Commenti: 0

Aumentano gli italiani che decidono di acquistare online i regali da mettere sotto l’albero. Lo shopping digitale si diffonde sempre di più e arriva a conquistare anche la festività più attesa, il Natale.

Secondo quanto fatto sapere da Alessandro Perego, direttore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, “per questo Natale, nei mesi di novembre e dicembre, saranno spesi online oltre 3,5 miliardi di euro (oltre il 20% della domanda online annuale), con una crescita del 16% rispetto al 2014”. Il dato emerge dalle previsioni dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - School of Management del Politecnico di Milano.

In base a quanto rilevato, in generale nel 2015 prosegue la ripresa dei consumi iniziata nel 2014, dopo una congiuntura economica negativa durata 6 anni. Rispetto all’anno scorso la spesa mensile delle famiglie è cresciuta dello 0,8%. La spesa per i regali natalizi sembra riscontrare la stessa tendenza: secondo Confcommercio crescerà del 5% rispetto al 2014.

Ma cosa troveremo sotto l’albero? A tal proposito, Riccardo Mangiaracina, direttore dell’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm - Politecnico di Milano, ha spiegato: “Nel nostro Paese, la gran parte degli regali riguarderà prodotti tecnologici (smartphone, ma anche smartwatch, tv e tablet), capi di abbigliamento e accessori (borse e gioielli in primis), oggetti di design e cosmetici”.

Aggiungendo: “Sempre sull’online, andranno molto bene i libri (sia fisici sia ebook), i giocattoli e i prodotti enogastronomici di nicchia. Da quest’anno si ricorrerà sempre più al canale online per addobbare casa con decorazioni natalizie uniche e originali e per acquistare cibo legato alla tradizione (panettone, torrone, frutta secca) o vino (spumante), in vista del pranzo di Natale e del cenone di Capodanno”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account