Commenti: 0

Le città fortificate a forma di stella nacquero alla fine del secolo XV in Italia come meccanismo abituale di difesa. Non a caso il nome di questo stile è proprio "traccia italiana".  La sua forma geometrica risponde a un modo diverso di far la guerra: il sistema di barriere difensive doveva frenare l'avanzare dell'infanteria e proteggere il cuore della città dagli spari dell'artiglieria. 

Questo tipo di architettura fu abbandonata nel XIX secolo quando i cannoni cominciarono ad acquisire maggior potenza. Nonostante non abbiano più nessuna utilità militare, queste città si sono trasformate in un prezioso esempio di urbanistica, soprattutto se viste dall'alto

La più famosa nel nostro Paese è Palmanova, ma ve ne sono altre sparse per il mondo

Queste sono le più spettacolari:

Vivere in una fortezza inespugnabile: 5 città circondate da mura
flickr_commons
Vivere in una fortezza inespugnabile: 5 città circondate da mura
flickr_commons
Vivere in una fortezza inespugnabile: 5 città circondate da mura
flickr_commons
Vivere in una fortezza inespugnabile: 5 città circondate da mura
flickr_commons
Vivere in una fortezza inespugnabile: 5 città circondate da mura
flickr_commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account