Commenti: 0
Paesi del Sud da visitare
Freepik

Benvenuti al Sud, un terra affascinante, ricca di storia e cultura, dove si possono ammirare opere d'arte di inestimabile valore che raccontano il glorioso passato di questi luoghi.

Per guidarti alla scoperta delle meraviglie del Sud Italia, abbiamo scelto per te 5 incantevoli località, perfette per una vacanza tra mare, splendide spiagge, capolavori artistici, maestose fortezze e borghi dove sembra che il tempo si sia fermato.

Lasciati incantare dai profumi intensi e dai sapori autentici di queste terre, dove l'ospitalità è calorosa come il sole che le bacia e la natura offre il suo meglio.

1. Aci Trezza: borgo siciliano tra passato e futuro

Aci Trezza: borgo siciliano tra passato e futuro
I faraglioni di Aci Trezza pixabay.com/es/users/12019-12019/

Aci Trezza, frazione di Aci Castello in provincia di Catania, è un bel borgo marinaro affacciato sul mar Ionio, di fronte all’arcipelago delle isole dei Ciclopi: otto imponenti scogli basaltici appuntiti che si ergono in mezzo al mare e che, secondo la leggenda basata sull'Odissea di Omero, furono lanciati da Polifemo contro Ulisse in fuga.

La letteratura torna nella storia di questo centro peschereccio siciliano perché qui lo scrittore Giovanni Verga ambientò i suoi Malavoglia, portati poi sul grande schermo da Luchino Visconti con il film “La terra trema”, girato proprio ad Aci Trezza. Fotografie e testimonianze di questo capolavoro cinematografico sono esposte presso la “Casa del Nespolo”, che raccoglie anche interessanti fotografie scattate personalmente da Verga.

Lontana dall’immagine dipinta da Verga nel suo romanzo, oggi Aci Trezza è una località che ti conquisterà per i suoi paesaggi mozzafiato, i locali alla moda dove godersi le delizie della gastronomia locale e le gite sulle tradizionali barche di legno per fare un immancabile tuffo tra i Faraglioni.

Case Vacanze ad Aci Trezza

Scopri altre case vacanze ad Aci Trezza

Scopri le case in vendita ad Aci Castello

2. Erice: dolce gioiello del trapanese

Erice: dolce gioiello del trapanese
Il borgo di Erice flickr.com/photos/alebonvini/

In provincia di Trapani, a 751 metri sul livello del mare, sorge Erice, uno dei borghi più belli e suggestivi d’Italia. Una funivia permette di raggiungere la vetta da cui si gode una meravigliosa vista sulla città di Trapani, sulle Saline, fino a scorgere in lontananza le Isole Egadi.

La sua posizione privilegiata ha fatto sì che Erice nel corso dei secoli sia stata dominata da numerosi e diversi popoli, di cui si scorgono testimonianze nell’architettura e nelle opere artistiche di questa località. Non perderti il Castello di Venere , la Chiesa Matrice, le Torri del Balio, la Torretta Pepoli e la cinta muraria.

Tra le viette di questo borgo senza tempo, troverai numerose pasticcerie specializzate nella produzione di dolci a base di pasta di mandarla, i mostaccioli, le genovesi, i torroni e le cassate di ricotta. Oltre a queste dolci tentazioni, il borgo è famoso per la ceramica, i tappeti, l’olio e il vino

Case vacanze a Erice

Scopri altre case vacanze a Erice

Scopri le case in vendita a Erice

3. Isola di Capo Rizzuto: oasi naturale calabrese

Isola di Capo Rizzuto: oasi naturale calabrese
Il Castello Aragonese wikimedia_commons

Non farti trarre in inganno dal suo nome: Isola di Capo Rizzuto in realtà non è una vera isola, bensì un promontorio situato lungo il versante orientale della Calabria, in provincia di Crotone. Con le sue spiagge di finissima sabbia bianca e le sue acque trasparenti, questa località stretta tra il Parco Nazionale della Sila e il mar Ionio, costituisce uno dei paesaggi più suggestivi di tutto il mediterraneo.

L’attrattivo di questi luoghi non si limita alla bellezza della sua natura selvaggia e incontaminata. Il territorio custodisce numerosi reperti archeologici e d’interesse storico, come il Parco Archeologico di Capo Colonna, il Santuario Hera Lacina, alcuni resti murari di epoca greca sepolti dal mare e il Castello Aragonese.

Per conoscere a fondo questa magnifica terra non perderti le prelibatezze della sua cucina dai sapori decisi: i butirri, la sardeddra, la patati e pipi friuti, il riso e finocchia e i covateddri al sugo di maiale.

Case vacanze a Isola di Capo Rizzuto

Scopri altre case vacanze a Isola di Capo Rizzuto

Scopri le case in vendita a Isola di Capo Rizzuto

4. Otranto: meraviglia salentina

Otranto: meraviglia salentina
Vista del lungomare pixabay.com/es/users/fiammingo-5747261/

Otranto è una pittoresca località situata nella regione Puglia, sulle coste adriatiche del Sud Italia. Con un'atmosfera incantevole e un ricco patrimonio storico, Otranto è una destinazione affascinante che offre una fusione unica di mare cristallino, architettura storica e tradizioni locali.

Tra le sue attrazioni più belle, spicca senza dubbio la Cattedrale di Otranto, un gioiello dell'architettura romanica con una facciata ornata e un interno decorato da affreschi e mosaici di grande valore storico e artistico.

La città vecchia di Otranto è una vera delizia da esplorare, con le sue stradine lastricate, le case bianche e i piccoli negozi che vendono prodotti tipici locali. Passeggiando attraverso le viuzze, ci si può imbattere in antiche chiese, piazze pittoresche e angoli tranquilli dove ci si può sedere e godere di una vista mozzafiato sul mare.

Case vacanze a Otranto

Scopri altre case vacanze a Otranto

Scopri le case in vendita a Otranto

5. Posada: borgo sardo tra terra e mare

Posada: borgo sardo tra terra e mare
Vista del castello della Fava wikimedia_commons

Posada è un incantevole borgo sardo situato sulla costa nord-orientale dell'isola. Questa antica località è un vero gioiello della Sardegna, con le sue stradine lastricate, le case in pietra e i suggestivi vicoli che si snodano tra le case bianche.

Il centro storico di Posada è dominato dalla maestosa Torre di San Giovanni, una torre di avvistamento medievale che offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare turchese.

Questo pittoresco borgo sardo è il luogo ideale per immergersi nella cultura locale, assaporare la deliziosa cucina sarda e scoprire la bellezza naturale e storica che la Sardegna ha da offrire. Una visita a Posada è un'esperienza autentica e indimenticabile per gli amanti del mare, della storia e della tradizione sarda.

Case vacanze a Posada

Scopri altre case vacanze a Posada

Scopri le case in vendita a Posada

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account