Milano

Quanto incide l’inflazione di febbraio 2024 sui rinnovi annuali d’affitto? I dati per città

L’Istat ha reso noti i dati sull’inflazione rilevata a febbraio 2024, che fa registrare un + 0,8% rispetto a 12 mesi fa. L’indice FOI cresce quasi allo stesso passo dell’indice nazionale dei prezzi al consumo (0,7%). Questo si tradurrà in un aumento, seppur contenuto rispetto a quanto accadeva qualche mese fa, per i canoni di locazione degli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto. In media, in Italia, si dovranno pagare circa 5 euro in più al mese (e 60 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda delle diverse città italiane
riparazione elettrodomestici

Elettrodomestici, nasce il diritto alla riparazione

In un futuro, non troppo lontano, sarà invece più facile ed economico per tutti far riparare i prodotti invece di eliminarli. A rendere possibile l’accesso a questa possibilità, a tariffe contenute, sono alcune nuove norme europee che devono essere tuttavia ancora approvate in via definitiva:  Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto alcune settimane fa un accordo sulla direttiva proposta dalla Commissione europea che garantisce il diritto alla riparazione (Direttiva Right to Repair, R2R).
Hotel

Differenza tra hotel e albergo: cosa devi sapere

Ti sei chiesto varie volte quale sia la differenza tra Hotel e Albergo ma non hai ancora trovato una risposta? Esiste una curiosità diffusa riguardo le sfumature che distinguono questi due termini che vengono usati normalmente come sinonimi.  Ma lo sono davvero?
Villaggio Olimpico

Al Villaggio Olimpico di Porta Romana a Milano i lavori sono in anticipo

Il Fondo di investimento immobiliare Porta Romana – promosso e gestito da COIMA SGR e sottoscritto da Covivio, Prada Holding e dal fondo COIMA ESG City Impact Fund  – annuncia il completamento in elevazione delle sei palazzine che compongono la struttura del Villaggio Olimpico, ognuna costituita da 8 piani fuori terra, confermando l’anticipo di tre mesi sul cronoprogramma e il rispetto del termine di luglio 2025 previsto per la consegna dell’opera alla Fondazione Milano Cortina 2026. Il Villaggio rappresenta il primo tassello del grande progetto di rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Romana
spese anticipate dal condomino

Spese anticipate dal condomino: quando chiedere il rimborso?

Quando si parla di spese anticipate dal condomino per interventi effettuati nell’edificio la norma generale prevede che solo le spese autorizzate o ratificate dall’amministratore o dall’assemblea condominiale possano essere soggette al rimborso del singolo proprietario.
immobili fantasma

Cosa sono gli immobili fantasma e perché rappresentano un problema

Le costruzioni e i fabbricati che non risultano essere registrati al catasto e per i quali le imposte statali e locali non vengono correttamente versate vengono comunemente chiamati “immobili fantasma”. Vediamo quali sono tutti i dettagli di questa particolare tipologia di fabbricati e se, eventualmente, risulta possibile regolarizzare la loro posizione rispetto alle norme catastali
Condividere.casa

Housing adattivo: a Milano le prime case che "crescono" insieme al proprietario

Una casa che cambia insieme all’inquilino: è l’idea del progetto Condividere.casa, un concetto di housing adattivo ideato e progettato dall’arch. Joseph Di Pasquale, che prenderà forma a Milano, in via Soffredini 75, zona Nolo. Entro la fine del 2024 sorgerà il primo edificio concepito come una micro-comunità urbana di prossimità, con 15 appartamenti di cui 5 “adattivi”. Scopriamo insieme di che si tratta
Centri logistici Italia

Goldman Sachs lancia i suoi primi progetti logistici in Italia

Newdock, la piattaforma di gestione patrimoniale di investimenti, costruzioni e logistica creata dal colosso americano Goldman Sachs, diventa internazionale. La società, nata con l'obiettivo di investire 1.000 milioni di euro nella penisola iberica, lancia i suoi primi progetti in Italia.
muretto divisorio tra due proprietà

Muretto divisorio tra due proprietà: tutte le regole da seguire

Essere a conoscenza delle norme che riguardano il muretto divisorio tra due proprietà è utile per diverse ragioni. In primo luogo, può essere determinante per risolvere eventuali dispute tra i proprietari, stabilire la responsabilità per la manutenzione e le riparazioni del muro stesso. Inoltre, è fondamentale per pianificare eventuali lavori di ristrutturazione o miglioramenti del terreno. Vediamo tutti i dettagli relativi al muretto divisorio tra due proprietà ponendo particolare attenzione alla normativa di riferimento
mutuo bisettimanale

Mutuo bisettimanale: cos’è e come funziona

Grazie al mutuo bisettimanale i contraenti hanno la possibilità di pagare le rate del mutuo ogni due settimane anziché effettuare il pagamento su base mensile. Questo approccio al pagamento del mutuo consente di beneficiare di diversi vantaggi. Scopriamo insieme come funziona il mutuo bisettimanale, la differenza con il piano di pagamento tradizionale e tutti gli elementi da considerare per valutarne la convenienza
cosa vedere a brunico

Vivere a Brunico: migliori zone, prezzi case, pro e contro

Fra le maestose Dolomiti, Brunico offre un connubio perfetto tra paesaggi naturali mozzafiato e un'eccellente qualità della vita. In città tradizioni secolari si fondono con un vivace stile di vita, dato che è una località frequentata sia d’estate che d’inverno.
##Ue, Europarlamento approva accordo su direttiva "case green"

Case green, l'Europarlamento approva l'accordo sulla direttiva

La plenaria del Parlamento europeo ha approvato in via definitiva, a Strasburgo, con 370 voti contro 199 e 46 astenuti, l'accordo raggiunto in "trilogo" con il Consiglio Ue sulla cosiddetta direttiva sulle "case green", che stabilisce nuove regole per le prestazioni energetiche nell'edilizia, allo scopo di ridurre progressivamente le emissioni di gas serra e i consumi energetici nel settore entro il 2030 e di pervenire alla neutralità climatica entro il 2050