’anno a Roma. Per saperne di più, idealista/news ha intervistato Domenico Scilipoti, managing director di Wonderhome - Italian Luxury Real Estate, attivo da 20 anni nel mercato prime in tutta Italia, con un focus speciale sulla Capitale
new york

New York vuole limitare l’acquisto di case da parte dei grandi fondi di investimento

New York sta attraversando una crisi immobiliare, entro il 2032 è prevista la costruzione di di 500.000 nuove case. Il governatore dello Stato, Kathy Hochul, ha presentato un disegno di legge che cerca di frenare l'impatto delle grandi aziende acquirenti sul mercato residenziale. La proposta prevede di limitare l'acquisto di immobili, stabilendo che nessun fondo di investimento possa possedere più del 10% delle abitazioni di una stessa zona
Compravendite immobiliari 2023

Compravendite immobiliari, le famiglie restano l'acquirente principale

La dinamica del mercato immobiliare ha confermato nel 2024 una crescente centralità delle famiglie, con preferenze per abitazioni principali e un aumento degli acquisti senza mutuo. Lo dicono i dati di Tecnocasa, secondo cui si evidenzia tuttavia la persistenza di sconti più consistenti per alcune tipologie immobiliari e differenze regionali che riflettono le peculiarità locali
prezzi case Roma

Meglio una casa a Milano o a Roma? Ecco tutte le differenze

Case piccole o grandi, con ascensore o senza, di classe energetica alta o meno, con open space o con cucina separata. Da nord a sud i requisiti della casa dei sogni possono cambiare, quindi se ci si chiede se sia meglio una casa a Milano o a Roma, la risposta è: dipende. Casavo ha analizzato oltre 70mila valutazioni effettuate sulla sua piattaforma nel 2024 a Milano e Roma, evidenziando come le abitazioni differiscano per dimensioni, distribuzione degli spazi e disponibilità di servizi aggiuntivi
Vivere a Corinaldo

Vivere a Corinaldo: quartieri, costi, pro e contro

Corinaldo, incastonato tra le colline marchigiane, è un borgo in provincia di Ancona che dista 50 minuti di auto dal suo capoluogo. La città offre una qualità della vita elevata grazie al suo patrimonio storico, culturale e naturale.
Milano

L’impatto dell’inflazione di dicembre 2024 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città

L’Istat ha reso noti i dati che riguardano l’inflazione rilevata a dicembre 2024: +1,3% su base annua per l’indice dei prezzi al consumo. Anche l’indice FOI aumenta, anche se in maniera più contenuta: +1,1% rispetto a dicembre 2023. Un dato che riguarda in particolar modo agli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 8 euro in più al mese (e 96 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
affitto

Canoni di affitto, ecco le città in cui crescono di più

Trend di continua crescita per i canoni di locazione in Italia. Secondo le ultime analisi condotte dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nella prima parte del 2024 gli affitti hanno registrato incrementi significativi rispetto al secondo semestre del 2023. In particolare, i monolocali hanno visto un aumento del +3,9%, i bilocali del +4,0% e i trilocali del +3,0%. Questi dati confermano un mercato delle locazioni in fermento, trainato da una domanda costante e vivace, ma ostacolato da una preoccupante scarsità di offerta, soprattutto per quanto riguarda gli immobili disponibili con contratti di lunga durata
portafoglio vuoto

Se l'inquilino moroso è nullatenente, cosa può fare il proprietario?

Quando un inquilino non paga l'affitto, la situazione può diventare davvero complicata per il proprietario. Se poi, oltre a ciò, l'inquilino moroso risulta nullatenente, le difficoltà aumentano. Ma cosa significa essere nullatenente, e come dovrebbe comportarsi un proprietario in questo caso? Anche se sembra che l'affittuario non abbia nulla da dare, ci sono comunque delle azioni che il locatore può intraprendere per cercare di recuperare quanto gli è dovuto. Quindi, si può fare qualcosa per recuperare l'affitto non pagato e come comportarsi?
Come vendere casa in sicurezza

Come vendere casa in totale sicurezza? I consigli per farlo senza rischi

Vendere una casa in sicurezza è un'operazione complessa che richiede particolare attenzione e competenza. Oltre agli aspetti tecnici e legali della compravendita, chi vende deve affrontare una serie di rischi potenziali che, se non gestiti correttamente, possono compromettere l’esito positivo dell’operazione o generare spiacevoli conseguenze economiche e legali. Vediamo quali sono i principali rischi legati alla vendita di un immobile e alcuni consigli su come affrontare l'intero processo in sicurezza
uomini che fanno un accordo

Vendita di un immobile con pagamento dilazionato: come funziona?

La vendita di un immobile con pagamento dilazionato consiste in un accordo tra venditore e acquirente che permette di suddividere in rate programmate il prezzo di acquisto concordato, anziché pagare l'intera somma in un'unica soluzione. È una formula che può risultare utile in un mercato immobiliare dove la disponibilità immediata di liquidità rappresenta oggi spesso un ostacolo