
Novità sul fronte del progetto #Terrevive, iniziativa del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia del Demanio per riportare a nuova vita 5.500 ettari di terreni agricoli di proprietà pubblica sul territorio nazionale e trasformarli in un’occasione di lavoro per le nuove generazioni. In vendita e in affitto ci sono 194 terreni.
Dal Veneto alla Puglia sono quasi 200 i terreni agricoli attualmente proposti al mercato, tra vendita e affitto, nell’ambito del progetto #Terrevive, l’iniziativa promossa dall’Agenzia e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per far rivivere i terreni tramite la coltivazione, trasformandoli in un’occasione di lavoro per le nuove generazioni.
Nelle province di Treviso e Verona ci sono 17 terreni, per una superficie complessiva di oltre 206.241 metri quadrati ed un valore totale a base d’asta di 1.379,412 euro.
A Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze, vanno a gara 7 terreni per un totale di 428.987 metri quadri e un valore complessivo a base d’asta di 232.215,00 euro.
In Campania, nelle provincie di Napoli, Avellino e Salerno, si punta alla vendita di 5 appezzamenti di terra che si estendono per 11.906 metri quadri.
Nelle regioni Puglia e Basilicata sono 40 i beni di diverse metrature in vendita con prezzo minimo di circa 50 euro ad un massimo di 90.174,38 euro.
I bandi di vendita scadono a ottobre mentre per i 125 terreni agricoli in affitto in Abruzzo e Molise mancano ormai pochi giorni: il bando è in scadenza il 15 settembre.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account