Nella ventunesima edizione dell’indice di percezione della corruzione (Cpi) di Transparency International l’Italia si classifica al 61° posto nel mondo, con un voto di 44 su 100. Rispetto allo scorso anno si assiste a un minimo miglioramento nel giudizio sul nostro Paese, che infatti guadagna un punto (da 43 a 44) e 8 posizioni nel ranking mondiale (da 69 a 61). Ma, pur migliorando a livello globale rispetto agli anni precedenti, la posizione dell’Italia rimane in fondo alla classifica europea, seguita solamente dalla Bulgaria e dietro altri Paesi generalmente considerati molto corrotti come Romania e Grecia, entrambi in 58° posizione con un punteggio di 46.
Ricordiamo che l’indice di percezione della corruzione di Transparency International offre la misurazione della corruzione nel settore pubblico e politico di 168 Paesi nel mondo. All’interno degli ecosistemi mondiali emerge il crollo del Brasile, duramente colpito dal caso Petrobras, che ha perso 5 punti ed è passato dal 69° posto al 76°, mentre al vertice e in coda alla classifica la situazione rimane pressoché invariata: Somalia e Corea del Nord si confermano anche quest’anno come i due Paesi più opachi, mentre la Danimarca è nuovamente campione di trasparenza.
Il presidente di Transparency International Italia, Virginio Carnevali, ha affermato: “Constatiamo con piacere che finalmente si è avuta un’inversione di tendenza, seppur minima, rispetto al passato, che ci fa sperare in un ulteriore miglioramento per i prossimi anni”.
Carnevali ha poi spiegato: “Come dimostra la cronaca, la strada è ancora molto lunga e in salita, ma con la perseveranza i risultati si possono raggiungere. In questi giorni la Camera ha approvato le norme sul whistleblowing, le pubbliche amministrazioni stanno diventando via via più aperte e trasparenti, una proposta di regolamentazione delle attività di lobbying è arrivata a Montecitorio. Azioni queste che denotano come una società civile più unita su obiettivi condivisi e aventi come focus il bene della res publica porti necessariamente un contributo fondamentale al raggiungimento di traguardi importanti”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account