Sono disponibili le nuove "linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili", lo strumento che favorisce la trasparenza e la correttezza delle valutazioni degli immobili oggetto di procedure esecutive giudiziali e stragiudiziali.
Frutto di un tavolo di lavoro con i principali operatori del mercato (Assoimmobiliare, Assovib, Confedilizia, Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori, Consiglio Nazionale degli Ingegneri), il documento giunge a maturazione anche sulla scia di recenti normative adottate per fronteggiare la gestione dei crediti inesigibili.
Predisposto sulla base degli standard di valutazione internazionali e nazionali, e in aderenza ai principi riportati nelle Linee guida del CSM sulle buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari e destinato a giudici, periti e Consulenti Tecnici di Ufficio (Ctu), ha anche l’obiettivo di contribuire a facilitare l’attuazione della disciplina sugli inadempimenti nei crediti immobiliari introdotta dalla Direttiva Europea sui mutui ipotecari.
- l’attenzione alla figura del perito;
- la definizione di “Valore di mercato” dell’immobile in esecuzione;
- l’attività di analisi per l’individuazione dei potenziali rischi della transazione immobiliare;
- l’elaborazione di un certificato di valutazione per la piena accessibilità alle informazioni.
Le Linee Guida mirano quindi a valorizzare la garanzia immobiliare con un impatto positivo in termini di efficienza nel recupero del credito erogato, favorendo la massimizzazione del valore del residuo patrimonio eventualmente destinato al debitore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account