Commenti: 0
Palazzo Canevari a Roma, qui è stata scoperta una dimora del VI secolo a.C.
idealista/news

E' stata definita una scoperta straordinaria, ma chissà quando (e se) potrà essere visitata. Stiamo parlando dei resti di una dimora risalente al VI secolo a.C., rinvenuti durante gli scavi di archeologia preventiva della Soprintendenza in corso a Palazzo Canevari, l'ex Istituto Geologico, oggi di proprietà della Cassa Depositi e Prestiti, che si trova a Roma, a Largo di Santa Susanna.

Difficile immaginare che una rara dimora di inizio del VI secolo a.C. possa trovarsi in una zona oggi così trafficata e nevralgica della città. Parliamo del cuore di Roma. Ci troviamo, infatti, tra via Veneto e la Stazione Termini, un'area di continuo transito, dove il passaggio di automobili, scooter e bus non si arresta mai. In particolare lungo la vicina via Bissolati.

Accedervi non è possibile. La speranza è che una scoperta così preziosa possa essere resa visitabile al pubblico. Sebbene Francesco Prosperetti, soprintendente per il Colosseo, il museo Nazionale Romano e l'Area archeologica di Roma, abbia affermato che si stanno valutando delle proposte progettuali per una musealizzazione dell'edificio, che sarà organizzata una fruizione compatibile con la destinazione d'uso del palazzo e che gli scavi non saranno interrati, il pessimismo sembra imperare. E c'è chi nei dintorni afferma sconsolato: "Forse tra vent'anni".

La scoperta è considerata una delle più importanti degli ultimi anni poiché  ridisegna la mappa di Roma tra il VI è il V secolo a.C.. Fino al suo ritrovamento, infatti, si pensava che in epoca arcaica la zona fosse adibita a necropoli e non presentasse - così come invece è risultato - un'area abitativa.

Come è possibile leggere sul sito di Cassa Depositi e Prestiti, Mirella Serlorenzi, che per la Soprintendenza ha diretto gli scavi, ha spiegato: “Probabilmente l'abitazione visse circa 50-60 anni poi vi venne costruito il tempio che abbiamo rinvenuto nel 2013. Roma all'inizio del VI secolo era molto più ampia di come ci aspettavamo e non solo racchiusa attorno al Foro”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account