Naspi, cosa succede in caso di dimissioni

La Naspi è la nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego che spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perduto involontariamente l’occupazione. Di conseguenza, presentare le dimissioni dal lavoro comporta nella maggior parte dei casi la perdita dell’indennità di disoccupazione

Reddito di inclusione 2018, quali sono gli importi

L’Osservatorio statistico sul reddito di inclusione, presentato dall’Inps e dal Ministero del Lavoro, ha diffuso alcuni dati relativi al Rei, che a partire dal 1º gennaio 2018 ha sostituito il sostegno per l’inclusione e l’assegno di disoccupazione

I lavori più richiesti negli ultimi cinque anni, al top gli addetti al marketing

Addetti al marketing, esperti dei processi produttivi, analisti e progettisti di software. Sono queste le professioni che sono cresciute di più nel periodo tra il 2006 e il 2011. A renderlo noto un’indagine Inapp (Istituto nazionale per l’Analisi delle politiche pubbliche) volta a capire l’impatto che la tecnologia avrà sull’occupazione in Italia

Assegno di ricollocazione 2017 al via per 30.000 disoccupati

Parte in via sperimentale l’assegno di ricollocazione. L’Anpal (Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro) invierà nei prossimi giorni le prime 30.000 lettere indirizzate ai potenziali beneficiari, individuati con estrazione casuale. Gli interessati saranno avvisati dell’inserimento nella sperimentazione con messaggio al cellulare, messaggio di posta elettronica e lettera raccomandata

Disoccupazione e reddito minimo, le novità

Chi percepisce, a titolo di lavoro dipendente o autonomo, un reddito non superiore rispettivamente a 8.000 e 4.800 euro può mantenere lo stato di disoccupazione. A stabilirlo il decreto correttivo al Jobs Act approvato dal governo

Perché la deflazione fa paura e dove è già realtà

Con il termine "deflazione" si indica una diminuzione generale del livello dei prezzi. Ma attenzione, si tratta di un meccanismo pericoloso perché innesca una tendenza generale che porta a rinviare gli acquisti nell'attesa di un momento più favorevole. Con la deflazione i prezzi calano, di conseguenza le industrie non hanno ricavi, la disoccupazione aumenta e il debito cresce. Una situazione, come rilevato dall'istat, già realtà in 10 città italiane
Disoccupazione, perché nel 2011 sarà peggio

Disoccupazione, perché nel 2011 sarà peggio

Da due anni ormai le notizie sulla disoccupazione sono pessime ed ogni mese i titoli della stampa si ripetono, in peggio. Con l'indice più alto degli ultimi anni, all'8,6% di disoccupati, i record sono tutti negativi e se a questo aggiungiamo la cassa integrazione, il quadro è servito.