La nuova sede di Aon a Milano è iconica e "green"

Nuova sede per il gruppo Aon a Milano: l’headquarter del consulente assicurativo internazionale è situato nella zona sud ovest del capoluogo lombardo, ed è parte del complesso The Sign, l’iconico progetto di rigenerazione urbana firmato Covivio.
La nuova sede di Aon viene trasferita in via Calindri 6, nelle vicinanze dell’Università Iulm e dei Navigli, non lontano dalla sede precedente di via Ponti, per poter continuare a sostenere il tessuto economico e di riflesso rendere più attrattiva e stimolante la zona anche per i suoi residenti. Il building, già pensato per coniugare home working con lavoro in presenza, potrà ospitare fino a 850 degli oltre 1.500 dipendenti in Italia, quando la situazione epidemiologica lo consentirà.
L’edificio fa parte del complesso The Sign, a prevalente destinazione uffici, nato da un progetto di rigenerazione urbana promosso da Covivio. Aon si è affidata inoltre a Il Prisma, società di progettazione architettonica italiana, per lo sviluppo del concept creativo e progettuale degli spazi di lavoro.
L’edificio si sviluppa su nove piani, ciascuno dei quali è caratterizzato da un tema e da un’ambientazione specifica. Più di 100 tra sale riunioni e altri spazi collaborativi, dislocati sui diversi piani, e numerose le aree dedicate esclusivamente ai clienti. Nel building sono presenti anche nuovi spazi pensati appositamente per il relax e la pratica di attività sportive. La nuova sede dispone poi di una sala auditorium e di una terrazza panoramica per eventi, conferenze e approfondimenti, utilizzabili appena la situazione lo permetterà.
L’edificio inoltre mette l’accento sulla sostenibilità: si affaccia su un’ampia piazza di 4mila mq aperta a tutti e beneficia di ampie aree verdi. Sono stati utilizzati materiali, sistemi e soluzioni per una gestione quanto più efficiente ed ecofriendly delle risorse, attraverso impianti di ultima generazione per il miglioramento della qualità dell’aria, il raffrescamento/riscaldamento e l’illuminazione, sfruttando anche la luce naturale attraverso ampie vetrate che garantiscono una maggiore luminosità degli spazi. Nella nuova sede proseguiranno e si rafforzeranno inoltre i già consolidati programmi di risparmio nell’uso di carta e plastica, con l’obiettivo di diventare 100% paperless e plastic free.