Commenti: 0
Fascicolo del fabbricato: cos’è e cosa deve contenere
GTRES

La commissione Fascicolo del fabbricato istituita all’interno del Consiglio nazionale dei periti industriali ha realizzato la Linea guida “Il fascicolo del fabbricato. Per una cultura della prevenzione e della sicurezza integrata”. Obiettivo del documento è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’opportunità di dotarsi di uno strumento fondamentale per una corretta e programmata opera di prevenzione e di manutenzione, nel tempo, di tutti i fabbricati.

Il testo contiene una breve descrizione del Fascicolo del fabbricato, dei compiti a cui è chiamato ad assolvere e del suo ruolo determinante ai fini della prevenzione e perciò della sicurezza.

Il Fascicolo del fabbricato è un documento tecnico, dinamico, nel quale sono contenute tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicurezza di un immobile, sotto il profilo della stabilità, dell’impiantistica, della manutenzione. Queste caratteristiche permettono di avere un quadro conoscitivo completo sullo stato di fatto di un immobile e sui precedenti interventi.

Con il Fascicolo è, quindi, possibile individuare l’unità immobiliare, verificarne la legittimità edilizia-urbanistica, comprenderne lo stato di conservazione, e programmare di conseguenza tutti gli eventuali interventi necessari per mantenere efficiente l’immobile in tutte le sue componenti. Inoltre il Fascicolo, debitamente aggiornato, è presupposto per il rilascio di autorizzazioni o certificazioni di competenza comunale relative all'intero fabbricato ma anche a singole parti dello stesso.

I Periti Industriali hanno evidenziato il fatto che il Fascicolo deve contenere tutte le informazioni utili e indispensabili per la conoscenza progettuale, strutturale, geologica, sismica e impiantistica dell’edificio e del contesto in cui è inserito.

In particolare restituisce informazioni di sintesi nei seguenti ambiti:

  • dati anagrafici, in relazione alla localizzazione del bene nel territorio, alla scheda catastale, alle dimensioni del bene, eventuali riferimenti a valori immobiliari, a finanziamenti in atto, ammortamento, costi di gestione;
  • dati tecno-tipologici, sulla base di una descrizione delle caratteristiche costruttive di un edificio e delle sue parti, con indicazione delle quantità di parti d’opera, in fase d’uso del bene;
  • dati su materiali e componenti utilizzati nell’edificio in modo tale da poterne valutare il comportamento nel corso del tempo;
  • dati su tutti i cambiamenti e sulle modifiche significative per l’intero edificio o per alcune delle sue parti, siano essi di tipo manutentivo (interventi su elementi strutturali, impiantistici) o anche amministrativo (variazione destinazione d’uso) che possono essere la causa di variazioni nelle regole d’uso del bene.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account