Di tanto in tanto, ricevo attraverso i miei canali sociali, richieste di informazioni su come stoccare e conservare i propri bitcoin posseduti. Ho quindi deciso di programmare la stesura di alcuni articoli sulla tematica e oggi inizio con il descrivere un primo metodo basato su cold storage.
Esempio di cold storage: Ballet.
Ballet è il nome di un’azienda con sede negli Stati Uniti che produce l’omonimo “portafoglio a freddo” per bitcoin. Il dispositivo Ballet viene venduto all’interno di una scatola in cartone che propone sul fronte un QR code che rimanda alla procedura di installazione dell’applicazione iOS e Android dedicata alla gestione del wallet.
All’interno della confezione è presente il portafoglio, nel mio caso di metallo, una custodia di plastica per la conservazione del prodotto, istruzioni di base.
La prima cosa che salta all’occhio è il QR code che è presente sulla tessera di metallo e che serve per il deposito di monete digitali (indirizzo di ricezione / chiave pubblica). Rimuovendo l’adesivo del QR code trovi la chiave privata, sempre in formato QR, relativa alle tue criptovalute.
Il prodotto è realizzato in acciaio inossidabile e misura 85,0 x 54,0 mm con uno spessore di 1,25 mm. Assomiglia a una carta di credito e la custodia in plastica lo fa sembrare un oggetto da collezione.
Minima configurazione
Essendo progettato per essere uno strumento al portatore, non esiste una vera configurazione del portafoglio. Il possesso fisico del prodotto è quello che serve per accedere ai fondi depositati.
Attenzine, perdere il portafoglio vuol dire perdere i propri bitcoin.
Attraverso l’App dello smartphone, è possibile consultare il saldo e i movimenti. L’abbinamento smartphone / portafoglio avviene scansionando lo stesso QR code utilizzato anche per il deposito delle monete.
Grazie all’App è possibile attivare la funzionalità di stoccaggio sullo stesso prodotto di altri tipi di monete digitali come Ethereum, Thether, Cardano, ecc..
Trasferire cripto al tuo Ballet
Il trasferimento di piccole o grandi frazioni di bitcoin verso Ballet è semplicissimo. Inquadri il QR code dal wallet di uscita e selezioni l’importo di invio. Dopo qualche minuto, tempo utile alla Blockchain, la somma viene trasferita. Ballet non utilizza la tecnologia di livello 2 “Lightning Network” che consente trasferimenti in pochi decimi di secondo.
L’operazione di deposito può avvenire anche con la confezione del prodotto chiusa, cosa che rende Ballet un ottimo regalo da fare a chi vuole approcciarsi al mondo cripto.
Ballet è un cold storage semplice, con un’applicazione davvero ben fatta. È possibile acquistarlo per poche decine di euro su Amazon. Non è il portafoglio per fare continue transazioni, è invece un ottimo strumento di accumulo criptovalute.
La forma, il materiale e la custodia, fanno di Ballet un oggetto “quasi” da collezionare, e da lasciare in un posto sicuro come: una cassaforte o una cassetta di sicurezza bancaria.
Questa è la scelta giusta se credi che bitcoin diventerà il nuovo oro e vuoi comprarne frazioni di tanto in tanto depositandole su uno strumento pensato per l’investimento a lungo termine.
Cristian Fresolone Ceo di Revofactory, parte di idealista, società che distribuisce il gestionale immobiliare Miogest. Bitcoin hodler e appassionato di tecnologia Blockchain.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account