Governo 2018, le ultimissime sulle nuove misure economiche

Governo 2018, le ultimissime sulle nuove misure economiche

Nel pomeriggio di venerdì 1° giugno 2018 il governo Conte ha giurato fedeltà alla Repubblica. Dopo aver poi ottenuto la fiducia al Senato e alla Camera, i riflettori si sono spostati sulle politiche economiche, che tanta attenzione hanno destato proprio al momento della sua formazione. Vediamo quali sono gli obiettivi dell'esecutivo

Governo Conte, ottenuta la fiducia del Senato con 171 voti a favore. Ora tocca alla Camera

La fiducia al governo Conte è stata approvata dal Senato con 171 voti a favore. I contrari sono stati 117 e gli astenuti 25. L’esecutivo M5s-Lega ha ottenuto 10 voti in più della maggioranza assoluta e 2 in più di quelli presi sia da Gentiloni che da Renzi per i loro governi. La maggioranza richiesta era di 145 voti. Dopo Palazzo Madama, oggi tocca alla Camera, dove il voto finale è atteso per il pomeriggio

Governo italiano 2018, i ministri dell'esecutivo guidato da Giuseppe Conte

Dopo 88 giorni dal voto del 4 marzo l’Italia ha un governo. E’ stata infatti raggiunta l’intesa tra Movimento 5 Stelle e Lega. A guidare l’esecutivo il professor Giuseppe Conte e a comporre la squadra, oltre al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, 18 ministri: cinque le donne, nove i Cinquestelle, sei i leghisti, tre i tecnici. Il giuramento avverrà oggi alle ore 16:00.

Governo italiano 2018, le ipotesi in campo

Ore calde per il nostro Paese. E non solo dal punto di vista meteo. Questa mattina il presidente del Consiglio incaricato, Carlo Cottarelli, si è recato al Quirinale per un incontro informale con il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Successivamente l’ex commissario alla spending review, senza rilasciare dichiarazioni, è rientrato a palazzo Montecitorio. In campo adesso sembrano esserci più ipotesi

Elezioni, le possibili soluzioni di governo senza maggioranza

Le elezioni 2018 non hanno visto emergere una maggioranza di governo e il gioco passa ora in mano al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha richiamato tutti a un senso di responsabilità. In attesa dell’avvio delle consultazioni, vediamo quali potrebbero essere le diverse soluzioni di governo senza il raggiungimento di una maggioranza

Reddito di cittadinanza, in cosa consiste la proposta del M5S

Ha fatto scalpore quanto accaduto in Puglia. A poche ore dal voto, alcuni Caf sono stati presi d’assedio per richiedere i moduli con i quali fare domanda per ottenere il reddito di cittadinanza. Ma ad oggi si tratta ancora di una proposta e non vi è alcun provvedimento normativo. Vediamo nel dettaglio cosa prevede il programma elettorale del Movimento 5 Stelle e in cosa consiste la misura
Alleanze post elettorali: i possibili governi

Alleanze post elettorali: i possibili governi

Una volta finito il conteggio dei voti e assegnati tutti (o quasi) i seggi in Parlamento, ormai è chiaro che nessuna delle coalizioni pre elezioni ha i numeri per governare. Vediamo quali sono le possibili alleanze tra i partiti che potrebbero portare a una maggioranza stabile
Immobiliare post elezioni, Confedilizia: “Più certi gli impegni assunti dal centrodestra rispetto ai 5 Stelle"

Immobiliare post elezioni, Confedilizia: “Più certi gli impegni assunti dal centrodestra rispetto ai 5 Stelle"

All’indomani dalle elezioni politiche del 4 marzo 2018, che hanno visto il Movimento 5 Stelle diventare il primo partito e la Lega conquistare la leadership del centrodestra, cosa aspettarsi sul fronte immobiliare? La partita è ancora lunga e tutta da giocare, ma vediamo quali sono i primi commenti. A idealista news, il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa, ha sottolineato: “Invitiamo quella che sarà la nuova maggioranza a tener presente il nostro manifesto di 10 proposte per l’immobiliare che abbiamo sottoposto a tutte le forze politiche insieme ad altre 11 associazioni”
Elezioni 2018, ecco cosa succede ora

Elezioni 2018, ecco cosa succede ora

I risultati delle elezioni 2018 non hanno visto alcun partito o coalizione conquistare il 40% delle preferenze, quota grazie alla quale sarebbe stato possibile avere una maggioranza assoluta alla Camera e al Senato e quindi governare senza dover pensare a possibili alleanze. Alla luce di ciò, cosa succede ora?

Agevolazioni viaggi per le elezioni 2018

Mentre ormai è cominciato il conto alla rovescia per le elezioni del 4 marzo, i ritardatari dell'ultimo momento che vogliono viaggiare verso il proprio comune di appartenenza per votare, possono usufruire di importanti agevolazioni fiscali sui trasporti aerei, marittimi, stradali e ferroviari
Elezioni 2018: le proposte per il settore immobiliare

Elezioni 2018: le proposte per il settore immobiliare

In Italia le prossime elezioni politiche si terranno il 4 marzo 2018. Gli elettori saranno chiamati a votare per eleggere il nuovo Parlamento. Si voterà dalle ore 07:00 alle ore 23:00. Vediamo cosa è necessario sapere, quali sono i partiti in campo e quali le loro proposte sul fronte immobiliare
M5S, Daniele Pesco: "Agevolazioni per gli affitti brevi"

M5S, Daniele Pesco: "Agevolazioni per gli affitti brevi"

Il terzo appuntamento del ciclo “Il mondo immobiliare incontra la politica”, organizzato da Confedilizia, ha visto protagonista Daniele Pesco del Movimento 5 Stelle. Obiettivo di questa serie di incontri è quello di illustrare e spiegare quali sono gli interventi che si potranno fare nella prossima legislatura a proposito del settore immobiliare
Forza Italia, Gasparri: "Cedolare secca per gli affitti commerciali"

Forza Italia, Gasparri: "Cedolare secca per gli affitti commerciali"

Il primo appuntamento del ciclo “Il mondo immobiliare incontra la politica”, organizzato da Confedilizia, ha visto protagonista Maurizio Gasparri di Forza Italia. Obiettivo di questa serie di incontri è quello di illustrare e spiegare quali sono gli interventi che si potranno fare nella prossima legislatura a proposito del settore immobiliare

Elezioni 2018, i partiti in campo

Il prossimo 4 marzo si svolgeranno le elezioni politiche 2018. Gli elettori chiamati a votare dovranno scegliere i componenti del Parlamento. Vediamo quali sono i partiti in campo

Elezioni 2018, come si vota

In Italia le prossime elezioni politiche si terranno il 4 marzo 2018. Giorno in cui si voterà per la prima volta con la nuova legge elettorale, il Rosatellum. Vediamo come si vota