Il primo trimestre del 2016 ha segnato un significativo balzo in avanti per il mercato delle abitazioni, che ha registrato un +20,6%. L'aumento ha riguardato un po' tutte le grandi città italiane, che con un rialzo del 20,4% hanno confermato il trend nazionale. Tra i centri spiccano Torino (+37%), ma anche Genova e Milano.
La forte ascesa si manifesta senza evidenti distinzioni sia nelle metropoli sia nei comuni delle rispettive province, con i dati complessivi che mostrano perfetta simmetria. Tra le città spicca in particolare la performance di Torino che incrementa di oltre il 37% il volume delle compravendite rispetto al primo trimestre 2015. Molto positivi risultano anche i mercati di Genova e Milano con rialzi tendenziali superiori al 25%. In particolare il capoluogo lombardo prosegue, rafforzandola, una crescita che dura ininterrottamente dal terzo trimestre 2013.
Vicine alla media nazionale sono le città di Napoli, Bologna e Firenze. Anche Roma cresce su ritmi sostenuti (+12,5%) ma che appaiono meno brillanti se valutati alla luce della particolare congiuntura in atto. Guardando alle performance delle province si confermano risultati superiori alla media per Milano e Genova, con Roma che recupera molte posizioni. In questo inizio di anno il mercato meno dinamico risulta quello di Palermo sia a livello di capoluoghi (+5,5%) che di province (+2,7%).
2 Commenti:
ma come si fa a dare una accezione "positiva" all'aumento del prezzo delle case, quando le nostre italiane sono già mediamente le più care al mondo? Come si può pensare che sia una cosa buona che salga il costo degli immobili privati, quando già oggi un cittadino medio impiega 30 anni a pagare il mutuo per la sua abitazione? ma siete matti o solo in cattiva fede??? trasecolo!!
ma come si fa a dare una accezione "positiva" all'aumento del prezzo delle case, quando le nostre italiane sono già mediamente le più care al mondo? Come si può pensare che sia una cosa buona che salga il costo degli immobili privati, quando già oggi un cittadino medio impiega 30 anni a pagare il mutuo per la sua abitazione? ma siete matti o solo in cattiva fede??? trasecolo!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account