Commenti: 0

C’è tempo fino a giovedì 23 luglio per inviare il 730 precompilato alle Entrate attraverso il sito dell’Agenzia stessa o per recarsi dal Caf o da un intermediario. Ultimi giorni, dunque, per la proroga. Per Caf e intermediari la proroga vale solo a condizione che abbiano trasmesso l’80% delle dichiarazioni a loro affidate entro il 7 luglio.

Chi opta per il “fai da te” deve fare attenzione ai campi su cui è stato segnalato il rischio di possibili errori. E’ questo, ad esempio, il caso di chi possiede immobili e terreni (quadri A e B) e deve controllare che siano indicati la rendita catastale (recuperabile dalla visura o dal rogito), la percentuale di possesso, i giorni di possesso. Per i fabbricati va indicato anche il codice utilizzo e, nel caso di immobili locati, il canone.

E’ necessario poi prestare molta attenzione ai redditi. Il contribuente deve integrare il 730 o rischia un controllo formale per dichiarazione infedele se un sostituto d’imposta non ha comunicato un reddito erogato con la certificazione unica. L'intervento sarà necessario anche in caso di ricezione di una certificazione unica “correttiva” che riduce le ritenute subite.

Qualora non se ne accorgesse in tempo, il contribuente sarebbe poi costretto a presentare il modello Unico in presenza di un minor credito o maggior debito d'imposta. Ma non è tutto. Quei lavoratori che hanno avuto, nell'arco di un anno, più rapporti di lavoro o potrebbero aver percepito un'indennità di sostegno al reddito devono verificare la presenza del numero di giorni lavorati. In caso di assenza, il dato va inserito per non perdere le detrazioni da lavoro. Per compilare poi il "quadro E" relativo ai bonus fiscali è necessario recuperare tutti i dati relativi alle spese effettuate.

In caso di errore o se si dimentica un dato, bisognerà presentare un 730 integrativo a un Caf o a un professionista abilitato. Il modello integrativo andrà trasmesso entro il 26 ottobre. Nel caso in cui, invece, risulti un minor credito o risultino più imposte da pagare bisognerà passare da Unico: la scadenza per il modello “correttivo” è il 30 settembre.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account