Commenti: 0

Fino a 612,32 euro per figli a carico. È questo l'ammontare massimo dell'Asdi, l'assegno di disoccupazione che può essere richiesto sul sito dell'Inps a partire dall'11 gennaio. La sua durata massima è di sei mesi e non ne sono beneficiari tutti coloro che sono senza lavoro, ma solo chi ha fruito in precedenza della “Naspi” e si trovi ancora privo di occupazione al termine di essa.

Requisiti per Asdi

Vale a dire che è destinata a coloro che avevano, in precedenza, perso il posto di lavoro e rispondono ai requisiti, tra i quali l'aver versato contributi per almeno 13 settimane negli ultimi quattro anni. Occorre, inoltre, essere in effettivo stato di bisogno. Tradotto in cifre, vuol dire avere un indicatore Isee non superiore ai 5.000 euro.

Ma non si tratta delle uniche caratteristiche necessarie. Se non si sono compiuti almeno 55 anni (ma senza aver maturato requisiti per pensione di vecchiaia o anticipata), l'Asdi si può chiedere se nel nucleo familiare è presente un minore. Per il futuro (dato che lo strumento, introdotto in via sperimentale lo scorso anno, è stato confermato almeno fino al 2019), non bisognerà aver fruito dell'assegno per periodi pari a sei mesi nei 12 mesi precedenti il termine di fruizione e per un periodo pari o superiore a 24 mesi nel quinquennio precedente.

Asdi Inps 2016

Se si è in possesso di tutti i requisiti, conviene fare in fretta a presentare la propria domanda: l'Inps riconoscerà il beneficio in base all'ordine cronologico. Inoltre, in caso di insufficienza delle risorse (per il 2016 sono stanziati 200 milioni di euro), comunicherà tempestivamente che ulteriori domande non potranno essere prese in considerazione.

Fare domanda on line è necessario, ma non sufficiente, anche se, in base a recenti decreti ministeriali, è considerata equivalente a una dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro. Occorre, comunque, andare al centro dell'impiego di competenza, per aderire a un progetto personalizzato redatto dai competenti servizi, contenente specifici impegni in termini di ricerca attiva di lavoro, disponibilità a partecipare a iniziative di orientamento e formazione, accettazione di adeguate proposte di lavoro. I redditi derivanti da nuova occupazione possono essere parzialmente cumulati con questa forma di sostegno economico.

Se non si hanno familiari a carico, l'ammontare massimo dell'Asdi è del 75% della Naspi e non può, comunque, superare l'assegno sociale, vale a dire 448,50 euro. Tale cifra si incrementa per ogni figlio a carico, fino a quattro: di 89,70 euro se se ne ha uno, di 116,60 euro per due, di 140,80 euro per tre, per raggiungere i 163,82 euro con quattro o più. Al massimo, dunque, l'erogazione sarà di 612,32 euro mensili. Il pagamento avverrà con “strumenti elettronici”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account