Che il tasso di disoccupazione in Italia si sia mantenuto elevato all'8,5% nel secondo trimestre dell'anno, al di sotto della media europea ma ai livelli più alti dal 2003, purtroppo non stupisce. A creare allarme, invece è un altro dato: il tasso di disoccupazione generale è salito dello 0,1% e quello giovanile è sceso dello 0,1%. Stabilità o stagnazione?
Secondo il ministro del walfare maurizio sacconi, guardando queste variazioni minime si può parlare di "sostanziale stabilità" e dunque di una situzione destinata a migliorare. Secondo alcuni analisti, invece, gli indici dell'ultimo anno dicono quanto sia Fermo il mercato del lavoro se non si è ancora vista un'inversione di tendenza
Quello che sta attraversando il paese è dunque una pericolosa stagnazione? le associazioni di consumatori parlano di consumi interni fermi e quelle degli industriali di una ripresa solo nell'export
Secondo alcuni questo è anche il risultato del fatto che alla politica necessaria di tagli e rigore non è seguita una di stimolo e rilancio
Intanto sono in aumento gli occupati a tempo parziale "involontario" +3,6.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account