È in vigore da oggi il fondo di solidarietà per i mutui prima casa. Il provvedimento è stato firmato dal ministro dell'economia, Giulio tremonti e pubblicato in gazzetta ufficiale. Il fondo era stato approvato in finanziaria nel 2007 dal governo prodi, ma poi nessuno lo aveva reso operativo con i regolamenti necessari. Ecco come funziona, in teoria, dato che dal ministero ancora devono arrivare importanti modifiche (vedi notizia) affinché funzioni correttamente:
Chi può accedere: per accedere al beneficio di legge il richiedente deve dimostrare di non essere in grado di provvedere al pagamento delle rate del mutuo. Bisogna avere il titolo di proprietà sull'immobile oggetto del contratto di mutuo; la titolarità di un mutuo di importo erogato non superiore a 250 mila euro, in ammortamento da almeno un anno e un indicatore della situazione economica equivalente (isee) non superiore a 30 mila euro. Sono previsti, tra gli altri, anche i casi di perdita di posto del lavoro, di morte o insorgenza di condizioni di non autosufficienza di uno dei componenti del nucleo familiare
Come accedere al beneficio: il beneficiario presenta domanda di sospensione alla banca presso la quale è in corso di ammortamento il relativo mutuo, secondo il modello disponibile sul sito: www.dt.tesoro.it/fondomutuiprimacasa
Mutui a tasso variabile: si può accedere al beneficio anche nel caso in cui ci sia un aumento della rata del mutuo, a tasso variabile, rispetto alla scadenza immediatamente precedente, direttamente derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse, di almeno il 25% in caso di rate semestrali e di almeno il 20% in caso di rate mensili
Cosa copre il fondo: a fronte della sospensione del pagamento delle rate di mutuo sono rimborsati dal fondo alle banche: i costi sostenuti dal beneficiario per eventuali onorari notarili anticipati dalla banca e gli oneri finanziari pari alla quota interessi delle rate per le quali ha effetto la sospensione del pagamento da parte del mutuatario
Per quanto tempo: un periodo fino a 18 mesi grazie alla copertura delle spese per lo spostamento del mutuo
Molto soddisfatta Federica rossi gasparini presidente donneuropee-federcasalinghe, che ricorda di essersi molto impegnata per ottenere l'operatività del fondo (a giugno minacciò anche lo sciopero della fame) e ringrazia il presidente della repubblica, Giorgio napolitano, ''che è intervenuto perché il fondo approvato con la finanziaria votata nel dicembre 2007 diventasse operativo''
5 Commenti:
Costruttori, banche, politici, svegliatevi......altrimenti finisce male.....
Servono piu' aiuti per i giovani che sono il futuro.....
Ma come???????
Dapprima si innesca una speculazione nel mercato edilizio dando la possibilità di acquistare con un mutuo a 40 anni che copre fino al 110% del valore dell'immobile (quindi senza una lira in tascA)
Allo stesso tempo l'edilizia popolare viene abolita regalando ai palazzinari tutti i terreni edificabili e quelli che, guardacaso, ben presto lo diverranno.
Dopo aver incastrato su tutti i fronti le famiglie con rate che superano il 50% del budget famigliare si verifica (o si causa) la crisi grazie alla diminuzione del budget famigliare, alla diminuzione del potere d'acquisto della moneta e al trasferimento della produzione all'estero.....
E ora si pensa al fondo di solidarietà????
Ma guardate in francia o nel resto dell'europa: non è accaduto nulla di simile all'Italia ed ora ci vogliono far credere che si hanno a cuore le difficoltà dei poveri cristi dopo che politici e palazzinari ammanicati con i politici, si sono coperti d'oro sulle spalle Dei poveri cristi stessi???
Certi personaggi non sanno proprio cosa sia la vergogna!
Finalmente una cosa interessante x molti in questo momento di crisi generale.
Quando la Federica rossi gasparrini si ritiene soddisfatta di qualche cosa, sento odor di fregatura (vedasi la "tassa" dell'assicurazione obbligatoria per le casalinghe e affini , servita solo per ingrassare l'Inps, con risarcimenti solo se sei quasi morta, per l'amor del cielo, sono solo 12 eurini l'anno, ma non servono ad un cavolo)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account