Il prossimo 4 marzo si svolgeranno le elezioni politiche 2018. Gli elettori chiamati a votare dovranno scegliere i componenti del Parlamento. Vediamo quali sono i partiti in campo.
Centrodestra
Forza Italia: il partito è guidato da Silvio Berlusconi.
Lega: il partito è guidato da Matteo Salvini.
Fratelli d’Italia: il partito è guidato da Giorgia Meloni.
Noi con l’Italia: il partito è guidato da Raffaele Fitto.
Centrosinistra
Partito Democratico (Pd): il partito è guidato da Matteo Renzi.
Insieme: il partito è guidato da Giulio Santagata
Civica Popolare: il partito è guidato da Beatrice Lorenzin.
Lista + Europa: il partito è guidato da Emma Bonino.
Sinistra
Liberi e Uguali: il partito è guidato da Pietro Grasso.
Altre formazioni politiche
Movimento 5 stelle: candidato premier è Luigi Di Maio.
Altri
Partito repubblicano italiano Ana: il partito è guidato da Denis Verdini.
Movimenti senza rappresentanza parlamentare
Rinascimento: Gerardo Meridio.
Potere al Popolo: Viola Carofalo.
Casapound: Simone di Stefano.
Partito comunista: Marco Rizzo.
Per una sinistra rivoluzionaria Partito Comunista dei Lavoratori: Claudio Bellotti.
Italia agli italiani: Roberto Fiore.
Destre Unite (Forconi) - Massimiliano Panero.
Blocco Nazionale - Massimo Renato Lorenzo Mallucci de Mulucci.
Popolo della Famiglia - Mario Adinolfi.
Popolo per la costituzione - Antonio Ingroia.
Popolo partite Iva - Antonio Piarulli.
Dieci volte meglio - Andrea Dusi.
Libertà di cura - Dario Miedico.
Democrazia Cristiana - Giovanni Fontana.
Valore Umano - Pasquale Ruga.
Stato Moderno Solidale - Silvana Arbia.
Movimento Italia nel cuore - Mauro Tiboni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account